Rosencrantz e Guilderstern sono morti - Film (1990)
Rosencrantz e Guilderstern sono morti
Locandina Rosencrantz e Guilderstern sono morti

Rosencrantz e Guilderstern sono morti

( Rosencrantz & Guildenstern Are Dead )
Voto del pubblico
Valutazione
4.3 di 5 su 3 voti
Regista: Tom Stoppard
Genere: Commedia
Anno: 1990
Paese: Gran Bretagna
Durata: 117 min
Distribuzione: PENTA DISTRIBUZIONE - PENTAVIDEO, Medusa
Rosencrantz e Guilderstern sono morti è un film di genere commedia del 1990, diretto da Tom Stoppard, con Gary Oldman e Tim Roth. Durata 117 minuti. Distribuito da PENTA DISTRIBUZIONE - PENTAVIDEO, Medusa.
Genere: Commedia
Anno: 1990
Paese: Gran Bretagna
Durata: 117 min
Formato: NORMALE A COLORI
Distribuzione: PENTA DISTRIBUZIONE - PENTAVIDEO, Medusa
Sceneggiatura: Tom Stoppard
Fotografia: Peter Biziou
Montaggio: Nicolas Gaster
Produzione: MICHAEL BRANDMAN, EMANUEL AZENBERG PER CINECOM ENTERTAINMENT

TRAMA ROSENCRANTZ E GUILDERSTERN SONO MORTI

Rosencrantz e Guildenstern, due giovani amici del principe di Danimarca Amleto, viaggiano a cavallo verso il castello di Elsinore, dove il nuovo re Claudio, zio e patrigno del principe, li ha fatti chiamare d'urgenza. I due giovani ignorano il motivo della convocazione, ma i loro animi sono turbati ed essi parlano di morte mentre attraversano un bosco dagli alberi scheletriti, dove incontrano una compagnia di attori girovaghi, il cui capocomico, uomo colto e beffardo, offre loro un saggio delle varie capacità dei suoi compagni. Al castello Rosencrantz e Guildenstern sono accolti affabilmente dal re, che ordina loro di interrogare Amleto per scoprire qual'è l'affanno segreto che lo tormenta. Ingenui e assai sprovveduti, ascoltando per caso, non visti, un colloquio fra il vecchio ministro Polonio e la coppia regale, apprendono che Polonio crede la propria figlia Ofelia causa dell'infelicità del principe, perchè respinge il suo amore, ma la regina Gertrude afferma invece che i motivi sono la morte del padre e le nozze troppo affrettate fra lei e il cognato. I due giovani comprendono così che Claudio si è impossessato del trono del fratello, nonostante questi avesse un erede legittimo, Amleto, il quale è stato spodestato dallo zio. Poi incontrano finalmente il Principe, che li accoglie affettuosamente, ma riesce a far loro confessare d'essere stati chiamati dal re. Successivamente giungono i comici, e Amleto ordina loro di recitare davanti alla corte e ai sovrani "L'assassinio di Gonzago", e il re mostra un grande turbamento durante lo spettacolo, che fa interrompere bruscamente. Ormai Amleto è sicuro che suo padre sia stato assassinato dal fratello: solo i due giovani ospiti non hanno compreso ciò che hanno visto accadere. Poi Amleto, durante un colloquio con la madre, uccide per errore Polonio, nascosto fra i tendaggi, scambiandolo per il patrigno. Deciso a sbarazzarsi del nipote, il re Claudio incarica Rosencrantz e Guildenstern di accompagnare Amleto in Inghilterra, latori di una lettera per il sovrano del paese nella quale si richiede di uccidere il principe. Questi, che ha udito la lettura da parte di Rosencrantz, sostituisce la lettera con un'altra che decreta invece la morte dei due giovani. Costoro vengono impiccati mentre il principe torna in Danimarca per compiere la propria vendetta.

CRITICA DI ROSENCRANTZ E GUILDERSTERN SONO MORTI

Sotto una ramificazione rigogliosa di episodi di buon impasto comico o drammatico, lo scheletro del film è robusto. (Francesco Bolzoni, L'Avvenire) Il film sta vicino al testo originale e questo forse è il suo problema centrale. Perchè il risultato è una sceneggiatura troppo verbosa per originare del buon cinema. (Tullio Kezich, Il Corriere della Sera) Un film che sotto certi aspetti è indubbiamente suggestivo. Un film compiuto solo in parte, ma un'operazione di certo intelligente. (Gian Luigi Rondi, Il Tempo) Di alta resa spettacolare è la recitazione di Gary Oldman, di Tim Roth, di Richard Dreyfuss, spiritosa è la musica elettronica di Stanley Meyers cui si accompagna quella dei Pink Floyd, e spesso suggestiva è la fotografia di Peter Biziou. Un film colto ed estroso che non assomiglia a nessun altro. (Giovanni Grazzini, Il Messaggero) L'operazione di Stoppard, originale e stimolante, tenta intelligentemente d'amalgamare le differenze tra il testo teatrale e il copione cinematografico. Richard Dreyfuss è l'ottimo, ambiguo e onnipresente capocomico. (Alfio Cantelli. Il Giornale) Il film girato in Yugoslavia non ha gran qualità specificamente cinematografiche, non offre un'interpretazione non accademica dell'"Amleto" di cui prende in prestito tanta parte, delude un poco e ogni tanto annoia. (Lietta Tornabuoni, La Stampa)

CURIOSITÀ SU ROSENCRANTZ E GUILDERSTERN SONO MORTI

- LEONE D'ORO ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA DEL 1990

SOGGETTO DI ROSENCRANTZ E GUILDERSTERN SONO MORTI

da un'opera teatrale di Tom Stoppard basata sull'"Amleto" di Shakespeare

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ROSENCRANTZ E GUILDERSTERN SONO MORTI

Attore Ruolo
Gary Oldman
Rosencrantz
Tim Roth
Guildenstern
Richard Dreyfuss
Capocomico
Iain Glen
Amleto
Joanna Roth
Ofelia
Donald Sumpter
Claudio
Joanna Miles
Gertrude
Vili Matula
Orazio
Sven Medvesck
Laerte
Tomislav Maretic
Commediante
Mare Mlacnik
Commediante
Livio Badurina
Commediante
Srdjan Soric
Commediante
John Burgess
Ambasciatore inglese
Ian Richardson
Polonio
Zeljko Vukmirica
Commediante
Branko Zavrsan
Commediante
Ljubo Zecevic
Orsico
Magda Vasaryova
Commediante

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ROSENCRANTZ E GUILDERSTERN SONO MORTI

Festival di Venezia - 1990

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 1990

  • Premio Leone d'oro
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming