Che cos’era il “patto d’acciaio”? - Focus.it
Storia

Che cos’era il “patto d’acciaio”?

Un'alleanza difensiva-offensiva tra Italia e Germania, che sarebbe dovuta durare 10 anni, ma perse di valore in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943.

Il "patto d'acciaio", che in origine doveva chiamarsi "patto di sangue", era il trattato di alleanza tra l'Italia fascista e la Germania nazista, stipulato il 22 maggio 1939 a Berlino nella Cancelleria del Reich, alla presenza di Adolf Hitler, siglato dai ministri degli Esteri dei due Paesi, Galeazzo Ciano e Joachim von Ribbentrop.

Inossidabile. Fu Benito Mussolini a definire il patto "d'acciaio", per sottolineare la solidità della sua intesa con Adolf Hitler. L'accordo, di natura sia difensiva sia offensiva, prevedeva una consultazione continua tra le parti che lo avevano firmato. Impegnava inoltre Italia e Germania a darsi completa assistenza reciproca, dal punto di vista politico e diplomatico, in caso di avvenimenti internazionali che avessero potuto metterne in pericolo la sicurezza delle rispettive nazioni.

sospesione rifiutata. In caso di partecipazione a una guerra l'aiuto reciproco si sarebbe esteso anche all'ambito militare: quando Hitler invase la Polonia, il 1° settembre 1939, Mussolini chiese però una sospensione dell'accordo, ma non venne accontentato.

Fine dei giochi. Il patto doveva durare dieci anni, ma quando nel luglio 1943 Mussolini venne sfiduciato, il nuovo governo italiano, guidato dal maresciallo Pietro Badoglio, firmò un armistizio con gli Alleati e divenne non belligerante, ponendo così fine al coinvolgimento dell'Italia nel patto.

22 maggio 2024 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€