David di Donatello 2024. Premiato Giorgio Moroder (ma anche Subsonica e Diodato) - Notizie - SENTIREASCOLTARE
Giorgio Moroder
Giorgio Moroder riceve il David di Donatello alla Carriera (2024)

David di Donatello 2024. Premiato Giorgio Moroder (ma anche Subsonica e Diodato)

Tra i musicisti, premiato anche Diodato

Nell’ambito della cerimonia di premiazione di ieri sera, 3 maggio, Giorgio Moroder, compositore e produttore discografico, ha ricevuto il David di Donatello alla Carriera.

Tra i musicisti premiati nel corso della 69ª edizione del Premio (in streaming su RaiPlay) anche Subsonica e Diodato, mentre Mahmood ha aperto la cerimonia con la performance di Tuta gold, il brano presentato all’ultima edizione del Festival di Sanremo. Il gruppo torinese ha ricevuto il Premio come Miglior Compositore per la colonna sonora del film Adagio di Stefano Sollima. Il cantante tarantino quello per la Miglior Canzone originale per La mia terra, la canzone scritta e da lui interpretata parte del film di Michele Riondino Palazzina LAF.

Nella categoria Miglior Suono vincono inoltre Maricetta Lombardo (Presa diretta), Daniela Bassani (Montaggio del suono), Mirko Perri (Creazione suoni) e Gianni Pallotto (Mix) per Io capitano.

Tutti i vincitori

Con i suoi sette David su 15 candidature, l’edizione 2024 di David sarà ricordata come quella di Io capitano di Matteo Garrone. Seguono C’è ancora domani e Rapito con 5 premi ciascuno, Palazzina Laf (3) e Adagio (1).

Miglior Film

  • C’è Ancora Domani
  • Il Sol Dell’avvenire
  • Io Capitano
  • La Chimera
  • Rapito

 

Miglior Regia

  • Il Sol Dell’avvenire – Nanni Moretti
  • Io Capitano – Matteo Garrone
  • L’ultima Notte Di Amore – Andrea Di Stefano
  • La Chimera – Alice Rohrwacher
  • Rapito – Marco Bellocchio

 

Miglior Esordio Alla Regia

  • C’è Ancora Domani – Paola Cortellesi
  • Disco Boy – Giacomo Abbruzzese
  • Felicità – Micaela Ramazzotti
  • Palazzina Laf – Michele Riondino
  • Stranizza D’amuri – Giuseppe Fiorello

 

Migliore Sceneggiatura Non Originale

  • Le Vele Scarlatte – Pietro Marcello, Maurizio Braucci, Maud Ameline
  • Lubo – Giorgio Diritti, Fredo Valla
  • Misericordia – Emma Dante, Elena Stancanelli, Giorgio Vasta
  • Mixed By Erry – Armando Festa, Sydney Sibilia
  • Rapito – Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli

 

Miglior Produttore

  • C’è Ancora Domani – Mario Gianani E Lorenzo Gangarossa Per Wildside Società Del Gruppo Fremantle; Vision Distribution Società Del Gruppo Sky; In Collaborazione Con Sky; In Collaborazione Con Netflix
  • Comandante – Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri Per Indigo Film; Pierpaolo Verga Ed Edoardo De Angelis Per O’ Groove; Paolo Del Brocco Per Rai Cinema; Attilio De Razza Per Tramp Limited; Mariagiovanna De Angelis Per Vgroove; Antonio Miyakawa Per Wise Pictures
  • Disco Boy – Giulia Achilli, Marco Alessi, Lionel Massol, Pauline Seigland, André Logie
  • Io Capitano – Archimede, Rai Cinema, Pathé, Tarantula
  • La Chimera – Carlo Cresto-Dina Con Rai Cinema

 

Migliore Sceneggiatura Originale

  • C’è Ancora Domani – Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi
  • Il Sol Dell’avvenire – Francesca Marciano, Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella
  • Io Capitano – Matteo Garrone, Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini, Andrea Tagliaferri
  • La Chimera – Alice Rohrwacher
  • Palazzina Laf – Maurizio Braucci, Michele Riondino

 

Migliore Attrice Protagonista

  • C’è Ancora Domani – Paola Cortellesi
  • Come Pecore In Mezzo Ai Lupi – Isabella Ragonese
  • Felicità – Micaela Ramazzotti
  • L’ultima Notte Di Amore – Linda Caridi
  • Rapito – Barbara Ronchi

 

Miglior Attore Protagonista

  • C’è Ancora Domani – Valerio Mastandrea
  • Cento Domeniche – Antonio Albanese
  • Comandante – Pierfrancesco Favino
  • La Chimera – Josh O’connor
  • Palazzina Laf – Michele Riondino

 

Migliore Attrice Non Protagonista

  • C’è Ancora Domani – Emanuela Fanelli
  • C’è Ancora Domani – Romana Maggiora Vergano
  • Il Sol Dell’avvenire – Barbora Bobulova
  • La Chimera – Alba Rohrwacher
  • La Chimera – Isabella Rossellini

 

Miglior Attore Non Protagonista

  • Adagio – Adriano Giannini
  • C’è Ancora Domani – Giorgio Colangeli
  • C’è Ancora Domani – Vinicio Marchioni
  • Il Sol Dell’avvenire – Silvio Orlando
  • Palazzina Laf – Elio Germano

 

Miglior Autore Della Fotografia

  • C’è Ancora Domani – Davide Leone
  • Comandante – Ferran Paredes Rubio
  • Io Capitano – Paolo Carnera
  • La Chimera – Hélène Louvart
  • Rapito – Francesco Di Giacomo

 

Migliore Compositore

  • Adagio – Subsonica
  • C’è Ancora Domani – Lele Marchitelli
  • Il Sol Dell’avvenire – Franco Piersanti
  • Io Capitano – Andrea Farri
  • L’ultima Notte Di Amore – Santi Pulvirenti

 

Miglior Canzone Originale

  • Adagio – Adagio, Musica, Testi E Interpretazione Di Subsonica (Samuel Umberto Romano, Massimiliano Casacci, Davide Dileo, Enrico Matta, Luca Vicini)
  • Il Più Bel Secolo Della Mia Vita – La Vita Com’è, Musica, Testi E Interpretazione Di Brunori Sas
  • Io Capitano – Baby, Musica Di Andrea Farri, Testi E Interpretazione Di Seydou Sarr
  • Mixed By Erry – ‘O Dj (DON’T Give Up), Musica, Testi E Interpretazione Di Liberato
  • Palazzina Laf – La Mia Terra, Musica, Testi E Interpretazione Di Diodato

 

Migliore Scenografia

  • C’è Ancora Domani – Scenografia Paola Comencini, Arredamento Fiorella Cicolini
  • Comandante – Scenografia Carmine Guarino, Arredamento Iole Autero
  • Io Capitano – Scenografia Dimitri Capuani, Arredamento Roberta Troncarelli
  • La Chimera – Scenografia Emita Frigato, Arredamento Rachele Meliadò
  • Rapito – Scenografia Andrea Castorina, Arredamento Valeria Vecellio

 

Migliori Costumi

  • C’è Ancora Domani – Alberto Moretti
  • Comandante – Massimo Cantini Parrini
  • Io Capitano – Stefano Ciammitti
  • La Chimera – Loredana Buscemi
  • Rapito – Sergio Ballo, Daria Calvelli

 

Miglior Trucco

  • Adagio – Antonello Resch, Trucco Prostetico O Special Make-Up Lorenzo Tamburini, Michele Salgaro Vaccaro, Francesca Galafassi
  • C’è Ancora Domani – Ermanno Spera
  • Comandante – Paola Gattabrusi, Prostetico O Special Make-Up Lorenzo Tamburini
  • Io Capitano – Dalia Colli, Prostetico O Special Make-Up Dalia Colli E Roberta Martorina
  • Rapito – Enrico Iacoponi

 

Miglior Acconciatura

  • C’è Ancora Domani – Teresa Di Serio
  • Comandante – Massimo Gattabrusi
  • Io Capitano – Stefano Ciammitti, Dalia Colli
  • La Chimera – Daniela Tartari
  • Rapito – Alberta Giuliani

 

Migliore Montaggio

  • C’è Ancora Domani – Valentina Mariani
  • Io Capitano – Marco Spoletini
  • L’ultima Notte Di Amore – Giogio’ Franchini
  • La Chimera – Nelly Quettier
  • Rapito – Francesca Calvelli, Stefano Mariotti

 

Miglior Suono

  • C’è Ancora Domani – Presa Diretta: Filippo Porcari, Montaggio Del Suono: Alessandro Feletti, Creazione Suoni: Luca Anzellotti, Mix: Paolo Segat
  • Comandante – Presa Diretta: Valentino Giannì, Montaggio Del Suono: Alessandro Feletti, Creazione Suoni: Mirko Perri, Mix: Giancarlo Rutigliano
  • Il Sol Dell’avvenire – Presa Diretta: Alessandro Zanon, Montaggio Del Suono: Marta Billingsley, Creazione Suoni: Fabrizio Quadroli, Mix: Paolo Segat
  • Io Capitano – Presa Diretta: Maricetta Lombardo, Montaggio Del Suono: Daniela Bassani, Creazione Suoni: Mirko Perri, Mix: Gianni Pallotto
  • La Chimera – Presa Diretta: Xavier Lavorel, Montaggio Del Suono: Marta Billingsley, Mix: Maxence Ciekawy

 

Migliori Effetti Visivi – Vfx

  • Adagio – Supervisore: Stefano Leoni, Producer: Flaminia Maltese
  • Comandante – Supervisore: Kevin Tod Haug, Producer: Stacey Dodge
  • Denti Da Squalo – Supervisore: Fabio Tomassetti, Producer: Daniele Tomassetti
  • Io Capitano – Supervisore: Laurent Creusot, Producer: Massimo Cipollina
  • Rapito – Supervisore: Rodolfo Migliari, Producer: Lena Di Gennaro

 

Miglior Documentario – Premio David Cecilia Mangini

  • Enzo Jannacci Vengo Anch’io Di Giorgio Verdelli
  • Io Noi E Gaber Di Riccardo Milani
  • Laggiù Qualcuno Mi Ama Di Mario Martone
  • Mur Di Kasia Smutniak
  • Roma, Santa E Dannata Di Daniele Ciprì

 

Miglior Film Internazionale

  • Anatomia Di Una Caduta Di Justine Triet (Teodora Film)
  • As Bestas Di Rodrigo Sorogoyen (Movies Inspired, Lucky Red)
  • Foglie Al Vento – Kuolleet Lehdet Di Aki Kaurismäki (Lucky Red, Bim)
  • Killers Of The Flower Moon Di Martin Scorsese (Leone Film Group, 01 Distribution)
  • Oppenheimer Di Christopher Nolan (Universal Pictures)

 

Miglior Cortometraggio

  • Asterión di Francesco Montagner
  • Foto Di Gruppo di Tommaso Frangini
  • In Quanto A Noi di Simone Massi
  • The Meatseller di Margherita Giusti (Vincitore)
  • We Should All Be Futurist di Angela Norelli

Il premio al miglior cortometraggio viene assegnato da una commissione composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi.

David Giovani

  • C’è ancora domani di Paola Cortellesi
  • Comandante di Edoardo De Angelis
  • Io Capitano di Matteo Garrone
  • L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio
  • Stranizza D’amuri di Gioseppe Fiorello

Il Premio David Giovani viene assegnato da una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado.

I premi di Moroder

Nel corso della sua eccezionale carriera, Moroder ha firmato alcune delle colonne sonore più iconiche della storia del cinema ricevendo tre Oscar, quattro Golden Globe e due Grammy Award per le musiche di Fuga di mezzanotte di Alan Parker e Flashdance di Adrian Lyne; la canzone Flashdance… What a Feeling e la composizione strumentale Love Theme (entrambe in Flashdance); il brano Take My Breath Away, successo planetario lanciato dal film Top Gun di Tony Scott.

Il lavoro di Moroder ha contribuito a decretare la popolarità di numerosi altri memorabili titoli, da American Gigolò di Paul Schrader a Scarface di Brian De Palma, da La storia infinita di Wolfgang Petersen (con Klaus Doldinger) a Over the Top di Menahem Golan.

Negli anni, l’artista ha lavorato con alcuni grandi nomi della storia della musica, fra i quali Barbra Streisand, Elton John, Cher, David Bowie, ha scritto l’inno dei Giochi Olimpici di Los Angeles 1984, Seul 1988 e Pechino 2008, e la hit Un’estate italiana per i Mondiali di calcio 1990.

Nel 1989, alla trentaquattresima edizione dei David di Donatello, Moroder ha ricevuto la candidatura al premio per la Migliore canzone originale per la colonna sonora di Mamba di Mario Orfini.

L’artista altoatesino si è aggiudicato oltre cento dischi d’oro e di platino e due ulteriori Grammy: uno per la canzone Carry On, interpretata da Donna Summer, e uno per la collaborazione nell’album Random Access Memories dei Daft Punk. Nel 2004, Moroder è stato inserito nella Dance Music Hall of Fame.

Tracklist
SentireAscoltare

Ti potrebbe interessare