Cosa vedere a Bologna in un giorno: un itinerario a piedi | Visititaly.eu

Scopri cosa fare e vedere a Bologna in un giorno: un itinerario a piedi per una bella giornata di cultura, relax e ed ottimi sapori.

tickets banner

Bologna è una delle città più rinomate ed affascinanti del nord Italia.

La sua università (Alma Mater Studiorum), è la più antica università del mondo occidentale e le ha dato il soprannome di “dotta”. La sua cucina ricca e saporita si respira nelle vie del centro e le ha dato il soprannome di “grassa”. Il colore rosso dei suoi edifici storici crea un'atmosfera suggestiva e le ha dato il soprannome di “rossa”!

Il suo centro storico con i portici medievali, le piazze, gli edifici antichi, le due torri e la simpatica accoglienza dei bolognesi, vi regaleranno un'esperienza ricca di cultura e divertimento. In questo articolo vi proponiamo un itinerario a piedi che in un giorno vi farà conoscere i luoghi storici e simbolici della città. Scopriamo cosa fare e vedere in un giorno a Bologna.

Cosa fare e vedere a Bologna in un giorno

cosa vedere a Bologna in un giorno

Bologna: panorama del centro - ph. credits: Petr Slovacek - unsplash

Le attrazioni storico-culturali più importanti di Bologna si trovano nel centro storico e per questo è molto semplice e comodo visitare la città a piedi.

Camminare per Bologna sarà semplice anche nei giorni di pioggia grazie alla presenza dei tanti portici (più di 40 km) che, insieme alle torri ed ai tortellini, sono un simbolo della città e dal 2021 rientrano nella lista dei Patrimoni Unesco dell'umanità.

Che piova o che ci sia il sole, avrete sempre modo di camminare per la città all'ombra dei suoi portici!

Bologna si trova in un a posizione strategica e gode di ottimi collegamenti ferroviari, aerei ed autostradali sia con il Nord che con il centro-sud del paese. Chi raggiunge la città in treno, una volta alla stazione, potrà raggiungere il centro storico con una passeggiata di 15 minuti.

Nei pressi della stazione ferroviaria ci sono diversi parcheggi multi-piano dove poter lasciare la macchina e girare la città a piedi.

Se arrivate a Bologna con un volo, dall'aeroporto potrete raggiungere la stazione ferroviaria in autobus in meno di mezz'ora, o in treno con il “Marconi express”, in meno di 10 minuti.

Il vostro itinerario a piedi alla scoperta di Bologna, inizia proprio dalla stazione ferroviaria: piazza Maggiore, la fontana del Nettuno, le torri, i portici medievali, San Luca, le trattorie e tanto altro...scopriamo cosa fare e vedere in un giorno a Bologna!

Ore 9:00: A passeggio per via Indipendenza e stop alla Montagnola

Bologna: via Indipendenza

Bologna: via Indipendenza - Ph. credit: Wildlab, Bologna Welcome

Dalla stazione, il modo più semplice e comodo per raggiungere il centro storico è percorrere via Indipendenza, un rettilineo di circa 1 km dove si incontrano storia e modernità.

Qui troverete i primi portici bolognesi e passeggiando tra vetrine di negozi moderni e storici, incontrerete anche diverse attrazioni culturali di pregio come la Cattedrale di San Pietro, una chiesa in stile gotico che al suo interno custodisce preziose opere d'arte come la pala d'altare di Giovanni da Modena.

Proseguendo, arriverete alla suggestiva Piazza VIII Agosto, dominata dal monumento a Vittorio Emanuele II e circondata da bei palazzi e bar all'aperto, dove è bello e rilassante sorseggiare un buon caffè.

Passerete anche per l'Arena del Sole, uno dei teatri più importanti d'Italia, e ne ammirerete la sua facciata neoclassica e le statue sul tetto. Arrivati alla fine di via Indipendenza, vi ritroverete in Piazza Nettuno, il cuore della città!

Da via Indipendenza, da una monumentale scalinata, si accede anche al parco della Montagnola, un'oasi verde di pace nel cuore della città. I viali alberati, le aiuole fiorite ed il laghetto, creano un'atmosfera di armonia e quiete.

