I cattolici europei si preoccupano dell'ecologia? - Laudato Si' Movement

L’Alleanza Europea Laudato Si’ (European Laudato Si’ Alliance – ELSiA) è lieta di invitarvi alla presentazione della prima indagine esaustiva sull’ecologia integrale realizzata in Europa

Bruxelles/Roma, 15 maggio 2024

Un anno prima del 10° anniversario dell’Enciclica Laudato Si’ e alla vigilia del Giubileo del 2025, l’Alleanza Europea Laudato Si’ (European Laudato Si’ Alliance – ELSiA) presenterà i risultati di Vivere Laudato Si’, la prima indagine europea completa per comprendere tutte le iniziative ispirate all’Enciclica di Papa Francesco, implementate dalla pubblicazione dell’Enciclica a oggi. 

L’obiettivo principale dello studio è stato quello di identificare le iniziative ispirate alla Laudato Si’ che sono state implementate dai attori della Chiesa in Europa dal 2016 a oggi. La ricerca è stata condotta da un consorzio di università cattoliche: St Mary’s University Twickenham, Universitá Cattolica del Sacro Cuore (Milano), Universidade Católica Portuguesa, Universitat Ramon Llull, Hrvatsko Katoličko Sveučilište e EMD Ecole de Management Marseille.

Una speciale conferenza stampa organizzata da ELSiA per presentare i risultati dello studio si terrà il 20 maggio alle 11.00 online (ora di Roma) durante la Settimana Laudato Si’ 2024. Vi parteciperanno vescovi, delegati diocesani per la Laudato Si’, rappresentanti universitari, membri di congregazioni ed europei impegnati a far vivere la Laudato Si’ in Europa. Il modulo di registrazione è disponibile qui.  

Interverranno:

  • Dr Silvia Riva, St Mary University 
  • Mons. Éric de Moulins-Beaufort, Arcivescovo di Reims e Presidente della Conferenza episcopale francese
  • Mons. Anthony Onyemuche Ekpo, Sotto-Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
  • Mons. Mariano Crociata, Presidente COMECE, Vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno
  • Mons. Martin Hayes, Gruppo di lavoro Laudato Si’ della Conferenza episcopale irlandese 

L’evento, della durata di un’ora, offrirà l’opportunità di riflettere e condividere le conclusioni e i risultati chiave dell’indagine, di mostrare alcune delle pratiche e dei progetti ispiratori identificati nell’indagine e di portare il tema del cambiamento climatico all’attenzione dei cattolici europei nei media due settimane prima delle elezioni europee.  

Guidati dalle parole di Papa Francesco in occasione del recente Messaggio per la Giornata del Creato (2023): “Come un bacino fluviale con i suoi numerosi affluenti piccoli e grandi, la Chiesa è una comunione di innumerevoli Chiese locali, comunità religiose e associazioni che attingono alle stesse acque comuni. Ogni fonte aggiunge il suo contributo unico e insostituibile, finché tutti confluiscono nel vasto oceano dell’amorevole misericordia di Dio” – c’è la speranza condivisa che i risultati di una Laudato Si’ viva possano focalizzare l’attenzione dei cattolici sulla “cura della nostra casa comune” a poche settimane dalle elezioni europee. 

Nota per i giornalisti:

ELSiA è una rete di organizzazioni cattoliche che lavorano insieme per dare vita alla lettera Enciclica Laudato Si’. Fondata nel 2019, è attualmente composta da sette membri. Essi sono: Caritas Europa, CIDSE, COMECE, Don Bosco International, JESC, Giustizia e Pace Europa e il Movimento Laudato Si’. ELSiA intende promuovere la giustizia ecologica e l’insegnamento sociale della Chiesa come impegno condiviso e coordinato di Alleanze Cattoliche. 

Contatti Media

Giorgio Gotra : [email protected] 

Laura Morosini : [email protected] – +33 6 58 44 21 34