BUGENHAGEN, Johannes in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani

BUGENHAGEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

BUGENHAGEN, Johannes (Pomeranus, doctor Pommer)

Peter Sinthern

L'amico più intimo e il compagno di lotta di Lutero. Nacque il 24 giugno 1485 a Wollin (Pomerania), studiò all'università di Greifswald (1502-1504), fu insegnante apprezzato a Treptow, divenne sacerdote nel 1509 e professore di Sacra Scrittura nel convento dei premonstratensi a Belbuck nel 1517. Grande ammiratore di Erasmo, il B. si convertì alla causa luterana dopo la lettura dello scritto De captivitate Babylonica (1520). Si recò a Wittenberg nel 1522, e vi strinse intima amicizia con Lutero e Melantone. I suoi scritti e le sue prediche, ma soprattutto la sua abilità di organizzatore, fecero di lui uno dei più fortunati pionieri della Riforma. Si ammogliò nel 1522, e la designazione a una parrocchia in Wittenberg pose termine alle sue difficoltà pecuniarie (1523). Nel 1525 celebrò il matrimonio di Lutero. Riformò il Brunswick e Amburgo (1528), Lubecca e la Pomerania (1530), infine la Danimarca (1537-1542), dove, seguendo l'uso cattolico, incoronò Cristiano VII e sua moglie. A Wittenberg, dove tornò a stabilirsi, spesso si trovò a dover alleviare la malinconia di Lutero, e nell'orazione funebre che pronunziò alla morte di lui lo esaltò come "l'angelo dell'Eterno Vangelo" (Apocalisse, XIV, 6). Pur avendo avuto parte attiva nella guerra provocata dalla Lega di Smalcalda, non ebbe a soffrire alla presa di Wittenberg da parte degl'imperiali (1547). Morì il 20 aprile 1558.

Bibl.: Corrispondenza, edita da O. Vogt, Stettino 1888 (suppl. 1890); Bellermann, Leben B.s., Berlino 1859; K. A. Tr. Vogt, J. B. Pomeranus, Elberfeld 1867; Zitzlaff, Joh. B., Wittenberg 1885; Hering, J. B., Halle 1888; Görigk, J. Bugenhagen und die Protestantisierung Pommerns, Magonza 1895; Greisenhof, Bugenhagiana, 1908; Buchwald, Ungedruckte Predigten, 1910; Kawerau, in Real-encyklopädie für protest. Theologie u. Kirche, III, 526.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

TAG

Lega di smalcalda

Sacra scrittura

Premonstratensi

A wittenberg

Wittenberg