All'ombra di alberi secolari ci si può rilassare leggendo un libro, passeggiando o sorseggiando un drink al chiosco.

Questo parco, soprattutto nella bella stagione, diventa un palcoscenico naturale per eventi e concerti, ed ogni venerdì e sabato qui si svolge un mercato settimanale fra i più particolari d'Italia, anche dichiarato Mercato Storico dell'Emilia Romagna.

Passeggiando per via Indipendenza, potete fare una sosta alla Montagnola. Dalla cima del Parco si gode di una suggestiva vista panoramica di Bologna con le sue torri, tetti, piazze e campanili!

Ore 10: Piazza Nettuno e Piazza Maggiore

Piazza Maggiore - Bologna

Piazza Maggiore - Bologna - Ph. Credit: Wildlab, Bologna Welcome

Percorsa tutta via Indipendenza, vedrete davanti a voi Piazza Nettuno con la famosa fontana del Nettuno!

Piazza del Nettuno fu progettata nel 1564 proprio per mettere in risalto la fontana con la statua in bronzo del Nettuno, circondato da delfini, putti, sirene e stemmi araldici.

La statua, che in passato è stata oggetto di critiche a causa della nudità del Nettuno e delle figure femminili, è oggi un punto di ritrovo per i bolognesi.

Ai lati della piazza troviamo eleganti palazzi storici quali Palazzo del Podestà, Palazzo Re Enzo e Sala Borsa, dal 2001 Biblioteca Civica Multimediale.

All'interno della Biblioteca Civica Multimediale, non solo potrete visionare gratuitamente libri ma, grazie agli scavi presenti al suo interno, potrete anche vedere i resti romani e sette secoli di storia della città di Bologna.

Adiacente a Piazza Nettuno, troverete la famosa Piazza Maggiore, detta anche Piazza Grande. Qui noterete subito la Basilica di San Petronio, con la sua facciata in marmo bianco e rosa, lasciata incompiuta.

In questa imponente chiesa, una delle più vaste d'Europa, ammirerete degli affreschi di pregio del XV secolo ed opere di illustri pittori tra cui il Parmigianino. Qui si trova anche la tomba di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone.

Fanno da cornice alla piazza, il gotico palazzo d'Accursio, il rinascimentale palazzo dei Notai, sede dell'antica corporazione dei Notai, e la scenografica facciata di Palazzo dei Banchi con le sue botteghe storiche.

Palazzo D'Accursio, con la sua torre dell'Orologio, fu dimora della famiglia d'Accursio e sede del papato.

Oggi è la sede del Comune ed ospita al suo interno il Museo Morandi con le opere del pittore bolognese Giorgio Morandi e le Collezioni Comunali d'Arte Antica, che comprendono opere che vanno dal Duecento agli inizi del Novecento.

Ore 11:30: Cosa vedere a Bologna in un giorno: la Basilica di San Luca

Basilica di san Luca - Bologna

Basilica di san Luca - Bologna - Ph. Credit: Constantin Mutaf - unsplash

Dopo la visita alle due piazze più importanti del centro storico, è il momento di un'altra tappa imperdibile di Bologna: la Basilica di San Luca.

Questo Santuario, legato al culto dell'immagine della Madonna custodita al suo interno, sorge sul Colle della Guardia ed è un altro simbolo di Bologna.

Il santuario è collegato al centro città da un porticato di circa 4 km che con più di 600 arcate è il più lungo al mondo.

Dal Colle inoltre, si gode di una vista meravigliosa sulla città ed il paesaggio circostante.

Chi ama camminare può raggiungere la Basilica di San Luca a piedi. Da piazza Maggiore basterà percorrere via Saragozza fino all'Arco del Meloncello. Da qui parte il lungo portico di San Luca.

L'alternativa meno faticosa e più comoda per sfruttare al meglio il tempo a disposizione, è il trenino turistico San Luca Express, che da Piazza Maggiore passando per il centro storico e costeggiando il portico più lungo del mondo, vi condurrà al santuario.

Il viaggio sul San Luca Express è divertente ed interessante: durante il percorso ascolterete la storia del Santuario ed osserverete le vie del centro storico con i suoi portici, i negozi storici e le trattorie!

Una volta arrivati al Colle, dopo la visita al Santuario potrete rilassarvi, godervi la vista sui colli bolognesi e anche bere qualcosa in uno dei locali nei pressi del Santuario.

Ore 13:00: Pranzo al mercato delle Erbe o al mercato di Mezzo

Tortelloni - un piatto di Bologna

Tortelloni - pranzo a Bologna - Ph. Credit: Wildlab, Bologna Welcome

Dopo San Luca potete tornare verso il centro e fermarvi in uno dei mercati storici di Bologna per un buon pranzo ed un po' di riposo, prima di riprendere l'itinerario che vi porterà a scoprire le altre attrazioni culturali del centro storico bolognese.

Il Mercato delle Erbe ha una storia antica. Fu progettato nel 1910 ed in seguito ristrutturato e riaperto al pubblico nel 1949, dopo i pesanti bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Vi si accede dalla centrale via Ugo Bassi ed al suo interno si trovano le tradizionali bancarelle di frutta e verdura, ristoranti ed enoteche.

Qui, in un ambiente caldo d'inverno e fresco d'estate, potete mangiare e bere in uno dei tanti ristoranti o luoghi di ristoro, in un ambiente semplice, informale ed accogliente.

Inoltre, potrete anche acquistare qualche “souvenir gastronomico” da portare a casa!

L'altro mercato antico e storico d Bologna, è il mercato di Mezzo situato a pochi metri da piazza Maggiore.

Fin dal medioevo questo mercato è stato un luogo di incontri, di commercio e di sapori della tradizione!

Oggi al mercato di Mezzo potete acquistare prodotti enogastronomici, consumare i piatti tradizionali bolognesi ed anche fare delle ottime degustazioni di vini!

Ore 14:30: Piazza Galvani, l'Archiginnasio e via D'Azeglio

L'Archiginnasio - Bologna

L'Archiginnasio - Bologna - Ph. Credit: Bologna Welcome

Dopo la pausa pranzo, dirigetevi verso piazza Galvani dove si trova l'Archiginnasio, uno dei palazzi storici più importanti di Bologna.

Prima di raggiungere la piazza però, fate una deviazione in via d'Azeglio, il “salotto buono” della città.

In questa via noterete eleganti negozi, caffè ed edifici di pregio come il bel palazzo rinascimentale Palazzo Sanuti Bevilacqua Degli Ariosti, dove nel 1547 si svolsero tre sessioni del Concilio di Trento.

Ma questa via è anche legata al grande cantautore bolognese Lucio Dalla, scomparso nel 2012.

Lucio abitava in una casa affacciata su via D'Azeglio ed era solito passeggiare tra le vie e le piazze del centro storico di Bologna.

Oggi, sulla facciata della casa del cantautore in via D'Azeglio, troviamo l'immagine dell'artista mentre suona il suo sax e in varie occasioni dell'anno, nella via vengono esposte delle luminarie create con i testi delle canzoni dell'amato cantautore.

Il palazzo dell'Archiginnasio fu la prima sede storica dell'università di Bologna, l’Alma Mater Studiorum.

Costruito dall'architetto Antonio Morandi, con il suo cortile centrale e il lungo portico di 30 arcate, conserva ancora oggi l'aspetto tipico di un ateneo.

Dal 1838, l'Archiginnasio è sede della Biblioteca Comunale ed è un luogo di arte e scienza.

Al suo interno, di grande interesse, è il Teatro Anatomico, una sala a forma di anfiteatro costruita in legno, anticamente utilizzata per le lezioni di anatomia.

In questa sala si possono osservare varie statue di famosi anatomisti e medici, oltre a decorazioni di figure simboliche che rappresentano le costellazioni e il dio Apollo, protettore della medicina.

All'interno del palazzo sono anche visitabili 2 aule magne: una per gli Artisti che oggi è la Sala di lettura della Biblioteca, e una per i Legisti, detta Sala dello Stabat Matern.

La Sala dello Stabat Matern con le sue decorazioni di pregio, è uno degli ambienti più rappresentativi dell'antica università.

Ore 15:30: Piazza Santo Stefano e le due Torri

Piazza Santo Stefano - Bologna

Piazza Santo Stefano - Bologna - Ph. Credit: M.A. Ghilardi, Bologna Welcome

Un altro luogo da vedere a Bologna è Piazza Santo Stefano.

La piazza è in realtà uno slargo che porta alle due Torri ed è dominata dalla Basilica di Santo Stefano, conosciuta anche come complesso delle “sette chiese”.

La basilica infatti, si sviluppa su sette edifici sacri costruiti in epoche diverse.

All'interno del complesso, oltre alle sette chiese, potrete anche ammirare il Cortile di Pilato ed il bellissimo chiostro medievale.

La visita al complesso di Santo Stefano non vi lascerà delusi!

Oltre alla Basilica, la piazza è circondata dai portici di palazzi di pregio quali Casa Berti, Palazzo Isolani, il quattrocentesco Palazzo Bolognini Isolani e il cinquecentesco Palazzo Bolognini Amorini Salina.

Questa piazza è uno dei luoghi più suggestivi di Bologna.

E' un luogo di incontro per i bolognesi e viene spesso utilizzata per manifestazioni culturali e musicali.

Il prossimo stop sarà ad un altro simbolo di Bologna: le due Torri.

A Bologna ci sono più di venti torri medievali!

Situate in pieno centro storico, la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda, sono le due torri medievali pendenti più famose della città.

La torre degli Asinelli fu costruita dalla famiglia Asinelli nel XII secolo. Misura 97,2 metri ed è la torre medievale pendente più alta d'Italia.

Salvo chiusure per manutenzione, questa torre è l'unica visitabile. Al suo interno c'è una scala di 498 gradini che ci permette di salire fino in cima ed ammirare uno splendido panorama della città.

La Torre della Garisenda, costruita nello stesso periodo, è metà della Torre degli Asinelli ed ha una pendenza maggiore.

Difatti, a causa della sua forte pendenza, nel trecento venne anche troncata per paura di possibili crolli.

Ore 17:30: Il ghetto Ebraico e la piccola Venezia

la piccola Venezia - via Piella - Bologna

La piccola Venezia - via Piella - Bologna - Ph. Credit: Daniel Sessler - Unsplash

Dalle due Torri, potete andare alla scoperta di quello che era l'antico ghetto ebraico, una delle zone più interessanti e suggestive del centro storico, un insieme di viuzze, finestrelle, palazzi e antiche botteghe artigiane dove gli ebrei vissero dal 1556.

La via principale del Ghetto è via dell'Inferno dove confluiscono altre piccole stradine come via de' Giudei, via Canonica, vicolo mandria e via Valdonica.

In via dell'Inferno troverete l'antica Sinagoga che fu costruita a metà del 1800.

Questo edificio, gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, venne restaurato e riconsegnato alla città nel 1955. E' possibile visitare la Sinagoga previa prenotazione.

Nel ghetto trovate anche il museo Ebraico, un edificio di grande interesse culturale che divulga e valorizza il patrimonio culturale ebraico presente a Bologna e in diversi luoghi dell'Emilia Romagna.

Ora preparatevi a conoscere una Bologna inedita!

Dirigetevi verso via Piella. Lungo la via troverete una piccola finestrella.

Apritela e vedrete una Bologna mai vista che vi ricorderà Venezia!

Dalla finestrella di via Piella vedrete casette colorate e balconcini che si affacciano sul canale delle Moline, un antico corso d'acqua che passa per il centro storico di Bologna e che nel dopoguerra, durante la ricostruzione della città, non venne ricoperto dall'asfalto.

Altri scorci suggestivi della piccola Venezia bolognese, sono visibili da Via Oberdan e via Capo di Lucca.

Ore 18:30: Un bell'aperitivo in un locale del centro storico

Aperitivo a Bologna

Aperitivo a Bologna - Ph. Credit: Wildlab, Bologna Welcome

Dopo i luoghi storico-culturali è arrivato il momento di immergersi nei sapori dell'ottima cucina bolognese.

Per iniziare, potete fare un bell'aperitivo a base di prodotti tipici bolognesi, salumi, formaggi e vino, in uno dei tanti locali del centro storico.

I mercati storici come il Mercato delle Erbe ed il Mercato di Mezzo, sono luoghi adatti per un aperitivo o una degustazione di vini in un'atmosfera vivace ed informale.

In alternativa, in tutto il centro storico ci sono bar ed enoteche dove assaggiare ottimi vini.

Un luogo particolarmente caratteristico e molto frequentato anche dai bolognesi è l'Osteria del Sole, l'osteria più antica di Bologna.

In questa osteria che risale al 1465 viene servito solo da bere.

Chi desidera accompagnare il vino con qualcosa da stuzzicare, dovrà acquistare il cibo in una delle botteghe circostanti.

Attenzione: all'Osteria del Sole non ci sono bevande analcoliche, si servono solo alcolici!

Ore 20:00: Cena in trattoria

Cena in trattoria - Bologna

Cena in trattoria - Bologna - Ph. Credit: Meridiana Immagini, Bologna Welcome

Come terminare nei migliori dei modi la vostra giornata a Bologna, se non con una buona cena in una trattoria del centro storico?

Passeggiando per le vie del centro con le luci della sera, fatevi suggerire dai bolognesi una buona trattoria dove assaggiare i piatti tipici della gustosa cucina casalinga bolognese: lasagne, tortelloni, tortellini, tagliatelle, salumi, tigelle e tanto altro.

Da sempre le trattorie ed osterie bolognesi accolgono gli ospiti in un'atmosfera ed un ambiente accogliente e familiare, proponendo gustosi piatti della tradizione, in porzioni generose ed a prezzi accettabili.

Trattorie ed osterie sono delle vere e proprie istituzioni a Bologna e chiunque passi di qui, anche per un solo giorno, deve andarci!

D’altronde, i sapori emiliani sono tra i più ricchi e gustosi dello Stivale.

Un giorno a Bologna: le alternative

Il portico di San Luca - Bologna

Il portico di San Luca - Bologna - Ph. Credit: Wildlab Multimedia, Bologna Welcome

Questo itinerario a piedi vi porta a scoprire le attrazioni principali di Bologna ottimizzando i tempi.

Tutti questi luoghi sono vicini tra loro e questo vi dà anche la possibilità di cambiare l'ordine delle tappe e di dedicare più tempo ai luoghi che più vi interessano.

In caso decidiate di andare al Santuario di San Luca a piedi, tenete presente che dovrete percorrere a piedi un totale di circa 12 km e quindi dovrete organizzare al meglio il tempo a disposizione.

Ad ogni modo, soprattutto nella bella stagione quando le giornate sono più lunghe, arrivando di buon ora a Bologna, avrete tutto il tempo per godervi la passeggiata verso San Luca e per visitare le altre attrazioni culturali della città.

Gli amanti della canzone d'autore, potranno fare una passeggiata tra i luoghi cari a Lucio Dalla, il cantautore che alla sua città natale ha dedicato diversi versi delle sue canzoni più celebri.

Girovagando proprio come Lucio amava fare, puoi fermarti alla panchina di Piazza Cavour dove troverai la sua statua!

Puoi passare in via degli Orefici, detta la via del Jazz, dove si trovano una serie di stelle bianche e dorate che ricordano gli artisti famosi che suonarono a Bologna.

E poi ancora la piazza e la Basilica di San Domenico ed infine il cimitero monumentale dove troverai la tomba di Lucio con incisa una frase tratta da una delle sue canzoni più famose.

Se vi piacciono parchi e giardini vi consigliamo il parco di Villa Spada, un parco affascinante, con statue ed una vegetazione fitta e variegata, raggiungibile dal centro storico con una bella passeggiata di poco più di 30 minuti.

In una giornata a Bologna potete fare e vedere molto.

Scegliete il vostro itinerario preferito e scoprite questa bella città!

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti