Festival del verde | dal 20 al 26 maggio
rotate-mobile
Venerdì, 7 Giugno 2024
Eventi

Il Festival del Verde a Torino e in 11 comuni: oltre 150 eventi tra fiere, visite guidate e aperture straordinarie

Una settimana di appuntamenti, un'immersione nella natura

Dal 20 al 26 maggio, Torino e l'area metropolitana accolgono la seconda edizione del Festival del Verde, l'appuntamento dedicato alla natura: un viaggio alla scoperta del verde come elemento vitale per la salute, il benessere e la bellezza delle nostre città.

Un'intera settimana ricca di oltre 150 iniziative per scoprire il verde urbano sotto una nuova luce. Dopo il successo dell'edizione sperimentale dello scorso anno, che ha coinvolto oltre 20.000 persone, il Festival del Verde - sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo - raddoppia le proposte: aperture straordinarie e visite guidate a parchi e giardini pubblici e privati, tour nell'agricoltura urbana, reading e presentazioni di libri, giornate di volontariato nel verde pubblico, laboratori creativi per bambini e famiglie, escursioni naturalistiche e tante altre attività attendono i cittadini.

“La città delle piante”

L'edizione di quest'anno, intitolata "Le città delle piante", esplora la rete di ecosistemi urbani e naturali che si intrecciano con la vita quotidiana degli abitanti.

“Anche quest’anno abbiamo registrato una grande adesione ed entusiasmo delle realtà, pubbliche e private, che contribuiscono a migliorare e curare il verde urbano di Torino e dell’area metropolitana.  – spiega Giustino Ballato, Presidente di Orticola del Piemonte e co-ideatore del Festival – L’obiettivo è avvicinare il maggior numero possibile di cittadini a un mondo straordinario come quello delle piante in città che sono le protagoniste del Festival”.

“ Torino è la città che in Italia ha la più alta percentuale di verde pro capite - ha commentato il sindaco Stefano Lo Russo - e che si caratterizza per i suoi lunghi viali alberati, per i suoi parchi e giardini: è un aspetto che noi cerchiamo di curare e mantenere. E di questo Festival, che mi fu presentato per la prima volta due anni fa proprio con questo spirito, quello di valorizzazione del nostro grande patrimonio, spiccano tre componenti fondamentali: quella estetica, quella funzionale e quella climatica, non certo meno importante”. 

ballato_tresso_salerno-2

Saranno tanti e diffusi gli appuntamenti in calendario, come ha sottolineato l’assessore al Verde del Comune, Francesco Tresso: “Quella di quest’anno sarà un’edizione ricca: abbiamo puntato molto sull’arte e la cultura, coinvolgendo anche il Conservatorio per concerti dei parchi, organizzando passeggiate nel verde e visite di alcuni luoghi quasi sconosciuti della città”.

La manifestazione coinvolgerà inoltre i giovani studenti torinesi: “Le scuole del territorio hanno risposto positivamente - ha detto l’assessora all’Istruzione, Carlotta Salerno -: parteciperanno all’evento 19 scuole dell’infanzia e 4 istituti comprensivi. I bambini e i ragazzi saranno protagonisti fra laboratori didattici e mille iniziative interessanti e il 24 maggio in 250 ‘invaderanno’ i Giardini Reali per una giornata dedicata alla natura”. 

Gli eventi principali del Festival

  • FLOR Primavera dal 24 al 26 maggio - Nel week end, ai Giardini Reali di Torino, ci saranno circa 150 tra florovivaisti, agricoltori e artigiani green.
  • Visita di un’ala del Parco di Villa Abegg il  25 e 26 maggio sarà inoltre possibile visitare un’ala del Parco di Villa Abegg. La scoperta del Parco sarà accompagnata da un ricco programma di attività.
  • Ingresso a presso ridotto all’Orto botanico di Torino, dal 20 al 24 maggio. Qui sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita condotta da esperti.
  • Verde Svelato, dal 24 al 26 maggio, il percorso sperimentale che aprirà per la prima volta le porte di piccoli e grandi giardini “segreti”, aree verdi private solitamente nascoste e inaccessibili alla cittadinanza che saranno visitabili in esclusiva per la manifestazione.
  • 3° edizione di “Un grado e mezzo. Festival del clima e dell’ambiente” dal 24 al 26 maggio. Una serie di iniziative gratuite e aperte al pubblico per far riflettere il pubblico sul futuro che ci aspetta
  • La mostra artistica d’illustrazione Germogli si trasformerà in una “Street Expo” lungo Via Po, proponendo le opere di 16 illustratori emergenti che raccontano con la loro arte la bellezza della Natura.
  • “I segreti del verde (urbano) – Storie e alberi della città di Torino”, una serie di passeggiate gratuite condotte nei parchi e nei giardini pubblici dai tecnici del verde pubblico alla scoperta delle storie inedite della città vegetale

Non solo Torino

Quest’anno sono 11 i comuni coinvolti (Carignano, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese, Rivalta di Torino, San Mauro Torinese, San Secondo di Pinerolo, Santena, Settimo Torinese, Torino) a cui si aggiungono trasferte “extra-provinciali” a Cuneo e in provincia di Asti. Con alcuni comuni aderenti il Festival ha promosso un concorso dal titolo “1 mq di giardino” per la progettazione e la successiva realizzazione di un’area dimostrativa di verde pubblico resistente ai cambiamenti climatici.

Iscriviti al canale WhatsApp di Torinotoday

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Festival del Verde a Torino e in 11 comuni: oltre 150 eventi tra fiere, visite guidate e aperture straordinarie

TorinoToday è in caricamento