«No, no, no»: la mobilitazione per il divorzio nella campagna referendaria del 1974
Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

«No, no, no»: la mobilitazione per il divorzio nella campagna referendaria del 1974

Convegno di studi a 50 anni dal primo referendum dell’Italia repubblicana

data 17 Maggio 2024 - 18 Maggio 2024  |  luogo Domus Mazziniana Via Giuseppe Mazzini, 71, 56125 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

nononosito copyVenerdì 17 e sabato 18 maggio, presso la Domus Mazziniana, avrà luogo il convegno di studi dal titolo «No, no, no»: la mobilitazione per il divorzio nella campagna referendaria del 1974, organizzato dalla stessa Domus in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere in occasione dei 50 anni dal primo referendum dell’Italia repubblicana.

Il convegno sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali della Domus (Facebook e Youtube). Dopo l’evento il video sarà disponibile su Radio Radicale.

Programma

Venerdì 17 maggio

9.15
Saluti istituzionali
Pietro Finelli (Domus Mazziniana) e Gian Luca Fruci (Università di Pisa)
Le ragioni di un convegno

Giovanni Mennillo (Università di Pisa)
«Il paese si è pronunciato»: il referendum e gli anni Settanta

Sessione 1 – La società che divorzia

ore 10:00
Modera: Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Lucia Bonfreschi (Università RomaTre)
Dalla LID al referendum: la mobilitazione dei Radicali

Fiammetta Balestracci (Università Federico II di Napoli)
Comunisti e socialisti di fronte al mutamento sociale

Sante Lesti (Università di Pisa)
Dalla parte della Costituzione e del Concilio. I cattolici per il “no”

Lorenza Moretti (Sapienza Università di Roma)
«Questo sarà soltanto il primo dei nostri no»: i femminismi di fronte al Referendum fra crescita, scetticismi e strumentalizzazioni

Discussant: Enrica Asquer (Università di Genova)

ore 13.30
Light lunch

Sessione 2 – Il fronte del divorzio

ore 15:00
Modera: Cristina Cassina (Università di Pisa)

Carmine Pinto (Università di Salerno)
Duello a sinistra. Il Psi negli anni Settanta

Giovanni Mennillo (Università di Pisa)
«No al referendum nero»: Il PCI e il voto sul divorzio

Pietro Finelli (Domus Mazziniana)
Fra intransigenza e compromesso. Il mondo laico alla prova del No

Chiara Dogliotti (Istituto ligure per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Genova)
La mobilitazione referendaria della sinistra extraparlamentare

Discussant: Giacomo Demarchi (Università di Pisa)

ore 17:00: Tea break

 

Sabato 18 maggio


Sessione 3 – Il divorzio immaginato

ore 10:00
Modera: Gian Luca Fruci (Università di Pisa)

Giulia Bassi (Università di Milano)
«Una conquista da difendere». L’iconografia politica sul referendum sul divorzio

Chiara Tognolotti (Università di Pisa)
«Meglio il divorzio dell’arsenico nei cannolicchi». Il divismo, il cinema italiano e il referendum del 1974

Edoardo Novelli (Università di RomaTre)
Tv, dischi, fumetti: una campagna transmediale

Fabio Guidali (Università di Milano)
Un «No» stampato a rotocalco. Temi e strategie comunicative dei settimanali

Discussanto: Alberto Mario Banti (Università di Pisa)

ore 13:00
Light brunch

Tavola rotonda: Referendum all’italiana

ore 15:00
Introduce e coordina: Michele Lembo (RadioRadicale)

Patrizia Guarnieri (storica, Università di Firenze)
Barbara Henry (filosofa politica, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)
Piero Ignazi (Università di Bologna)
Andrea Pertici (costituzionalista, Università di Pisa)
Raffaele Romanelli (storico, Sapienza Università di Roma)

2024-05-17 09:15:00
2024-05-18 17:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa