Alla rivoluzione sulla due cavalli
Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Alla rivoluzione sulla due cavalli

Presentazione dell'edizione rivista del romanzo e proiezione del film

data 18 Maggio 2024 18:00  |  luogo Cinema Arsenale Via Scaramucci, 4, 56125 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Locandina Alla rivoluzione sulla due cavalli.jpgSabato 18 maggio, alle ore 18.00, presso lo Spazio Sammartino del Cinema Arsenale (Via San Martino 63), avrà luogo la presentazione della nuova versione rivista del volume di Marco Ferrari dal titolo "Alla rivoluzione sulla due cavalli" e, a seguire, la proiezione dell'omonimo film diretto da Maurizio Sciarra.

Nella nuova edizione il romanzo è seguito da "Ritorno a Lisbona 50 anni dopo" (Laterza, 2024). Valeria Tocco (docente di Letteratura portoghese e brasiliana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) dialogherà con l’Autore sulle ragioni che lo spinsero a scrivere il libro a metà degli anni Novanta, e a riprendere i personaggi a cinquanta anni di distanza dalla loro antiepica corsa verso Lisbona.

A seguire sarà proiettato il film vincitore del Pardo d'Oro 2001 al Festival del cinema di Locarno.

Il costo del biglietto è di 5€, ridotto a 3€ per chi acquista il libro.

Quarta di copertina

Cinquant’anni fa Victor e Vasco partirono da Parigi alla volta di Lisbona per assistere al trionfo della Rivoluzione dei garofani. Cinquant’anni dopo tornano sulle strade di Lisbona alla ricerca di un nuovo sogno per ricominciare. La storia di una generazione che insegue la possibilità di un mondo diverso a bordo di una Due Cavalli.
Un libro di culto da cui è stato tratto un film di grande successo, vincitore del Festival di Locarno.

Il 25 aprile 1974, una data che pare ormai lontana anni luce, avvenne in Portogallo un fatto straordinario: sulle note di Grândola, vila morena di José Afonso, un gruppo di ufficiali dell’esercito diede avvio a una rivoluzione che pose fine alla più longeva dittatura d’Europa, durata quarantasette anni, dieci mesi, ventiquattro giorni e qualche ora.
I fiori nelle canne dei fucili, simbolo della Rivoluzione dei garofani, furono un momento di speranza per un’intera generazione che, dopo il golpe del Cile del 1973, le feroci repressioni in Grecia, il fallimento della Primavera di Praga del 1968 e la guerra del Vietnam, vedeva finalmente trionfare i propri ideali. Furono in molti, come i protagonisti di questo libro Victor e Vasco, a partire da ogni parte d’Europa per assistere, almeno una volta nella loro vita, al trionfo della rivoluzione. Ma ogni viaggio, anche o soprattutto se fatto su una mitica Due Cavalli, senza navigatori e fuori autostrada, è un’avventura, un tragitto fatto di incontri, inconvenienti e sorprese per «seppellire i tiranni con una risata».
Cosa resta oggi di quel viaggio iniziatico? Lo scopriranno i lettori che ritroveranno Victor e Vasco cinquant’anni dopo ancora sulle strade di Lisbona, sempre alla ricerca di un nuovo sogno per ricominciare. Come se la gioventù fosse un’eterna nostalgia.

Marco Ferrari, giornalista e scrittore spezzino, ha esordito nella narrativa nel 1988 con il romanzo Tirreno (Editori Riuniti), a cui hanno fatto seguito: I sogni di Tristan,Grand Hotel Oceano eTi ricordi Glauber per Sellerio; La vera storia del mitico undici per Ponte alle Grazie; Cuore Atlantico Morire a Clipperton per Mursia; Le nuvole di Timor per Cavallo di Ferro; Sirenate per Il Melangolo; Un tango per il duceper Voland; Rosalia Montmasson. L’angelo dei Mille per Mondadori.Con Arrigo Petacco ha firmato Ho sparato a Garibaldi e Caporetto per Mondadori. Per Laterza è autore di Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di MagraL’incredibile storia di António Salazar, il dittatore che morì due volteAhi, Sudamerica! Oriundi, tango e fútbol.

I 50 anni della Rivoluzione dei Garofani

Nel 2024 si celebrano i 50 anni della rivoluzione pacifica, la Rivoluzione dei Garofani, che il 25 aprile 1974, strabiliando il mondo, pose fine a una delle più lunghe e cupe dittature europee, avviando finalmente il Portogallo verso la democrazia e le sue colonie africane verso l’autodeterminazione.

Oggi poco si conosce in Italia di quella stagione folgorante, che allora aveva catapultato quell’ultimo confine d’Europa nell’occhio di un ciclone di entusiasmo, proprio nella stagione delle lotte giovanili per i diritti, le libertà, il cambiamento sociale. All’epoca tanti giovani (e meno giovani) credettero di potersi rispecchiare in quel modello alternativo di società che la Rivoluzione dei Garofani sembrava voler innescare, di poter costruire un destino diverso anche per il proprio paese, e per un momento si riaccese l’entusiasmo per la storia.

La Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Università di Pisa) e le discipline di Letteratura portoghese e brasiliana e Lingua portoghese e brasiliana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, in occasione di queste celebrazioni, organizzano una serie di iniziative volte a riportare a Pisa il ricordo degli avvenimenti di quella giornata storica e di ciò che da essa scaturì – tra il difficile avvio della democrazia e l’autoderminazione dei Paesi africani di lingua portoghese.
Seguendo il canale YouTube della Cátedra Antero de Quental sarà possibile visionare materiali multimediali sul 25 aprile e ascoltare le interviste già realizzate da Matteo Migliorelli e da Elena Manzato allo stesso Marco Ferrari e al fotografo maremmano Stefano Pacini, il quale, nel 1975, come molti altri, accorse in Portogallo per vedere il paese che, per pochi mesi, avrebbe abolito il capitalismo.
In autunno sono previste poi ulteriori iniziative, tra le quali presentazioni di altri libri, un Ciclo cinematografico (in collaborazione con il Festival LUSO), e anche un convegno scientifico. 

 

Info e Contatti:
Valeria Tocco valeria.tocco@unipi.it

Allegati:

2024-05-18 18:00:00
2024-05-18 23:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa