I ragazzi del sabato sera - Wikiwand

I ragazzi del sabato sera

serie televisiva statunitense / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su I ragazzi del sabato sera?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

I ragazzi del sabato sera (Welcome back, Kotter) è una serie televisiva statunitense trasmessa dalla ABC tra il 1975 e il 1979.[1] In Italia è stata trasmessa, per la prima volta, su Rai 2 a partire dal 12 maggio 1980[2][3] in una selezione di 31 episodi.

Quick facts: I ragazzi del sabato sera, Titolo originale, ...
I ragazzi del sabato sera
Welcome_Back_Kotter_Sweathogs_1976.jpg
Alcuni dei componenti del cast
Titolo originaleWelcome Back, Kotter
PaeseStati Uniti d'America
Anno1975-1979
Formatoserie TV
Generesitcom
Stagioni4
Episodi95
Durata20-25 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3
Crediti
Interpreti e personaggi
  • John Travolta: Vinnie Barbarino
  • Gabe Kaplan: Gabe Kotter
  • Marcia Strassman: Julie Kotter
  • John Sylvester White: Michael Woodman
  • Robert Hegyes: Juan Epstein
  • Lawrence Hilton-Jacobs: Freddie Washington
  • Ron Palillo: Arnold Horshack
Prima visione
Prima TV originale
Dal9 settembre 1975
Al10 agosto 1979
Rete televisivaABC
Prima TV in italiano
Dal12 maggio 1980
Al30 agosto 1985
Rete televisivaRai 2
Canale 5
Tivuitalia
Close

Tale selezione venne effettuata scegliendo esclusivamente quelli dove il personaggio di Vinnie Barbarino, interpretato da John Travolta, aveva un ruolo più consistente.[4] Tutto questo per sfruttare l'enorme popolarità che l'attore italoamericano aveva raggiunto in quel periodo, grazie soprattutto ai film La febbre del sabato sera e Grease. Sempre per lo stesso motivo venne scelto il titolo italiano della serie che richiamava i recenti successi cinematografici di Travolta senza avere nulla a che vedere con quello originale.[5]

Nel 1985[6][7] fu Canale 5 a riproporre la serie trasmettendo un numero maggiore di episodi. Nel corso degli anni è stata poi trasmessa, a più riprese, anche da varie televisioni private locali.[8][9]

Oops something went wrong: