Giornata europea dei Parchi: via del sale e biodiversità alle Cinque Terre. Rafting, osservazione e dolcezza in Val di Magra e Val di Vara - Città della Spezia
LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Dal 18 maggio al 2 giugno

Giornata europea dei Parchi: via del sale e biodiversità alle Cinque Terre. Rafting, osservazione e dolcezza in Val di Magra e Val di Vara

Fermarsi ad ascoltare e osservare la natura. Un mantra per il turista consapevole e tesoro inestimabile che parchi nazionali, regionali e naturali cercano di difendere: lontano dalla calca e dai selfie. L’occasione per vivere queste opportunità si presenterà dal 18 maggio al 2 giugno quando i Parchi della Liguria daranno vita ad un ricco programma di eventi per celebrare la Giornata Europea dei Parchi, che ogni anno, il 24 maggio, festeggia l’anniversario della nascita del primo parco naturale europeo in Svezia. Il tema che Europarc Federparchi propone quest’anno è “Insieme per la natura, diamo vita alle scelte per il futuro” all’insegna di un crescente impegno verso biodiversità, clima, uso delle risorse, sostenibilità, principali obbiettivi dell’Agenda 2030 .

Un’occasione per conoscere una Liguria autentica, ricca di biodiversità, di flora e fauna endemiche, per fare esperienze di trekking e sport outdoor fra mare e monti in mezzo a panorami grandiosi lungo sentieri, fiumi, boschi, scogliere, vette e crinali, per visitare antichi borghi e castelli, per gustare i sapori della tradizione, pernottando in accoglienti rifugi, agriturismi, foresterie e bed & breakfast e portare a casa tante emozioni e ricordi. Qui è scaricabile integralmente il pdf di tutti gli appuntamenti in Liguria in occasione della Giornata Europea dei Parchi

 

Il dettaglio del programma del Parco nazionale delle Cinque Terre e del Parco regionale Montemarcello Magra Vara

GLI APPUNTAMENTI DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE

Lunedì 20 maggio 2024
PRESENTAZIONE PROGETTO SENTINELLE DEL MARE

Sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre (Loc. Manarola Riomaggiore) – ore 11- 12
Progetto di ricerca scientifica e Citizen science realizzato da Confcommercio in collaborazione con l’Università di Bologna e il patrocinio del Parco nazionale delle Cinque Terre.
Info: email comunicazioni@confcommerciolaspezia.it
https://www.confcommercio.it/-/sentinelle-del-mare

 

Mercoledì 22 Maggio 2024Giornata Mondiale della Biodiversità

TRAMONTI, ANTICA VIA DEL SALE
Trekking a Tramonti, l’area più ad est del Parco nazionale ricca di curiosità botaniche, insediamenti antichi e panorami inediti (anello Telegrafo – Campiglia)
Percorso, località e sentieri attraversati: Telegrafo – Sant’Antonio – Sentiero n. 504 – Fontana di Nozzano – Sentiero n. 535 – Campiglia – Sentiero AV5T – Sant’Antonio
Punto di ritrovo con guida presso la Chiesetta degli Alpini, S. Antonio (Colle del Telegrafo), ore 09.00
Difficoltà: Escursionista Esperto
Durata: circa 4 ore
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: visiteguidate@ati5terre.it – Tel. 01871857573 (max 15 persone)
E’ obbligatorio l’uso di scarpe da trekking.
In condizione di meteo avverse il calendario potrà subire modifiche

 

Venerdì 24 maggio 2024

CONVEGNO “IL RUOLO DEI PARCHI NAZIONALI NELLA TUTELA E NEL RIPRISTINO DEGLI ECOSISTEMI NATURALI”

Castello di Riomaggiore, ore 9-13
Convegno a cura dell’Ente Parco e del Reparto Carabinieri Parco Cinque Terre, organizzato in occasione della giornata Europea dei Parchi.
Ingresso libero
Info: segreteria@parconazionale5terre.it

 

Domenica 26 maggio 2024

I Luoghi dell’Anima

-Santuario Madonna di Montenero Riomaggiore – Montenero – Riomaggiore
Trekking con guida escursionistica da Riomaggiore al Santuario di N.S di Montenero (sentiero n. 593V e SVA) che abbina scoperta dei luoghi, raccolta dei rifiuti e attività in natura, offrendo un’occasione di riflessione sulle abitudini quotidiane che impattano maggiormente sull’ambiente, organizzato in collaborazione con Acam Ambiente Iren
Difficoltà: Escursionistico
Durata: circa 3 ore
Punto di ritrovo con guida escursionistica del Parco: Info Point Parco, Stazione Ferroviaria di Riomaggiore, h. 9.30
Partecipazione gratuita con Prenotazione obbligatoria visiteguidate@ati5terre.it – Tel. 01871857573 (max 15 persone)
E’ obbligatorio l’uso di scarpe da trekking.
In condizione di meteo avverse il calendario potrà subire modifiche

 

Domenica 2 Giugno 2024

ALLA SCOPERTA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA

Trekking con guida escursionistica sul sentiero Verde Azzurro da Corniglia a Vernazza alla scoperta della macchia mediterranea che caratterizza il celebre percorso tra cielo e mare, dove sono ben visibili opere in pietra secolari.
Difficoltà: Escursionistico
Durata: circa 2 ore
Punto di ritrovo con guida escursionistica del Parco: Info Point Parco, Stazione Ferroviaria di Corniglia, ore 09.30
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria visiteguidate@ati5terre.it –

Tel. 01871857573 (max 15 persone). E’ obbligatorio l’uso di scarpe da trekking. In condizione di meteo avverse il calendario potrà subire modifiche

 

GLI APPUNTAMENTI NEL PARCO REGIONALE MONTEMARCELLO MAGRA E VARA

ESCURSIONI NEL PARCO 

Esperienze outdoor per amare il territorio

Sabato 18 maggio 

RAFTING PER TUTTI  

Spruzzi e adrenalina sulle acque del fiume Vara…una giornata di emozioni in natura! partecipanti potranno addentrarsi  nelle acque del Fiume Vara,  direttamente nel cuore del Parco, a  bordo di un gommone per un tragitto in tutta tranquillità grazie  alla presenza di un grande esperto  come Walter Filattiera.

Percorso: Ca’ di Vara – Brugnato

Durata: 9.00 -13.00

Ritrovo: ore 9.00 presso Centro  Sport Avventura A.S.D-Brugnato  (uscita autostrada Brugnato)

Organizzazione a cura di Walter  Filattiera, Centro Sport Avventura  A.S.D di Brugnato

Per approfondimenti: RAFTING: Rafting Liguria

 

Sabato 25 maggio 

BIRDWATCHING NEL PARCO. INIZIATIVA DEDICATA ALLA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI 

Alla scoperta dell’Oasi LIPU, ascoltando ed osservando gli uccelli del Parco Attività di birdwatching per osservare gli uccelli che in primavera soggiornano nel nostro  territorio.

L’Oasi Lipu di Arcola fa parte della ZSC Parco della Magra – Vara, caratterizzata da habitat  e specie legate agli ambienti fluviali e umidi, contesto ormai unico in Liguria, che  rappresenta la situazione ideale per numerose specie ornitiche che nidificano in questo  territorio.

Percorso: Oasi Lipu “Davide Barcellone” di Arcola

Durata: ore 18.00-19.30

Organizzazione a cura di Pamela O’Shaughnessy, responsabile Oasi LIPU Arcola ed  operatore CEA

OASI LIPU ARCOLA:

https://www.facebook.com/profile.php?id=100064751526599 APICOLTORE CALICE: https://www.apicolturaribaditi.it/

 

Domenica 2 giugno 

TRADIZIONI E SAPORI, DAL MIELE AL CASTELLO PER UNA  DOMENICA DIVERSA 

Calice al Cornoviglio, sui passi del gusto e della tradizione…

Percorso nella verde Val di Vara, con visita all’Apicoltura Ribaditi ed al Castello con le sue  collezioni, in particolare il Museo delle Risorse Faunistiche (MURF) importante allestimento  per la valorizzazione degli ambienti

naturali e delle risorse faunistiche che

caratterizzano il territorio.

Percorso: Calice al Cornoviglio –

Nasso – Alpicella – Santa Maria –

Campi – Calice al Cornoviglio

Durata: 9.00 – 15.30

Ritrovo: ore 9.00 nel borgo di Calice

al Cornoviglio, presso Circolo ACLI  “Il Castello”

Esperto: Andrea Pucci (Guida  Ambientale Escursionistica Abilitata), Cooperativa ZOE e Maurizio Ribaditi,  proprietario dell’omonima azienda di  apicoltura

Percorso escursionistico (E) – calzature da trekking – acqua.

Pranzo al sacco a carico dei  partecipanti

Costo 8 € per la degustazione  presso l’Apicoltura Ribaditi, con 6/7  varietà di miele abbinati a formaggi  e salumi e assaggio di vari prodotti  aziendali.

PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: 3271273871 (Coop Hydra)

 

Più informazioni
leggi anche
Sentiero Verde Azzurro, foto dal sito del Parco nazionale delle Cinque Terre
130 km di sentieri a disposizione
Giornata Europea dei Parchi, accesso gratuito all’intera rete sentieristica. Bianchi: “Opportunità straordinaria per conoscere la nostra biodiversità”
Turisti in attesa del treno a Monterosso, lo studio di Mic Hub
Eseguito da mic hub su richiesta del parco nazionale
Cinque Terre e turismo di massa: lo studio che spiega l’andamento dei flussi e l’incidenza delle crociere e che avanza sette proposte per voltare pagina
Convegno overturism Riomaggiore
Studio dell'università di genova e chiesto da cna
L’overtourism alle Cinque Terre non è una certezza ma mancano dati. La necessità: spalmare i flussi in termini di luoghi e tempi
Falco pellegrino, fauna parco nazionale cinque terre
In occasione della giornata dei parchi
Volpi, falchi pellegrini, corbezzoli ed eriche: animali e piante fantastici, dove trovarli e tutto il sistema per tutelarli alle Cinque Terre