Doctor Who – 14×01/02 Space Babies & The Devil’s Chord


Doctor Who – 14x01/02 Space Babies & The Devil’s ChordDopo lo speciale natalizio che ci ha riportato sotto il ‘governo’ di Russell T Davies, inizia ora la stagione numero 14 del nuovo Doctor Who, che rappresenta l’inizio dei grandi cambiamenti in corso per la serie britannica sempre pronta a trasformarsi nei suoi molti anni di trasmissione.

Questa nuova stagione presenta, infatti, grandi novità: non solo c’è il ritorno di Davies come responsabile della scrittura, già avvenuto in verità con gli speciali (sia di David Tennant che di Gatwa), ma soprattutto inizia l’avventura di Ncuti Gatwa nei panni di un nuovo Dottore. In verità, stando almeno a questi primi episodi, questi sembra già aver trovato una propria dimensione, molto distante dai suoi predecessori sotto vari aspetti. Da questo e da altri evidenti segnali si intuisce che l’idea alla base di questa nuova stagione è la volontà di ampliare il pubblico della serie e attirare nuovi spettatori con un profilo più internazionale (Disney+ è molto più accessibile fuori dal Regno Unito, ora che si occupa della distribuzione della serie). Quello che ci troviamo davanti è una sorta di soft reboot, in cui la serie continua il suo racconto generale, ma presenta numerosi cambiamenti e, di conseguenza, dei riassunti della mitologia della serie. L’inizio di “Space Babies” risponde a questa necessità, con Ruby che chiede tutte le cose che gli spettatori di Doctor Who conoscono molto bene, ma che può tornare utile sapere a chi si è solo accostato allo show da poco. Qualcosa del genere accade anche nel secondo episodio; è però questo un elemento benvenuto, perché ci ricorda (e conferma) che la serie segue una certa storia senza necessariamente dimenticarsi di quanto fatto in precedenza.

Doctor Who – 14x01/02 Space Babies & The Devil’s ChordForse proprio per questa ragione i primi due episodi della quattordicesima stagione sono diversi tra loro: si vuole sin da subito mostrare le diverse anime della serie. Da un lato c’è l’avventura limitata in un luogo nello spazio, autoconclusiva, che può essere seguita senza preoccuparsi di eventuali collegamenti con altre storie. Dall’altro poi c’è un tentativo di costruire una trama orizzontale, in questo caso incentrata sul passato di Ruby e i suoi misteri. “Space Babies” è un distillato del primo tipo delle avventure del Dottore, con il bisogno di quest’ultimo d’aiutare le persone in difficoltà misto a una grande curiosità per il mondo che lo circonda. Le stesse ammissioni del Dottore sul suo rapporto con Gallifrey, l’adozione dei Time Lord e la ricerca della libertà mostrano come Davies stia cercando di integrare i vari livelli narrativi che si sono accumulati nel tempo in un percorso più lineare. La storia in sé, purtroppo, è però molto meno interessante e coinvolgente di quanto ci si sarebbe attesi. Argomenti importanti quali immigrazione e futuro dell’umanità vengono sì messi al centro del discorso ma bilanciati male: così si passa dall’horror all’infantilismo, con un tema di peso rilevante trattato un po’ troppo velocemente e senza l’abituale delicatezza che ha in altre occasioni caratterizzato la serie. Per di più non si capisce perché scegliere questa trama per il primo episodio della nuova stagione, quando sarebbe stato meglio partire con qualcosa di forse meno ambizioso nei temi ma più preciso nell’esecuzione.
“The Devil’s Chord”, invece, focalizza la sua attenzione su un villain di grande effetto
, perfettamente sopra le righe senza però risultare fastidioso. Certo, quest’idea di mostrare villain ‘soprannaturali’ in parte li rende meno accessibili (non c’è un vero e proprio passato, sono piuttosto degli archetipi), ma sia Jinkx Monsoon che Neil Patrick Harris (il Toymaker dello speciale di Natale) sono stati in grado di catalizzare l’attenzione degli spettatori su di loro. Questo però ci porta anche a vedere come questi due episodi abbiano anche un risultato finale diverso: mentre “Space Babies” passa abbastanza inosservato, “The Devil’s Chord” è divertente nel suo metterci alle prese con un tema molto ampio come l’importanza della musica nella nostra vita e allo stesso tempo per il gioco diretto (e indiretto) con un villain perfettamente a suo agio in questo universo narrativo. Rispetto ad altri racconti storici della serie, però, i Beatles hanno davvero molto poco spazio e il racconto si concentra piuttosto sul misterioso passato di Ruby, sempre più centrale in questa stagione.

Doctor Who – 14x01/02 Space Babies & The Devil’s ChordDa tutto questo ne esce rafforzato il Dottore di Ncuti Gatwa, uno spirito energico e spesso sopra le righe, gioioso e desideroso di vita. L’episodio “The Devil’s Chord” tutto incentrato sulla forza della musica – con tanto di esibizione finale, interessante deviazione dal solito modo di raccontare queste storie – sta qui proprio a dimostrare sia degli elementi di continuità con il passato, sia un percorso unico nella caratterizzazione del Dottore. Un po’ come i tempi che corrono, il Dottore è molto più a suo agio con i propri sentimenti e con il mostrare e comunicare i suoi stati d’animo: paura, preoccupazione, gioia di vivere, sono tutte reazioni naturali che non vengono più nascoste dal protagonista della serie, il quale si mostra così un po’ meno infallibile (o potenzialmente tale) rispetto a precedenti incarnazioni. Accanto a lui c’è poi una Ruby che è una perfetta compagna di questo tipo di Dottore: è desiderosa di saperne di più, di esplorare l’universo e al contempo di conoscere questo straniero con due cuori.

A cambiare in questa stagione c’è poi anche il budget: con l’arrivo di Disney+ ad occuparsi della distribuzione internazionale, si vede subito che anche i soldi a disposizione sono decisamente più corposi, cosa che permette alla serie di avere ambizioni maggiori senza, però, mai abbandonare la propria natura camp – come d’altronde la visione degli space babies ci ha ricordato con molta efficacia. Più in generale, insomma, si coglie uno spirito di rinnovamento in cui si vuole portare il Dottore in una televisione sempre in cerca di cambiamento. Com’era stato il passaggio tra Davies e Moffat più di dieci anni fa, così anche questo ritorno di Davies rappresenta una rivoluzione molto più netta di quanto forse ci si sarebbe attesi, ma che si avvertiva necessaria dopo l’altalenante esperienza di Chibnall alla guida di Doctor Who. È questa l’era di un nuovo Dottore e di un nuovo Doctor Who: per ora ci confermiamo interessati e desiderosi di saperne di più.

Voto 14×01: 5½
Voto 14×02: 7

Condividi l'articolo
 

Informazioni su Mario Sassi

Ormai da anni ho capito che il modo migliore per trascorrere le ore in aereo è il binge watching di serie TV. Poche cose battono guardare LOST mentre si è sull'oceano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.