By Expedia Team, on March 2, 2017

Gita fuori porta a Roma: 15 idee

Un momento di relax, una fuga d’amore o semplicemente una giornata lontano dal caos della metropoli: ecco 15 idee per una gita fuori Roma.

Le gite fuori porta sono il miglior modo per visitare luoghi in prossimità ma spesso poco conosciuti. Il momento più adatto per una fuga dalla città è il fine settimana: occasione ideale per trascorrere qualche ora romantica o per un po’ di relax lontano dal caos cittadino. Se vi trovate nella Capitale non avete che l’imbarazzo della scelta. Ecco 15 idee per una gita fuori Roma.

### 1. Il Giardino di Ninfa, Latina

Al confine con Norma e Sermoneta sorge un piccolo gioiello naturale, un locus amoenus ricco di piante e di ruscelli che confluiscono nel Fiume Ninfa e nello specchio lacustre da esso formato. Definito come Monumento Naturale della Regione Lazio, il Giardino di Ninfa è uno scrigno di antiche memorie con splendide rovine medievali da gustare in una domenica di sole.

Il giardino di Ninfa a Latina è stato progettato all'inizio del Novecento sul modello di un giardino all'inglese - 15 idee per una gita fuori porta a Roma - Photo by Mentnafunangann (Own work)  , via Wikimedia Commons

Il giardino di Ninfa a Latina è stato progettato all’inizio del Novecento sul modello di un giardino all’inglese – 15 idee per una gita fuori porta a Roma – Photo by Mentnafunangann (Own work) , via Wikimedia Commons

### 2. Il borgo medievale di Calcata

A 40 km da Roma, sospeso su una nuvola di tufo, il borgo di Calcata vanta una vista mozzafiato sul Parco Regionale Valle del Treja. Meta di artisti, scrittori e artigiani che negli anni ’70 ne fecero il loro personale tempio, Calcata è un groviglio di viuzze e di vecchie case rosse che nascondo storie antiche e preziose.

### 3. Castello Orsini – Odescalchi, Bracciano

Considerata una tra le più eleganti e imponenti residenze rinascimentali d’Europa, il Castello Orsini – Odescalchi di Bracciano merita una visita per i preziosi affreschi, gli ampi saloni regali e i giardini pensili che affacciano sull’antico Lago Sabatino.

### 4. Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli

I resti dell’antica Villa Adriana, residenza dell’imperatore Adriano, e Villa d’Este a Tivoli sono due mete imprendibili fuori Roma. Inserita nella lista UNESCO del Patrimonio Mondiale, Villa d’Este è uno degli emblemi del Rinascimento italiano, diamante architettonico di Tivoli. La sua bellezza risiede nelle fontane di particolare elaborazione barocca, i ninfei, le grotte e i giochi d’acqua che donano un tocco unico e scenografico all’intero giardino. Gli appassionati di archeologia potranno ammirare gli antichi resti della prestigiosa Villa Adriana con la suggestiva piscina in origine decorata da un elegante colonnato con copie di statue greche.Villa Adriana e Villa d’Este oggi sono consideraste Patrimonio dell’Umanità.

I magnifici giardini con fontane barocche della Villa d’Este a Tivoli – 15 idee per una gita fuori porta a Roma

### 5. Cervara di Roma

A 1.053 metri sul livello del mare si trova un piccolo museo a cielo aperto, un luogo dal grande patrimonio artistico e culturale: è Cervara di Roma, borgo a 72 km dalla Capitale, immerso nel Parco Naturale dei Monti Simbruini. Da ammirare in un fine settimana di autunno, quando il foliage degli alberi che la circondano, esplode in un tripudio di colori.

### 6. Castel Gandolfo

Da antica residenza imperiale a palazzo apostolico, Castel Gandolfo è un piccolo gioiello incastonato tra i Castelli Romani, nel cuore dei Colli Albani. Famoso come residenza estiva dei papi, il borgo vanta una vista eccezionale sul Lago di Albano e le splendide rovine della Villa Domiziana, ancora oggi da ammirare.

### 7. Abbazia San Benedetto,Subiaco

Definita “nido di rondini” da Pio II, l’Abbazia di San Benedetto è un luogo mistico, da visitare per la sua struttura perfettamente integrata nella pietra, che dona bellezza e spiritualità a tutto il complesso. Il monastero sorge nel luogo dove San Benedetto si ritirò in preghiera per tre anni; all’interno è possibile visitare la prima raffigurazione di San Francesco.

LAbbazia di Subiaco – 15 idee per una gita fuori porta a Roma

### 8. Borgo medievale di Nettuno

Erroneamente considerato di origine medievale, il borgo di Nettuno ha origini molto più antiche: era, infatti, il porto della città volsca Antium ai tempi di Nerone. Oggi tra le vie ripide e strette di Nettuno è possibile visitare il Palazzo Baronale dove un tempo risiedeva la famiglia Colonna, e ammirare il Palazzo Doria-Pamphilj edificato nel 1600. Durante la Festa della Madonna delle Grazie, il primo sabato di maggio, si può assistere alla processione e alla tradizionale sfilata.

### 9. Ponza, Latina

Per chi ama il mare cristallino e la quieta vita di un’isola piccola seppur nobile, una gita di un giorno da Roma a Ponza è quello che ci vuole. Situata davanti al Golfo di Gaeta, Ponza è facilmente raggiungibile in aliscafo in meno di due ore. Famosa per la sua costa ricca di vegetazione e di pesci come la verdesca, il tonno e il totano, Ponza vanta molti punti di interesse naturalistico tra cui la Spiaggia di Frontone, il Faro della Guardia, le Grotte di Pilato e le Piscine Naturali.

L'Isola di Ponza è definita la gemma del mediterraneo - 15 idee per una gita fuori porta a Roma

L’Isola di Ponza è definita la gemma del mediterraneo – 15 idee per una gita fuori porta a Roma

### 10. Nemi, Roma

Sempre nel cuore dei Castelli Romani brilla un piccolo borgo di forti tradizioni e cultura: è Nepi, una perla immersa nel verde delle sue foreste, e bagnata dalle acque dell’omonimo lago. E proprio intorno allo specchio d’acqua è possibile visitare in una giornata di sole il Museo delle Navi, il Tempio di Diana, gli splendidi sentieri che attraversano il bosco e le rovine dei monasteri medioevali.

### 11. Vignanello, Viterbo

La città di Vignanello sorge nel viterbese ed è famosa per il suo giardino, esempio del più elegante e ricercato complesso architettonico “all’italiana”. Il giardino ospita uno dei più acclamati parterre del Seicento e il Castello Ruspoli, edificato dai monaci benedettini.

Il Castello Ruspoli è caratterizzato da meravigliosi giardini rinascimentali – 15 idee per una gita fuori porta a Roma

### 12. Borgo di Antuni, Frosinone

Una piccola città fantasma da dove poter godere uno dei panorami più belli del Lazio: il borgo di Antuni, è un piccolo complesso di case situate su un colle, bagnato dalle acque del Lago del Turano e collegato alla terraferma da un piccolo lembo di terra. Da vedere Palazzo Drago e l’Abbazia di Farfa.

Porta d’accesso al Borgo di Antuni – 15 idee per una gita fuori porta a Roma

### 13. Parco Nazionale del Circeo

Sorto nel tratto di costa tirrenica che va da Anzio a Terracina, a circa 100 km da Roma, il Parco Nazionale del Circeo è un arcipelago ricco di ambienti ed ecosistemi diversi. Meritana una visita l’Isola di Zannone, la Selva di Circe e il Monte Circeo.

Il Parco Nazionale del Circeo si estende per 25 km - 15 idee per una gita fuori porta a Roma

Il Parco Nazionale del Circeo si estende per 25 km – 15 idee per una gita fuori porta a Roma

### 14. Orvinio

E’ il più alto centro abitato del Parco dei Monti Lucretili, sorge su di un colle attorno al Castello dei Marchesi Malvezzi Campeggi; è la città di Orvinio, borgo medievale, da cui si accede attraverso il grande arco che conserva ancora il suo antico fascino.

### 15. Civita di Bagnoregio

A causa della sua posizione fragile e precaria, Civita di Bagnoregio è soprannominata “la città che muore”, e che sta lentamente scomparendo. Ma proprio per questo è amcora più preziosa: collegata al “resto del mondo” da un sottilissimo viadotto, Civita è un gioiello di tufo in cui spicca la Chiesa di San Donato, costruita nel ‘600 sui resti di un antico tempio.

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Il Castello Ruspoli è caratterizzato da meravigliosi giardini rinascimentali – 15 idee per una gita fuori porta a Roma

LEGGI ANCHE: 20 cose da fare a Roma!**”