Erasmus va in città: Trieste, Udine, Monfalcone, Gorizia e Pordenone - Erasmusplus
Istruzione scolastica
PEACE
Partecipazione

Erasmus va in città: Trieste, Udine, Monfalcone, Gorizia e Pordenone

17/05/2024

L’iniziativa Erasmus goes to town accompagna e completa i seminari nazionali e internazionali organizzati nell’ambito del Progetto PEACE , attività di cooperazione a lungo termine dedicata alla partecipazione civica, coordinata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE con un partenariato di 11 Paesi.

In occasione del seminario “Incentivare la partecipazione civica attraverso progetti di mobilità”, che si è svolto a Trieste il 13 maggio, grazie al supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e all’Ufficio scolastico regionale, co-organizzatori dell’evento, nella mattinata del 14 maggio, l’iniziativa, volta a diffondere le opportunità del Programma attraverso le storie dei protagonisti e a portare la riflessione sul tema del civic engagement direttamente sul territorio, è arrivata in 5 scuole friulane: il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trieste, l’ISIS Michelangelo Buonarroti di Monfalcone, il Liceo Dante Alighieri di Gorizia, l’ISIS Cecilia Deganutti di Udine e l’ISIS Paolo Sarpi di San Vito al Tagliamento (Pordenone).

Le scuole sono state invitate dalla Regione e dall’Ufficio scolastico regionale ad accogliere questa iniziativa sulla base dell’analisi regionale dei dati della partecipazione al Programma, per raggiungere scuole nuove a Erasmus+.

Le delegazioni che hanno fatto visita agli Istituti erano composte da personale dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE, staff della Regione FVG, Ambasciatori e Role-model nel settore scuola, giovani Alumni, rappresentanti di Erasmus Student Network con una o in alcuni casi due esperienze Erasmus, per studio e tirocinio (facciamo fatica a dire ex-Erasmus perché …once Erasmus, always Erasmus!) che con il loro entusiasmo riescono sempre a trovare coinvolgere la platea.

Oltre 500 studenti coinvolti

Gli incontri hanno permesso a oltre 500 studenti e studentesse di esplorare le opportunità del Programma Erasmus+ nei vari settori attraverso le testimonianze dirette e le storie degli ospiti Erasmus+ e agli insegnanti di approfondire aspetti legati alla progettazione e alla mobilità dello staff. In continuità con i temi della conferenza regionale del giorno precedente, nel corso della mattinata si è parlato di Civic engagement e dell’importanza della partecipazione alla vita democratica, con l’imminente appuntamento con le elezioni del Parlamento europeo.

A seconda delle scuole, la discussione ha sollevato curiosità, interesse, riflessioni sul contributo di Erasmus+ alla crescita, allo sviluppo di competenze, alla cittadinanza europea.

Liceo Galileo Galilei, Trieste

La grande aula plenaria del Liceo G. Galilei di Trieste si è riempita di studenti, ca 300, con un’ampia rappresentanza delle classi quinte, per questa mattinata Erasmus+, considerata dalla scuola come orientamento, introdotta dai saluti di Patrizia Pavatti, Direttrice del servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio della Regione Friuli Venezia Giulia e della Dirigente scolastica Lucia Negrisin che è rimasta per tutta la durata dell’evento insieme al Professor Philippe Tarsia.

Hanno animato l’incontro l’attenzione, la curiosità, il desiderio degli studenti di capire cosa può offrire Erasmus+ soprattutto nel percorso di studi che li attende. Una panoramica sul Programma Erasmus+ e qualche informazione di contesto sul perché questa iniziativa e sul progetto PEACE da parte di Valentina Riboldi dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE, poi la discussione è entrata nel vivo con i racconti, le informazioni e i consigli di Martina Chirico e Arianna Sellan, di Erasmus Student Network Udine. Tra le opportunità presentate anche Discover EU e il Corpo europeo di solidarietà e, con la Professoressa Carla Asquini, anche eTwinning come strumento di avvio di possibili progetti Erasmus+.

Ragazze e ragazzi preparatissimi sono intervenuti sul tema della partecipazione civica portando la discussione su alcuni aspetti chiave come la conoscenza dell’UE, l’importanza del coinvolgimento dei giovani nelle prossime elezioni europee, i progetti come EPAS “Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo” per sensibilizzare gli studenti alla democrazia parlamentare europea, al ruolo delle Istituzioni e ai valori europei, le lingue come barriera o ricchezza.
Una menzione anche per il survey PEACE, l’indagine dedicato al punto di vista dei giovani europei in vista delle elezioni, che ha avuto una immediata crescita di risposte dopo questa giornata.
E infine… la foto di gruppo e la cartoline Erasmus+ è partecipazione, in cui scrivere un sogno per l’Europa.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Michelangelo Buonarroti, Monfalcone

L’ISIS Buonarroti di Monfalcone ha accolto con disponibilità e interesse la delegazione. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico Vincenzo Caico e della referente per la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roberta Starc, Ilaria Starace e Luca Guasti dell’Agenzia Erasmus+ hanno introdotto il Programma fornendo informazioni per una concreta partecipazione e per favorire un coinvolgimento effettivo da parte di studenti e docenti.

Con il racconto delle tante esperienze di mobilità intraprese dai suoi studenti e del bagaglio di emozioni con cui sono tornati a casa, la professoressa Maria Pia Perazzolo Gallo ha voluto suscitare la curiosità degli studenti presenti, sottolineando le tante possibilità che il Programma mette a disposizione anche prima dell’università.

Roberta Sandri, di Erasmus Student Network, ha raccontato la sua esperienza di mobilità in Svezia, la sfida con sé stessi nell’uscire dalla propria comfort zone e affrontare dubbi, incertezze e paure, per poi scoprire un altro mondo e acquisire una consapevolezza nuova e inaspettata delle proprie competenze e capacità. che dopo il suo Erasmus ha deciso di entrare a far parte dell’associazione Erasmus Student Network.
L’incontro si è così concluso con domande e curiosità degli alunni con la speranza che la giornata possa aver acceso in loro la scintilla di Erasmus+!

Istituto Statale di Istruzione Superiore Deganutti, Udine

Una giornata di incontro e di condivisione con studenti e docenti delle classi quarte e per promuovere le opportunità del programma Erasmus+ e dell’iniziativa “PEACE” sui percorsi di cittadinanza attiva. Matteo Minà e Diego Giuliani dell’Agenzia Erasmus+ sono intervenuti in collaborazione con 2 alumni di Erasmus Student Network e con la Prof.ssa Stefania Nonino, ambassador Erasmus Scuola nella Regione Friuli Venezia Giulia, per condividere le proprie esperienze di mobilità e di partecipazione e per sensibilizzare la comunità scolastica sulle tematiche della cittadinanza europea. Tra le tante domande degli studenti, come intraprendere l’esperienza di mobilità, quali vantaggi e quali sfide derivano dalla partecipazione al Programma e quali prospettive di crescita potrebbe portare la partecipazione al percorso educativo di ciascuno.
L’incontro si è concluso con i ringraziamenti alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia che ha supportato l’organizzazione logistica dell’incontro e favorito lo scambio di comunicazioni con la scuola, alla DS Maria Rosa Castellano e alla docente referente Alessia Meacci.

Istituto di Istruzione Superiore Paolo Sarpi, San Vito al Tagliamento

La delegazione Erasmus+, composta dalla funzionaria della Regione Friuli Venezia Giulia, Francesca Bassi, due alumne rappresentanti di Erasmus Student Network, Francesca Ivone e Oriana Guichard Garcia, l’Ambasciatrice Lucia Schilter e Pietro Michelacci per l’Agenzia Erasmus+ INDIRE è stata accolta all’ISIS P. Sarpi da ca. 150 studenti delle classi terze, che hanno seguito con interesse l’incontro dimostrando molta apertura verso le opportunità del Programma presentate.

Il racconto delle esperienze di mobilità con i propri alunni a scuola e le esperienze Erasmus a Granada delle due rappresentanti di ESN ha rappresentato un momento di condivisione e ricchezza, cui hanno fatto seguito tante domande dei ragazzi sulla possibilità di candidarsi anche individualmente per poter vivere questa l’esperienza di mobilità in un altro Paese tra quelli del Programma.

Istituto statale Dante Alighieri, Polo liceale di Gorizia

Per il Liceo Dante Alighieri, hanno partecipato all’incontro, nell’Aula magna della scuola, con studenti del Liceo classico e linguistico, alla presenza del funzionario Regione Friuli-Venezia Giulia, Dott.ssa Elena Paviotti. Dopo l’intervento della Dirigente Scolastica, che ha riconosciuto con entusiasmo la grande potenzialità dell’iniziativa, Luca Rosetti e Francesco Del Brocco dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE hanno introdotto le opportunità Erasmus+ insieme ad Anna Maria Locatello, Role-model Erasmus+, con una lunghissima esperienza del Programma europeo per la scuola.

Domenico Denis Angarano, Alumnus e tesoriere di Erasmus Student Network Trieste e Sub-Coordinatore della Causa Social Inclusion di ESN Italia, ha coinvolto i ragazzi in un braimstorming interattivo, attraverso il quale i presenti hanno espresso i loro pareri sul tema delle aspettative, speranze e paure in merito alla possibilità di partire per un progetto di Mobilità in un altro Paese europeo.

Nella nuvola concettuale di pensieri in movimento sulla LIM apparivano aspettative postive sul fare nuove esperienze, divertirsi, viaggiare, ma anche paure come quella di affrontare una nuova esperienza e di rimanere soli o lontani, per qualche tempo, dalla famiglia, dagli affetti e dagli amici.

Il racconto di Denis sulla sua esperienza in Spagna ha, suscitando grande interesse nei ragazzi che a conclusione dei lavori, si sono avvicinati per avere maggiori informazioni sui temi trattati, l’adesione a Programmi di Mobilità, tra gli altri, legati anche alla pratica delle discipline sportive.

Guarda la fotogallery

Grazie a tutti!

L’Agenzia Erasmus+ INDIRE ringrazia sentitamente tutti quanti hanno permesso la realizzazione di questa giornata
Grazie a…

  • tutto lo staff della Regione Friuli Venezia Giulia: Patrizia Pavatti, Direttrice servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio, le funzionarie Francesca Bassi, Roberta Strac, Elena Paviotti e Teresa Tommasini e Bianca Baroni
  • gli Ambasciatori e Role-model erasmus+ Scuola: Carla Asquini, Maria Pia Perazzolo Gallo, Anna Maria Locatello, Stefania Nonino, Lucia Schilter,
  • i rappresentanti di Erasmus Student Network: Martina Chirico, Arianna Sellan, Roberta Sandri, Domenico Denis, Nicola Zatti, Monica delle Case, Francesca Ivone, Oriana Guichard Garcia
  • e ai Dirigenti scolastici, insegnanti e alunni degli Istituti che hanno ospitato le delegazioni Erasmus+

Lo staff dell’Agenzia Erasmus+ coinvolto: Francesco Del Brocco, Diego Giuliani, Luca Guasti, Marco Luziatelli, Pietro Michelacci, Matteo Minà, Valentina Riboldi, Luca Rosetti, Ilaria Starace,

Ti può interessare anche