Musei aperti ed eventi speciali per la Giornata Internazionale del 18 maggio - la Repubblica

Cultura

Musei aperti ed eventi speciali per la Giornata Internazionale del 18 maggio

Musei aperti ed eventi speciali per la Giornata Internazionale del 18 maggio

Quest'anno la festa sarà doppia: l’evento coincide con la Notte europea dei Musei. Aperture in tutta Italia, a ingresso gratuito o al costo simbolico di 1 euro. E ancora visite guidate e laboratori per tutta la famiglia

2 minuti di lettura

Arte, scienza, storia, tecnologia. Torna sabato 18 maggio la Giornata Internazionale dei Musei, promossa dal Concilio internazionale dei musei (ICOM) e celebrata in tutto il mondo dal 1977. Tante iniziative organizzate nel weekend e disseminate sul territorio nazionale, tra aperture speciali, visite guidate, laboratori ed eventi per tutta la famiglia. Un'occasione per riflettere sul museo come «mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, oltre che di cooperazione e pace tra i popoli».

Il tema scelto per l'edizione 2024, “Musei per l'Educazione e la Ricerca”, intende sottolineare il ruolo cruciale delle istituzioni culturali come centri educativi dinamici, in grado di promuovere la curiosità, la creatività, l'esplorazione e diffusione di nuove idee e il pensiero critico. «Vogliamo invitare le persone a ripensare all'educazione e immaginare un futuro in cui la condivisione della conoscenza supera le barriere – sottolinea l'ICOM – dove innovazione e tradizione si uniscono».

Ma non è tutto. La Giornata internazionale quest'anno coincide con la Notte europea dei Musei, promossa originariamente dal Ministero della Cultura francese e sostenuta dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM. Giunto alla ventesima edizione, per l'occasione - anche in Italia - musei, pinacoteche, siti archeologici e monumenti statali apriranno le porte dal tramonto a notte fonda, a ingresso gratuito o al costo simbolico di 1 euro.

Roma offrirà un ricchissimo programma di iniziative che proseguiranno per tutto il weekend. Accanto ai sempre citati Musei Capitolini, Museo dell'Ara Pacis, Mercati di Traiano e Museo dei Fori Imperiali, il suggerimento è di scoprire siti e musei meno noti della Capitale, come il complesso sotterraneo di San Paolo alla Regola o un piccolissimo museo nascosto nel sottotetto del Teatro Argentina. Il complesso del Pantheon ospiterà fino alle 22 la visita guidata Sotto le stelle del Pantheon: itinerari tra cielo e terra, incentrata sul rapporto del monumento con gli astri. Mentre a Palazzo Barberini, aperto fino alle 22 al costo di 1 euro, oltre alle sale del piano nobile e all'esposizione d'arte contemporanea Effetto Notte: nuovo realismo americano, sarà possibile ammirare anche alcune tele momentaneamente trasferite dalla Galleria Borghese per lavori di rinnovamento. Si tratta di Amor Sacro Amor Profano di Tiziano, il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina e la Dama con liocorno di Raffaello.

Una sala del Museo Poldi Pezzoli a Milano
Una sala del Museo Poldi Pezzoli a Milano 

A Milano invece un'occasione imperdibile. Il Museo Poldi Pezzoli consentirà di visitare in notturna una mostra dedicata al Polittico agostiniano di Piero della Francesca, riunito per la prima volta nella città lombarda a 555 anni dalla sua realizzazione. Smembrato e disperso, le otto tavole ora riunite provengono da cinque diversi musei: Frick Collection di New York, National Gallery di Londra e di Washington, Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona e Poldo Pezzoli. Mentre il Fai organizzerà un'escursione guidata attraverso i sentieri verdi del Parco Sempione.

Festa diffusa invece per Torino. Con aperture notturne, dalla GAM (Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea) al Mao (Museo d'Arte Orientale), da Palazzo Madama al Museo Nazionale del Cinema, i Musei Reali e le Gallerie d'Italia. Presentazioni di libri come A tavola con gli Etruschi dell'archeologo Giorgio Franchetti nella Sala del Ballo, seguita da una degustazione “antica” con assaggi di ricette elaborate dall'archeocuoca Cristina Conte.

E ancora, percorsi guidati alle Gallerie dell'Accademia di Venezia e alla Reggia di Caserta in cui le visite serali saranno animate da performance e concerti con musiche di Mozart sullo Scalone, in Cappella Palatina e negli Appartamenti reali. All'Ipogeo dei Volumni nella Necropoli del Palazzone di Perugia, dove si potrà partecipare a una passeggiata archeologica con visita al cantiere di restauro. La Pinacoteca Nazionale e il Santa Maria della Scala a Siena, il Museo d'Arte Moderna (MAMbo) di Bologna, il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze e la Galleria dell'Accademia, casa del David di Michelangelo.

Scoprite il programma dei musei, dei siti archeologici e dei monumenti statali che aderiscono alla Notte europea dei musei sul sito del Ministero della Cultura

I commenti dei lettori