Rollerball - Film (2002)
Rollerball
Locandina Rollerball

Rollerball

( Rollerball )
Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 7 voti

Al cinema dal: 29 marzo 2002
Anno: 2002
Paese: Germania, Giappone, USA
Durata: 97 min
Data di uscita: 29 marzo 2002
Distribuzione: Eaagle Pictures
Rollerball è un film di genere azione, fantascienza del 2002, diretto da John McTiernan, con Chris Klein e Jean Reno. Uscita al cinema il 29 marzo 2002. Durata 97 minuti. Distribuito da Eaagle Pictures.
Data di uscita: 29 marzo 2002
Genere: Azione, Fantascienza
Anno: 2002
Paese: Germania, Giappone, USA
Durata: 97 min
Distribuzione: Eaagle Pictures
Sceneggiatura: Larry Ferguson, John Pogue
Fotografia: Steve Mason
Montaggio: John Wright
Musiche: Éric Serra
Produzione: Atlas Entertainment, Helkon Media, Metro-Goldwyn-Mayer, Mosaic, Toho-Towa, Yorktown Productions

TRAMA ROLLERBALL

Rollerball, film diretto da John McTiernan, vede protagonista un gioco sanguinario inventato da Alexi Petrovich (Jean Reno), capo della mafia russa, che ha ormai quasi il pieno potere governativo. La sfida è prevista tra due gruppi che, dentro un'arena, dovranno compiere un percorso lanciandosi palle di ferro su un piatto. Se il lancio attiva i fuochi d'artificio si assegna il punto a una delle due squadre. Gli incontri, tuttavia, vengono regolarmente truccati affinché in ogni partita qualcuno muoia.
Gli unici che non vogliono sottostare alla corruzione di Alexi sono Jonathan Cross (Chris Klein), campione in questo sport, e Marcus Ridley (LL Cool J), due giovani considerati ribelli. A loro si unisce anche Aurora (Rebecca Romijn), di cui Jonathan si innamora subito. I tre decidono di combattere il sistema di Petrovich, ma l'impresa si rivelerà più difficile del previsto: Marcus perderà la vita e la ragazza verrà rapita. Riuscirà l'unico rimasto a salvarla vendicando anche la morte dell'amico?

CRITICA DI ROLLERBALL

"John McTiernan, che si era segnalato come un regista di grande talento visivo, ormai non ne azzecca più una; e questa volta recidiva, firmando il secondo rifacimento da film del collega Norman Jewison dopo il mediocrissimo 'Gioco a due'. Il guaio è che proprio le scene d'azione in pista, centro d'interesse di 'Rollerball', sono confuse fino al caos: colpa dei continui rimontaggi, a quanto pare, pretesi dalla produzione allo scopo di scongiurare il divieto ai minori. Che, una volta tanto, non ci sarebbe stato neanche male, vista la dose massiccia di violenza gratuita e compiaciuta di un remake complessivamente inutile". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 30 marzo 2002) "Dalla fantascienza al fantapresente, dal film-con-messaggio di Norman Jewison al remake selvaggio di John McTiernan. Torna 'Rollerball' ed è più feroce che mai. La pista è un megaflipper, si gareggia su pattini o su moto rombanti, a bordo pista gangster e manager tv puntano, esasperano, uccidono per fare spettacolo. Il cattivo è Jean Reno, l'eroe ha il volto da clone di Chris Klein, lo sfondo è il selvaggio Kazakistan, ultima frontiera all'estrema periferia dell'ex impero sovietico. Memorabile: la fuga notturna girata agli infrarossi". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 29 marzo 2002) "Rifacimento del film con James Caan che Norma Jewison trasse nel 1975 da un racconto di fantascienza di William Hamson. (...) Assai spettacolare, concentrato sullo scontro fisico, efficace, il film ha tuttavia qualcosa di odioso". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 29 marzo 2002)"Mutatis mutandis, non raggiunge che il risultato mediocre del film precedente, potenziato dalla distanza temporale, 25 anni di trivialità spettacolare e alcuni capolavori (di Kubrick, Stone, Kieslowski ecc.) intorno al tema insolubile, se posto con la serafica semplicità di Marzullo: rappresentare la violenza aiuta la violenza o la esorcizza? Qui ci si annoia e basta, nonostante le doti del regista John McTiernan, che spende energia per rendere saporito un piatto scialbo: l'ascesa di una squadra al successo, nel nome dell'audience, diventa il passaporto per un destino feroce". (Silvio Danese, 'Il Giorno', 28 marzo 2002)

CURIOSITÀ SU ROLLERBALL

È il remake dell'omonimo film del 1975, tratto a sua volta dal racconto intitolato Roller Ball Murder (1974) di William Harrison.

Sebbene ambientato principalmente nell'ex Unione Sovietica, è stato interamente girato in Canada.

Keanu Reeves era stato considerato per interpretare il ruolo di Jonathan Cross.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ROLLERBALL

Attore Ruolo
Chris Klein
Jonathan Cross
Jean Reno
Alexi Petrovich
LL Cool J
Marcus Ridley
Paulino Nunes
Borges
Rebecca Romijn
Aurora
Mike Dopud
Uglich
Pink
Dominatrice
Andrew Bryniarski
Halloran
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming