Yes Man Recensione

La recensione di Yes Man, la nuova commedia con Jim Carrey

08 gennaio 2009

Dietro la confezione spassosa della commedia mainstream Peyton Reed riflette anche sulla crisi dell’uomo moderno, sempre più rinchiuso in sé stesso. Un Jim Carrey al suo meglio in un film ottimamente confezionato, magari non troppo originale ma pienamente capace di coinvolgere lo spettatore con una ventata di ottimismo e buon umore.

La recensione di Yes Man, la nuova commedia con Jim Carrey

Yes Man - la recensione

Alla fine quello che meno ci si poteva aspettare dalla filmografia di Peyton Reed era di trovarvi un filo conduttore, vista la differenza di tono nelle opere che compongono la sua filmografia, interamente dedicata ad un genere come la commedia. Ed invece, dopo aver gustato questo spigliato e divertente Yes Man, ci si accorge che in realtà le sue ultime tre pellicole hanno un legame ben preciso, che si esplicita nel percorso che un rapporto amoroso necessariamente attraversa nell’interezza della sua durata. In Abbasso l’amore infatti il cineasta raccontava, filtrandoli attraverso l’estetica delle commedie anni ’50, i meccanismi di seduzione che aprono la strada alla costruzione del rapporto di coppia. Il successivo Ti odio, ti lascio, ti… raccontava invece dell’usura che inevitabilmente colpisce ogni legame amoroso, e che porta alla rottura quando le incomprensioni diventano più forti del legame amoroso. Adesso,con quest'ultimo film, Reed affronta in filigrana la crisi e lo sconforto che arrivano dopo l’interruzione di una storia d’amore, che spingono il singolo individuo a rinchiudersi in sé stesso fino ad arrivare rifiutare anche le più basilari regole sociali, come ad esempio uscire con gli amici più cari o essere semplicemente positivo nei confronti della vita.

Questa è la base da cui parte il personaggio di Carl Allen, che per reagire inconsciamente al suo stato di immobilità accetta la “sfida” di un guru dell’autostima – interpretato da un Terence Stamp come al solito irresistibile – e decide di dire di sì ad ogni richiesta gli venga fatta. La sua vita cambia in maniera radicale, finché la sua buona predisposizione si trasforma in ossessione verso il bene del prossimo. Semplicissimo nell’assunto iniziale, quello che da inizio a tutta la storia, e molto lineare nello sviluppo della sceneggiatura, Yes Man si regge quasi interamente sulle spalle dell’innato talento comico del suo protagonista, Jim Carrey, e difficilmente poteva essere altrimenti. Quando si ha a disposizione un tale istrione è praticamente impossibile arginarne la verve creativa, e Reed ha il merito di lasciare tutto lo spazio necessario all’interpretazione di Carrey senza però lasciarlo debordare, dosando invece con intelligenza i “lazzi” da funambolo con timbri più malinconici e maturi. L’operazione riesce in pieno, e pur non affascinando per originalità il film invece scorre via ottimamente ritmato e spesso irresistibile; come detto il merito è di Carrey, che inizia a dimostrare una certa stanchezza nei lineamenti, dovuta di certo all’età che avanza, ma che allo stesso tempo sembra lavorare con notevole successo a rafforzare la sua straordinaria simpatia. A convincere di meno è la co-protagonista Zooey Deschanel, che come sempre sfrutta almeglio la sua bellezza un po’ stralunata, ma che sembra un po’ incastrata nel ruolo di ragazza dall’aria vagamente surreale e non appare capace di sviare da questo tipo di parti.

Per chi cerca una commedia d’evasione Yes Man rappresenta al momento il meglio disponibile in sala. Pur nella sua semplicità il film infatti nasconde un tono di fondo che è molto più amaro del preventivabile, e che racconta col sorriso le contraddizioni e le assurdità della vita moderna, “impazzita” a causa di ritmi troppo velici e sentimenti consumati sempre di fretta. Insomma, una volta tanto cinema di intrattenimento non è sinonimo di banalità, ma la contrario di intelligenza nella lavorazione intorno ad un genere “difficile” e sfruttato come la commedia.



  • Critico cinematografico
  • Corrispondente dagli Stati Uniti
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
lascia un commento