"Fai ciò che vuoi: vita e opere di Aleister Crowley" (2006) di Lawrence Sutin
"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Fai ciò che vuoi: vita e opere di Aleister Crowley, di Lawrence Sutin; prefazione di Francesco Dimitri (Roma, Castelvecchi, 2006).

 

Interessante e rara biografia sul controverso esoterista, astrologo, scrittore, poeta e alpinista britannico Aleister Crowley (1875-1947). Libro che si è fatto quasi irreperibile, scritto dal “mago” delle biografie scomode, Lawrence Sutin.

 

Chi è stato Aleister Crowley

Aleister Crowley è stato una figura estremamente controversa del XX secolo, con un impatto significativo sul mondo dell’occultismo e della cultura. Nato nel 1875 in Inghilterra, Crowley fu soprannominato “la Grande Bestia 666” e divenne noto per le sue teorie e pratiche legate all’occultismo e alla magia. Tuttavia, la sua vita e le sue opere sono avvolti da molte controversie e lati negativi che hanno contribuito a plasmarne la reputazione.

Crowley proveniva da una famiglia di fondamentalisti evangelici, e la sua infanzia fu segnata da forti repressioni. La ribellione contro queste restrizioni e il suo precoce interesse per varie discipline portarono a una vita caratterizzata da eccessi e trasgressioni.

Era altresì noto per la sua sessualità sfrenata, che non conosceva distinzioni di genere. Questo comportamento, unito alle numerose relazioni scandalose e alle tragedie personali, contribuì ad alimentare la sua fama di provocatore e trasgressore. Crowley sviluppò una dipendenza dall’eroina, che inizialmente assunse per scopi ricreativi ma che poi divenne un mezzo per sfuggire alla sofferenza emozionale e fisica. Questa dipendenza lo portò a un declino personale e ad essere percepito come una figura problematica.

Le sue attività durante la prima guerra mondiale lo resero sospettato di spionaggio, sia a favore dei tedeschi che degli inglesi, portandolo ad essere coinvolto in controversie politiche per le quali venne accusato di tradimento. Inoltre, Crowley ebbe contatti con numerose figure iconiche del suo tempo, inclusi scrittori, artisti e musicisti. La sua figura intensamente controversa e le sue teorie esoteriche ispirarono molte opere letterarie e artistiche, creando un impatto duraturo sulla cultura.

La sua influenza si estese anche alla musica rock, con diversi artisti e band come i Beatles, i Led Zeppelin, e David Bowie che trovarono ispirazione nelle sue idee e nelle sue pratiche. Questa associazione contribuì ulteriormente alla sua reputazione come figura oscura e influente. La filosofia di Crowley, basata sull’idea che “non c’è altro dio che l’uomo”, suscitò molte controversie teologiche e lo posizionò come un avversario delle istituzioni religiose tradizionali. Queste convinzioni contribuirono a etichettarlo come eretico e provocatore.

Le sue pratiche magiche e le sue teorizzazioni sulla magia nera portarono Crowley ad essere identificato come un mago nero da molti, contribuendo all’aura di mistero e di pericolosità che lo circondava.

 

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Un filo di fumo” di Andrea Camilleri (Garzanti 1980): da un insuccesso editoriale partì la carriera di un campione di vendite

Un po’ di storia. Andrea Camilleri pubblica il suo secondo romanzo, Un filo di fumo (Milano, Garzanti, 1980) e stavolta, nonostante l’editore sia importante e la distribuzione del libro non manchi, il successo si fa ancora attendere. Anche questo libro rimane a lungo sconosciuto.

Tre libri rari su grandi interpreti musicali: da Umberto Bindi a Luigi Tenco, fino ai Beatles

Umberto Bindi fu messo ai margini del mondo musicale italiano a causa della sua omosessualità; Luigi Tenco, dopo il suicidio a Sanremo, si è consegnato alla leggenda: il libro più raro fu scritto dai suoi fan; il primo libro sui Beatles arrivò in Italia quando il quartetto di Liverpool ormai non esisteva più.

I 10 articoli più letti su CACCIATORE DI LIBRI nei primi 3 mesi di vita

Dopo i primi tre mesi di attività (Febbraio-Aprile 2018) si può stilare un resoconto iniziale sugli articoli più frequentati dai lettori del blog. Si evidenzia come i tutorial (Come si fa…) destano il maggior consenso (tre articoli nelle prime quattro posizioni), ma ci sono anche sorprese e posizioni non previste.

“Gente di Trastevere” (1963) il capolavoro del fotoreporter Carlo Bavagnoli: la prima edizione in asta su Catawiki a 5 euro?

Gente di Trastevere è un dipinto a tinte veraci degli anni ’60, della ripresa, del boom economico, di un’Italia che si stava lasciando dietro gli orrori della guerra. E si prende il quartiere romano di Trastevere ad esempio, con la sua varia umanità, magistralmente ritratta. Ogni immagine è accompagnata da versi del poeta Trilussa (1871-1950), trasteverino.

Il manoscritto MS 408 di Thierry Maugenest (Barbera, 2006) 1° ed. 25€

Il manoscritto ms 408 è il più misterioso del mondo, oggi come ieri. Redatto alla fine del XIII secolo da un monaco inglese e messo all’indice dalla Chiesa, ha fatto più volte il giro dell’Europa suscitando l’interesse dei collezionisti e degli studiosi.