28 anni dopo: confermato ufficialmente il ritorno di Cillian Murphy - Thinkmovies
scena film 28 giorni dopo

28 anni dopo: confermato ufficialmente il ritorno di Cillian Murphy

Confermato ufficialmente il ritorno di Cillian Murphy in 28 giorni dopo, primo capitolo della trilogia sequel.

Dopo le ipotesi e le speranze dell’ultimo periodo, il presidente della Sony Pictures Tom Rothman, nel corso di un’intervista rilasciata a Deadline, ha confermato ufficialmente il ritorno di Cillian Murphy, premio Oscar come miglior attore per Oppenheimer, in 28 anni dopo, primo capitolo della nuova trilogia sequel di 28 giorni dopo, celebre horror del 2002 di Alex Garland e Danny Boyle, che vedrà Boyle dietro la macchina da presa e alla sceneggiatura Garland.

“Sì, ma in modo sorprendente e in crescita, diciamo così. Questo è il meglio di Danny, combinato con un genere molto commerciale, come abbiamo avuto con Edgar Wright e Baby Driver. A volte, quando metti un vero regista distintivo in un’arena commerciale, la eleva.” – ha affermato Rothman.

Sul grande schermo il 20 giugno del 2025, al momento non è stata diffusa alcuna informazione in merito alla trama di 28 anni dopo, che sarà distribuito in tutto il mondo dalla Sony e il cui cast include: Jack O’Connel, Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson e Ralph Fiennes.  A produrre, così come l’intera trilogia, saranno Alex Garland, Andrew Macdonald, Peter Rice e Bernie Bellew.

I nuovi progetti inoltre, con Nia DaCosta in trattative per la regia del secondo film, non solo molto probabilmente avranno a disposizione un budget di 75 milioni di dollari, bensì potrebbero vedere il ritorno anche del protagonista del film del 2002, ovvero il vincitore dell’Oscar Cillian Murphy, il quale ha lasciato intendere di voler tornare a vestire il ruolo principale anche in questo nuovo progetto che produrrà esecutivamente.

Successo di pubblico e botteghino 28 giorni dopo, che nel 2007 ha generato un sequel dal titolo 28 settimane dopo, ha portato nuova linfa al genere horror sugli zombie, e ha aperto la strada a film e serie che hanno rimodellato le figure dei morti viventi come brutali forze della natura, portando al centro della scena le tematiche della pandemia e della conseguente fragilità della società nel dover affrontare tali situazioni.


Pubblicato

in

da

Tag: