I migliori frullatori del 2024 - Prezzi e offerte

I migliori frullatori del 2024

Perché acquistare un frullatore

Perché fa tantissime cose: bibite, frullati, frappè, smoothie, salse, pesti, passati e vellutate di verdura e altro ancora. Per tantissime famiglie è ormai un aiuto indispensabile in cucina. Soprattutto per chi vuole nella sua dieta le giuste quantità di frutta e verdura.

Il mercato offre modelli di prezzi e di qualità molto diverse. E la rete presenta spesso occasioni interessanti. In questo articolo vi presentiamo quelle che ci sono sembrate le migliori per qualità, prezzo e design. E per successo di vendite.

Frullatore Aicok Mini

-19%

È un frullatore piccolo e compatto. Il motore ha una potenza di 300 Watt, non molto. Ma è dotato di un sistema di protezione che lo spegne in maniera automatica quando sta per surriscaldarsi. Lo si potrà riavviare quando il motore si sarà adeguatamente raffreddato.

La caraffa ha una capienza di 0,6 litri ed è fatta in Tritan, un materiale plastico privo di BPA. Nella confezione trovate anche un'altra caraffa, più piccola, da 0,3 litri. Entrambi i contenitori hanno un tappo che gli permette di essere utilizzati come borracce.

Ha 4 lame, una velocità e nessun programma predefinito.

Fa più che egregiamente le funzioni di base di un frullatore, e cioè lavorare su alimenti di consistenza liquida o comunque non troppo densa. Ottimo per frullati e passati di verdura, non può però lavorare sostanze più dure. I suoi punti di forza sono le dimensioni ridotte e la facile portabilità dei due recipienti.

Frullatore Philips HR2052/00

Philips HR2052/00 è uno dei migliori prodotti di fascia bassa. Le sue dimensioni sono 18,8 x 16,7 x 33,2 cm. Ha quindi dimensioni normali - non può essere considerato compatto come l'Aicok presentato sopra - ma rimane comunque facilmente maneggevole.

Il motore ha una potenza di 350 Watt, ed è quindi anche lui a rischio di surriscaldamento se utilizzato in maniera prolungata. Ma è protetto da un sistema analogo a quello del frullatore Aicok presentato sopra. Anche in questo caso, per riavviarlo bisogna attendere che il motore si raffreddi.

Il bicchiere ha una capienza di 1,25 litri. È in plastica rinforzata, in modo da ridurre il rischio che si rovini lavorando le sostanze più dure. Lavora a una sola velocità e ha la funzione Pulse. Non ha programmi predefiniti.

Frullatore Electrolux Sportsblender

Il mini frullatore Electrolux ESB2500 Sportsblender è un prodotto pensato per chi fa una vita dinamica, e soprattutto per chi fa sport. Il bicchiere si trasforma con pochi gesti in una borraccia da 0,6 litri. Il tappo è di ottima fattura. La borraccia è facilmente riponibile in una borsa senza rischiare di sporcarla con eventuali perdite.

L'impugnatura ergonomica lo rende adatto anche a portarselo dietro quando si corre.

Il motore ha una potenza di 300 Watt e può funzionare a una sola velocità. Può frullare quasi tutti gli alimenti, ma non quelli troppo duri, come ad esempio il ghiaccio. Le lame sono rimovibili, e possono essere sostituite dal tappo.

Bicchiere e coperchio sono lavabili in lavastoviglie.

Le dimensioni del frullatore Electrolux ESB2500 Sportsblender sono 13,2 x 13,2 x 39,7 cm. Il peso è di 1,81 chili. È quindi un frullatore leggero e compatto, e può essere riposto facilmente in un mobile della cucina.

Nella confezione, oltre al corpo motore, sono presenti le lame e due bicchieri da 0,6 litri. Altri bicchieri sono acquistabili a parte.

Frullatore Philips HR3652/00

Il frullatore Philips HR3652/00 è sicuramente un frullatore di fascia medio/alta. Il motore ha una potenza di 1.400 Watt, che può raggiungere 35.000 giri al minuto. La velocità è regolabile in modalità continua. Potenza e velocità permettono di lavorare un'ampia gamma di alimenti, da quelli più morbidi fino al ghiaccio.

Il bicchiere ha una capienza di 2 litri, ed è in vetro graduato. Le lame sono 6 e sono disposte in maniera tridimensionale, così da garantire un prodotto frullato in maniera molto fine.

Il Philips HR3652/00 ha 3 programmi predefiniti: la funzione Pulse, quella per tritare il ghiaccio e quella per i frullati.

Tutti i componenti mobili sono lavabili in lavastoviglie, tranne il gruppo delle lame che deve essere lavato a mano.

Tra gli accessori, oltre al corpo motore e alla caraffa in vetro, si trovano: due bicchieri in Trital da 0,6 litri, una paletta per mescolare, un ricettario e un manuale delle istruzioni.

Frullatore Homgeek Alte Prestazioni

Questo frullatore Homgeek rappresenta un salto di qualità rispetto a tutti quelli presentati in questa lista. E' molto potente, capiente, ha diverse modalità di funzionamento e molte velocità possibili.

Ma vediamole una alla volta.

Il motore ha una potenza da 2000 Watt e può raggiungere 30000 giri al minuto aumentando di molto l’efficienza del taglio.

La capienza di lavoro è di 2 litri. La si può usare per intero con sostanze semiliquide come nel caso dei frullati e dei passati di verdura. Meglio fermarsi ai 500 ml se si vuole macinare cereali, noci o ghiaccio.

Ha quattro modalità di funzionamento: ghiaccio, frullato, macinatura e la funzione pulse. E 8 velocità.

Il bicchiere è in Tritan, del tutto privo di BPA, dotato di 8 lame in acciaio inossidabile. E' quindi perfetto per la salute alimentare.

E' un frullatore molto potente, ma è bene non utilizzarlo per più di 10 minuti di seguito. E lasciarlo riposare per altri 10-15 minuti prima di utilizzarlo nuovamente.

Kenwood Blemd-X-Fresh

Bianco e grigio, ha una linea semplice e moderna. Il motore da 650 Watt gli consente di lavorare senza sforzo e conottimi risultati. Funziona a tre velocità, ha la funzione pulse e una funzione specifica per tritare il ghiaccio.

Quattro ventose alla base lo rendono stabile durante il funzionamento. E il sistema interlock lo rende sicuro: il motore non si accende a meno che tutti gli elementi del frullatore non siano agganciati correttamente.

Le parti in plastica a contatto con gli alimenti sono prive di BPA, e le lame sono in acciaio inossidabile. Il frullatore Kenwood Blemd-X-Fresh è quindi del tutto sicuro per la salute.

Il bicchiere ha una capienza complessiva di 2 litri, ma quella "lavorabile" è di 1,6 litri. E facile da pulire sottol'acqua corrente. Meglio non metterlo in lavastoviglie.

Pesa 1,87 chili e misura 21 x 18 x 41 centimetri.

Meglan Xhetani, blogger di Le bistrò, lo usa quotidianamente e ne ha scritto una recensione dove scrive: "Io in genere uso il mio Kenwood BLP400WH per bibite e bevande in generale, ma spesso anche per vellutate o per torteveloci, dove basta mettere tutto nel boccale e lasciar lavorare il frullatore in autonomia. Il mio Kenwood frullatutto alla perfezione, da frutta e verdura a noci, nocciole e mandorle: trita persino il ghiaccio senza troppadifficoltà. Se il cibo da tritare è troppo denso (impasti che prevedono farine o polveri) può avere qualche difficoltànell'amalgamare gli ingredienti, bisogna avere un po’ di pazienza."

Questo è invece il fratellino più piccolo. Ha una capienza minore ed è un po' meno potente. Ma per il resto è quasi del tutto uguale. Costa anche un po' di meno. Anche per questo modello abbiamo una recensione, scritta da Sandra Bigarelli, blogger di Vaniglia e cioccolato.

Cos'è un frullatore

Il frullatore elettrico è uno strumento che consente di tritare, mescolare e appunto frullare diversi tipi di alimenti. La struttura di un frullatore è piuttosto semplice.

Nel corpo dalla macchina è contenuto il motore. Sopra il corpo macchina viene agganciato il recipiente, anche chiamato bicchiere o caraffa, che contiene le lame che mosse dal motore fanno concretamente il lavoro di frullare. Il bicchiere è chiuso da un coperchio in modo da evitare che gli ingredienti possano schizzare fuori durante la lavorazione.

