Vulcano-per-i-lavori-al-laghetto-termale-con-il-silenzio-assenso-sentenza-del-Cga-“c’è-vincolo-paesaggistico-e-sono-vietati”.-Foto_vulcanolaghettotermale_61159291.jpg

Vulcano –  Dopo quattro anni dissequestrato il laghetto termale che ogni anno per i suoi benefici terapeutici richiamava turisti da ogni parte del mondo. 

Il provvedimento è stato disposto dal giudice del tribunale di Barcellona Giuseppe Sidoti dopo che l’amministratore della società Geoterme Gustavo Conti che lo ha gestito, ha ripristinato lo stato dei luoghi. L’istanza era stata presentata dall’avvocato Saro Venuto.
 
Ma per i lavori abusivi che erano stati realizzati nel laghetto, vi è stata la condanna per lo stesso amministratore Conti (ma anche perché il fatto non sussiste e per non averlo commesso e perché non costituisce reato), l’assoluzione perché il fatto non sussiste per il presidente Lino Ferlazzo, il rinvio a giudizio per il progettista Emanuele Carnevale e non doversi procedere perché il fatto non sussiste per Carlo Chiofalo che nell’area affittava un chiosco. Sono stati difesi dagli avvocati Saro Venuto, Luciano Scoglio e Francesco Rizzo. 
 
In particolare Ferlazzo per i lavori abusivi è stato condannato a 14 mesi di reclusione (pena sospesa) e a 14 mila euro di ammenda, oltre al pagamento delle spese di giudizio. E ha disposto a Conti la restituzione di quanto sequestrato comprese le aree in questione. 
I reati contestati hanno riguardato violazioni edilizie e falso in concorso per Conti e Carnevale. Per Conti c'è anche una ipotesi di truffa. Per abuso edilizio, anche Carlo Chiofalo.

Nuovo capitolo sulla vicenda giudiziaria che interessa il laghetto termale, sequestrato da tre anni per illeciti edilizi dalla procura della Repubblica di Barcellona.

Dopo il deposito della richiesta di avocazione del 07-06 -2022 solo tre giorni dopo, il 10.06.22, la procura ha depositato in cancelleria e ha notificato in pari data alla società Geoterme, l’avviso di conclusione indagini.

Gustavo Conti, ad della società, dopo l'acquisizione degli atti ha conferito mandato all'avvocato Saro Venuto per avviare ogni azione per rientrare nella disponibilità della pozza dei fanghi.

L'amministratore, ha commentato “Potremmo dire finalmente. Ma in questi due anni cos’è stato fatto? Quali reati sono stati commessi? Le domande sono spontanee. Da cittadino ho diritto di conoscere in tempi ragionevoli l’esito delle indagini e del successivo processo per essere giudicato”.

Nel registro degli indagati risultano l’ad della società Gustavo Conti, Emanuele Carnevale, progettista, Angelo Ferlazzo, ex presidente Geoterme. I reati contestati riguardato violazioni edilizie e falso in concorso per Conti e Carnevale. Per Conti c'è anche una ipotesi di truffa. Per abuso edilizio, dovrà anche rispondere Carlo Chiofalo.

“Nulla di quanto si ipotizzava – puntualizza Conti - in ordine a pericoli per la salute pubblica”. L’Ad Conti ha richiesto l’acquisizione del fascicolo che - a quanto viene riferito - supera le 5000 pagine.

L’amministratore delegato, proprio nei giorni scorsi aveva richiesto l'avocazione del fascicolo da procura di Barcellona a procura di Messina e aveva conferito mandato all'avvocato Saro Venuto per depositare la richiesta di avocazione del fascicolo Procura di Barcellona P.G. a favore della Procura Generale della Corte di Appello di Messina.

"Il ritardo maturato nella comunicazione della chiusura indagini - aveva sostenuto l'avvocato Venuto - è incomprensibile anche in ragione della tipologia di reati contestabili agli imputati. La proroga delle indagini per ben 4 volte richiesta ed ottenuta dall’Ufficio di Procura di Barcellona P.G., è stata sorretta dal motivo relativo al ritardo del deposito della CTU affidata ad un consulente della procura".

L'Ad Conti nell’interesse della comunità Eoliana e del turismo termale che ha invaso negli anni l’isola di Vulcano facendo vivere il comparto turistico non può rimanere inerte in presenza di strumenti previsti per legge. Da qui la richiesta di avocazione con l’auspicio che prima possibile si possa giungere ad un processo per essere giudicati in un senso e/o nell’altro.

Vulcano, è deceduto il maresciallo della Guardia di Finanza Carmelo Bottiglieri

downloadcand.jpg

Vulcano, è deceduto Carmelo Bottiglieri 

Era stato in servizio a Lipari come comandante della locale stazione della Guardia di Finanza

Ai familiari le condoglianze del Notiziario 

pluri-impresa.jpg