Pietracatella in festa per la "Madonna della ricotta" - Il Nuovo Abruzzo e Molise

Cerca

La tradizione

Pietracatella in festa per la "Madonna della ricotta"

Il 18 e 19 maggio, a partire dalle ore 9, Piazza S. Maria si trasformerà in un tripudio di sapori e tradizioni con la tradizionale "Sagra della Ricotta".

Pietracatella in Festa: Quattro Giorni di Tradizione e Cultura per la Madonna della Ricotta

La festa della Madonna della Ricotta a Pietracatella è molto più di una semplice celebrazione religiosa. È un viaggio nella tradizione, un'occasione per riscoprire le radici culturali di un borgo che, nonostante le sfide del tempo, riesce a mantenere viva la sua identità.

Pietracatella, un piccolo borgo del Molise, si prepara a vivere quattro giorni di intensa celebrazione in onore della Madonna di Costantinopoli, meglio conosciuta come la Madonna della Ricotta. Ma cosa rende questa festa così speciale? Scopriamolo insieme.

LA SAGRA DELLA RICOTTA: UN TUFFO NEI SAPORI ANTICHI
Il 18 e 19 maggio, a partire dalle ore 9, Piazza S. Maria si trasformerà in un tripudio di sapori e tradizioni con la tradizionale "Sagra della Ricotta". Questo evento, organizzato dalla Confraternita della Madonna della Ricotta in collaborazione con il Comune di Pietracatella, è uno dei momenti più attesi della festa. La distribuzione di formaggio e ricotta, prodotti tipici della zona, rappresenta non solo un'occasione per gustare delizie locali, ma anche un modo per mantenere viva una tradizione che affonda le sue radici nel passato.

MUSICA E GASTRONOMIA: IL CONCERTO DI GIUSEPPE SPEDINO MOFFA
Sabato 18 maggio, alle ore 21, Piazza S. Maria ospiterà il concerto "Le nostre canzoni" del cantautore molisano Giuseppe Spedino Moffa. Un evento che promette di unire la passione per la musica con quella per la buona tavola, grazie alla presenza di stand gastronomici che offriranno specialità locali. La musica di Moffa, con le sue melodie che evocano le atmosfere del Molise, sarà il perfetto accompagnamento per una serata all'insegna della convivialità e della cultura.

IL RITO DELLA CASTELLANA: UN MOMENTO DI DEVOZIONE
Domenica 19 maggio, alle ore 18, si ripeterà il rito della Castellana, un trono ligneo dove viene innalzata la statua della Madonna nella Chiesa di S. Maria di Costantinopoli. Questo momento di profonda devozione è uno dei punti salienti della festa, un'occasione per i fedeli di esprimere la loro fede e il loro attaccamento alla Madonna della Ricotta. Nel pomeriggio, dalle ore 15, i più piccoli potranno divertirsi con i "gonfiabili" nel campo di calcetto, un'ulteriore dimostrazione di come questa festa riesca a coinvolgere tutte le generazioni.

DANZA E TRADIZIONE: IL SAGGIO DELLE SCUOLE DI PIETRACATELLA
Lunedì 20 maggio, dalle ore 19.30, le scuole di Pietracatella si esibiranno in Piazza S. Maria con un saggio di danza coordinato dal Gruppo Folk La Morgia. I balli tipici della tradizione locale saranno i protagonisti di una serata che promette di essere un vero e proprio viaggio nel tempo, alla riscoperta delle radici culturali del borgo. Un'occasione per i giovani di Pietracatella di mostrare il loro talento e di mantenere viva la tradizione attraverso la danza.

I SOLENNI FESTEGGIAMENTI: LA PROCESSIONE E IL CONCERTO GOSPEL
Martedì 21 maggio sarà il giorno dei solenni festeggiamenti della Madonna di Costantinopoli. Alle 10.15, la tradizionale processione attraverserà le strade del paese fino al campo sportivo, accompagnata dal complesso bandistico Città di San Severo. Un momento di grande suggestione, reso ancora più speciale dai tradizionali "carretell" che portano i bambini, trainati dalle pecorelle. A seguire, la solenne messa presso la Chiesa di S. Maria di Costantinopoli. La giornata si concluderà in bellezza con il concerto "Feel the Joy Gospel Choir" alle ore 21, sempre nella Chiesa di S. Maria, un evento che promette di regalare emozioni intense e di chiudere in grande stile i festeggiamenti.

UN VIAGGIO NELLA TRADIZIONE
La festa della Madonna della Ricotta a Pietracatella è molto più di una semplice celebrazione religiosa. È un viaggio nella tradizione, un'occasione per riscoprire le radici culturali di un borgo che, nonostante le sfide del tempo, riesce a mantenere viva la sua identità. Attraverso eventi che spaziano dalla gastronomia alla musica, dalla danza alla devozione, Pietracatella offre ai suoi abitanti e ai visitatori un'esperienza unica, capace di unire passato e presente in un abbraccio di fede e cultura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione