Àlias - Significato ed etimologia - Vocabolario - Treccani

Àlias

Vocabolario on line

alias


àlias avv. e s. m. [dal lat. alias]. – 1. avv. Altrimenti; si interpone per lo più tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo o il soprannome o il titolo con cui è generalmente nota: Lucio D’Ambra a. Renato Manganella; più genericam., cioè, in altre parole: egli favellò di Francesco Redi, a. di me (Redi); spesso usato in senso iron.: il signor Giovannelli, a. il commendatore. 2. s. m. Nelle reti informatiche, e in particolare sul web, nome fittizio con cui un utente può identificarsi all’interno di una comunità virtuale; nickname. Anche, nome semplificato che sostituisce nomi più complessi per identificare un indirizzo di posta elettronica, un indirizzo internet e sim. Non com., in archivi o banche dati, sinon. di variante1 (nel sign. 2 a).

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT