Refill unghie: definizione, benefici e passaggi per farlo | Gamaxine

Refill delle unghie: cos’è, passaggi per farlo ed i suoi benefici

Il refill unghie è un trattamento fondamentale per mantenere una manicure impeccabile nel tempo. Si tratta di un ritocco periodico che permette di riempire la ricrescita dell’unghia naturale e preservare la ricostruzione già esistente, evitando di doverla rifare completamente.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere!

Che cos’è il refill delle unghie

Unghie con ricrescita
Ricrescita unghie
Refill post-trattamento
Unghie rosa nude create da Milena Maglione

Con il termine “refill”, che deriva dall’inglese “to fill” (riempire), si indica il riempimento dello spazio che si crea tra la ricostruzione e l’unghia naturale a causa della ricrescita.

Quando è necessario fare il refill delle unghie

La frequenza ideale per il refill è di circa 3 settimane, ma può variare leggermente in base alla velocità di crescita dell’unghia individuale.

In generale, è consigliabile non superare le 4 settimane per evitare che lo stacco tra ricostruzione e unghia naturale diventi troppo evidente e antiestetico. È pericoloso andare oltre i tempi consigliati perchè perdendosi il bilanciamento tra il gel e la ricrescita, urtando si potrebbe lesionare l’unghia naturale.

Come effettuare un refill alle unghie: i passaggi

Unghie viola
Risultato finale

Gli step da seguire sono:

  • Rimuovere il gel ma non del tutto con la lima o con le punte di fresa attraverso movimenti uniformi per non danneggiare l’unghia, lasciando che sia la fresa stessa a fare il lavoro.
  • Rimuovere eventuali bolle d’aria per evitare sollevamenti o problematiche come la muffa.
  • Opacizzare l’unghia e applicare un deidratante per l’unghia naturale e poi un mediatore di aderenza.
  • Applicare il gel di struttura e creare la lunghezza desiderata.
  • Definire e livellare la base per rendere la superficie omogenea e polimerizzare.
  • Modellare la struttura con la lima, applicare un colore o eventuali decorazioni.
  • Sigillare e polimerizzare.


Vantaggi e svantaggi del refill unghie

ll refill unghie offre diversi vantaggi rispetto alla ricostruzione completa, pertanto non è opportuno parlare di svantaggi. Tra questi:

Unghie rosa nude
Vantaggi: risultato finale
  • Risparmio di tempo e denaro: è un trattamento più rapido e meno costoso rispetto alla ricostruzione completa.
  • Minore stress per l’unghia naturale: non comporta la rimozione completa della ricostruzione precedente, quindi l’unghia naturale viene sottoposta a un minore stress.
  • Unghie sempre curate: è possibile mantenere le unghie sempre in ordine e impeccabili, senza dover aspettare che la ricrescita diventi troppo evidente.

È importante che il trattamento venga effettuato da una professionista, in quanto una rimozione fai da te potrebbe danneggiare l’unghia naturale.

Consigli su come prendersi cura delle unghie tra un refill e l’altro

Per mantenere le unghie belle e sane tra un refill e l’altro, è importante seguire alcuni consigli:

Crema mani e piedi idratante
Crema mani e piedi nutriente

Applicare regolarmente una crema idratante per prevenire la secchezza e le screpolature.

Olio per cuticole
Olio per cuticole fragranza pesca 15 ml


Utilizzare un olio per cuticole, da applicare massaggiando le cuticole. L’olio aiuterà a nutrire prevenendo gli ispessimenti.

Maschera mani
Maschera mani in guanto

Eseguire una maschera mani per mantenere la morbidezza e l’elasticità della pelle.

Modella che mangia le unghie
Eviatre di mordere le unghie


Evitare di mordere le unghie o le pellicine. Questo può danneggiare le unghie e favorire la formazione di infezioni.

Costi medi per un servizio di refill

Centro estetico
Quanto costa il trattamento?

Il costo medio del trattamento oscilla tra i 50 e i 65 euro.

Il prezzo può subire variazioni in base a diversi fattori, tra cui: la zona geografica in quanto i prezzi tendono ad essere più alti nelle grandi città rispetto alle zone rurali e la qualità dei prodotti utilizzati.

È un trattamento che permette di mantenere una manicure impeccabile nel tempo con risparmio di tempo e denaro. È importante però affidarsi ad un’onicotecnica esperta e seguire le giuste indicazioni!

La frequenza ideale per il refill è di circa 3 settimane, ma può variare leggermente in base alla velocità di crescita dell'unghia individuale. In generale, è consigliabile non superare le 4 settimane per evitare che lo stacco tra ricostruzione e unghia naturale diventi troppo evidente e antiestetico.

Il prezzo può subire variazioni in base a diversi fattori, tra cui: la zona geografica in quanto i prezzi tendono ad essere più alti nelle grandi città rispetto alle zone rurali e la qualità dei prodotti utilizzati.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Digita il testo e premi il tasto invio per effettuare una ricerca