Taylor Swift sbarca a San Siro, Vasco e Bruce Springsteen le superstar da non perdere: l’estate della musica a Milano - la Repubblica

Milano

Taylor Swift sbarca a San Siro, Vasco e Bruce Springsteen le superstar da non perdere: l’estate della musica a Milano

Taylor Swift sbarca a San Siro, Vasco e Bruce Springsteen le superstar da non perdere: l’estate della musica a Milano
Calendario ricco come non mai anche negli ippodromi e al Carroponte con concerti fino alla fine del mese di luglio
2 minuti di lettura

Visto il meteo di questi giorni, meglio ribadirlo: oggi inizia l’estate. Ed è ovviamente quella dei concerti, che ha dei tempi sfalsati rispetto a quella dell’astronomia e del meteo. Parte a maggio — appunto con lo show di Radio Italia — e si conclude a fine luglio. Agosto è fuori discussione per via del clima. Ed è una tendenza rispettata anche quest’anno.

Ma la conferma più importante, e questa invece è roba recente, del dopo lockdown, è la continua crescita di quest’estate musicale nella qualità e nella quantità. Basterebbe dire che i concerti di San Siro si aprono con Bruce Springsteen (1 e 3 giugno) e si chiudono con Taylor Swift (13 e 14 luglio), come dire gli artisti mondiali simbolo degli anni Ottanta e degli anni Venti. In mezzo, il panino ha una farcitura clamorosa: l’ennesima follia di successo, di Vasco Rossi, sette date di fila (il 7, 8, 11, 12, 15, 19 e 20 giugno), i Negramaro (22 giugno), Sferaebbasta (24 e 25 giugno), Club Dogo (28 giugno), Max Pezzali (30 giugno, 1 e 2 luglio) e Zucchero (4 luglio). Insomma, di tutto e di più, e parecchie di queste serate sono già al tutto esaurito.

Per l’immaginabile gioia dei residenti della zona San Siro, anche questa estate a poche centinaia di metri dallo stadio abbonderanno le date agli ippodromi Snai, La Maura e San Siro. E si comincerà già questo mese, il 29, con i Metallica alla Maura. Per poi proseguire a tutto volume a giugno: il 4 Lana Del Rey a San Siro, il 16 Green Day e Nothing but thieves alla Maura, il 27 Doja Cat a San Siro, dove il 29 e il 30 Tedua chiuderà il mese facendo doppietta. Ma a luglio non mancheranno certo le serate. A San Siro Queens of the stone age (6), Bring me to the horizon (7), Sum 41 e Avril Lavigne (9) e Calcutta (17). Alla Maura Stray Kids il 12 e Travis Scott il 23. Basta mettere a confronto i calendari degli ippodromi con quello del calcio per notare che si è cercato di ridurre al minimo la sovrapposizione delle date, che in passato aveva creato clamorosi problemi di traffico automobilistico e dei relativi parcheggi. Ma una è stata probabilmente inevitabile: il 30 giugno Max Pezzali da una parte e Tedua dall’altro.

Per chiudere l’estate dei grandi concerti in città non resta che trasferirci appena fuori, e non sembri una contraddizione: Sesto San Giovanni, Rho e Assago sono inglobate nella metropoli oltre che comodamente raggiungibili col metrò. A nord, al Carroponte nell’ex Breda si segnalano quantomeno il clamoroso ritorno dei Cccp-Fedeli alla linea (23 maggio), a giugno The National (2) e Dropkick Murphys (13), a settembre Fulminacci (5), La Sad (7), Gemitaiz (13), Ermal Meta (14) e Il Tre (15). All’Arena Concerti della Fiera di Rho, zona che si consolida, a giugno Evanescence (12), Salmo & Noyz Narcos (15), Gigi D’Agostino (21) e Paul Kalkbrenner (22). A luglio Arcade Fire (2), Nicki Minaj (3), Geolier (6) e Black Eyed Peas (16), si chiude il 2 settembre con Emis Killa. Gli unici concerti al chiuso di questa estate musicale sono all’Unipol Forum di Assago: il 17 maggio i Pinguini Tattici Nucleari, il 25 e 26 giugno Karol G.

I commenti dei lettori