Tre pezzi forti della musica emergente italiana - Cromosomi

Tre pezzi forti della musica emergente italiana

da | Mag 15, 2024 | News

Il mare magnum della musica può sicuramente donarci grande gioie: qui tre pezzi forti della musica emergente italiana.

Una delle più grandi gioie che ci regala la musica è quella di essere un bene all’infinito più uno. E’ un mare magnum vastissimo e profondissimo, con le sue zone divise per genere, per autore, per decade. In questo oceano senza confini è obbligatorio perdersi ogni tanto, uscire dalle proprie vedute e preferenze per immergersi in acque non sempre familiari, ma che sicuramente ne varranno la pena (almeno per un tuffo). E, perché no, immergersi anche nelle acque della musica emergente potrebbe portarci beneficio.

Un film che amo tanto, a un certo punto, recita “Il mare porta in molti posti, tesoro. Forse troverai una riva migliore“.

E, sebbene in un qualche modo io riesca ad abbinarla sempre, in ogni circostanza della mia vita, anche nel contesto del mondo musicale non guasta. Basta poco per trovare rive migliori, artisti che ci appassioneranno, canzoni che canteremo a squarciagola, generi che diventeranno la nostra personalità. A volte bisogna solo fare l’atto di fiducia (o forse di lieve incoscienza?) di lasciarsi trasportare dalla corrente, verso rive sconosciute, forse migliori.

Insomma, tutto questo pippone in cui viene scomodato anche Tim Burton per consigliarvi qualche emergente che non vi farà pentire di essere usciti dai vostri radar abituali.

Solamente tre regole in questo gioco:

  1. devono essere artisti italiani
  2. devono essere emergenti (mezzi sconosciuti, insomma)
  3. devono essere fortissimi

La redazione ne ha selezionati tre, ma sappiamo che ce ne sono tanti altri ugualmente meritevoli, quindi vi consigliamo di farvi trasportare dalla corrente, ahimè.

1. Ciliari

Un artista con il cuore d’oro, quello che si esibisce sul palco con gli occhi lucidi e un sorriso incontenibile. Ciliari ci ha conquistati tutti con il suo ultimo disco, Maledetti noi. Non si vergogna di cantare delle sue sfighe e delle sue disavventure, mettendosi a nudo davanti all’ascoltatore. Senza paura di giudizio, ma con la sola velleità di raggiungere anime simili. Alcuni pezzi vi faranno decisamente saltare e ballare, altri scendere la lacrimuccia. Ed è proprio questo mix che testimonia di avere davanti un bravo artista.

2. Giovanni Ti Amo

Fresco della sua scorsa partecipazione al MiAmi, Giovanni Ti Amo è quel che di freschezza e di spensieratezza che ci serve nella musica italiana. Con DONGIOVANNI ci ha mostrato il suo lato più flirty, quello che più volentieri mostra alle persone che vuole conquistare (musicalmente e non). Con il suo orgoglio di essere italiano, Giovanni Ti Amo ci tiene lì, a chiederci cosa ci potremo aspettare ancora da lui.

3. Tamango

Ci mancavano un po’ di suoni classici, ma che non appartengono pienamente all’itpop e all’indie italiano. Per questo, evochiamo gli ultimi membri di questa formazione mitologica: i Tamango. Band torinese freschissima, incantano i loro ascoltatori con un sublime crocevia fra jazz, soul e cantautorato. Insomma, prendi la musica nera, togli la musica nera, metti la musica tipica italiana, togli la musica tipica italiana. Conquistati.

La Playlist di Cromosomi