Con un frullatore si possono fare molte cose, come bibite, frullati, frappè, smoothie, salse e pesti, passati e vellutate di verdura.

Ricette per il frullatore

Il frullatore non è certo l'ultima novità del mercato degli elettrodomestici. E come funziona e cosa farci è più che noto. Ma qualche idea nuova può sempre servire, e divertire. In questo caso può anche aiutare a dimagrire e a disintossicarsi. In modo gustoso e originale. 

E se volete spaziare ancora ancora di più:

E se per le vostre preparazioni preferite dovesse servirvi molto ghiaccio, provate a leggere questa guida:

Il tritatutto

Una prima variante del frullatore è il tritatutto. Le componenti principali sono le stesse, e cioè un corpo macchina con il motore, un bicchiere e delle lame. Nel caso del tritatutto, le componenti sono però agganciate con un ordine diverso. Il bicchiere è in basso, sotto il motore. Le lame sono comunque sulla parte bassa del bicchiere, collegate al motore da un braccetto verticale. Il bicchiere del tritatutto è più largo di quello classico di un frullatore e anche le lame hanno una lunghezza maggiore.

Il minipimer

Altra variante è il minipimer, anche chiamato frullatore a immersione. È un oggetto lungo e sottile, fatto per frullare direttamente nei recipienti in cui sono stati cucinati gli alimenti. 

Anche il frullatore a immersione è fatto di due parti: una che contiene il motore, che sta nella parte alta, e il piede, su cui sono poste le lame. Nei minipimer migliori il piede è in acciaio inossidabile per poter frullare anche alimenti molto caldi.

SCOPRI ANCHE: I migliori estrattori di succo a freddo in commercio

Come scegliere un frullatore

I fattori da tenere presenti per scegliere un frullatore sono il motore, le velocità a cui può lavorare, la caraffa e le lame, le funzioni e i programmi predefiniti che vi si possono trovare installati.

Il motore

Per quanto riguarda il motore, bisogna fare una prima grande differenziazione. E cioè tra i motori a corrente continua e i motori a corrente alternata. La maggior parte dei frullatori in commercio ha un motore a corrente continua, mentre i frullatori di fascia più alta - tipicamente i frullatori professionali - hanno motori a corrente alternata.

I motori a corrente continua sono mediamente meno performanti di quelli a corrente alternata. Possono lavorare per sessioni brevi, altrimenti rischiano di surriscaldarsi e di rovinarsi. A parità di sforzo, assorbono più energia elettrica rispetto a quelli a corrente alternata.

Per i motori a corrente alternata vale il ragionamento opposto. Possono lavorare per periodi più lunghi rispetto a quelli a corrente continua. E a parità di sforzo assorbono meno energia elettrica.

Potenza e velocità

Con il termine potenza si indica lo sforzo di lavoro che il frullatore può fare. Lo si può rappresentare con la velocità a cui possono girare le lame su alimenti di diversa durezza: più un frullatore è potente e più riesce a essere veloce anche su alimenti duri. Ma più è potente, più energia elettrica assorbe.

Come abbiamo appena visto, la velocità, assieme alla potenza, permette di frullare alimenti di durezza diversa. E la possibilità di lavorare a velocità differenti permette lavorazioni più raffinate, regolandola in maniera diversa nelle diverse fasi di lavorazione.

I frullatori più semplici, ma anche meno costosi, hanno di solito una sola velocità. Quelli di fascia media hanno di solito due velocità. Quelli di fascia alta possono averne molte, fino ai migliori che a volte danno la possibilità di regolare la velocità in modalità continua.

Caraffa e lame

Per quanto riguarda la caraffa, sono importanti la capienza e il materiale di cui è fatta. Dalla capienza dipende la quantità di ingredienti che vi si possono lavorare e il numero di persone per cui si può cucinare. La maggior parte dei frullatori sul mercato ha un bicchiere con una capienza di circa 1 litro. Quelli più grandi arrivano a 2 litri, mentre quelli compatti hanno un bicchiere da 0,6 litri.

Il bicchiere di un frullatore può essere fatto in plastica o in vetro. La plastica è più leggera, ma è più facile rovinarla frullando alimenti duri. Se il recipiente è di plastica è necessario fare attenzione che sia BPA free. Materiali plastici che non siano BPA free potrebbero rilasciare negli alimenti il bisfenolo A, sostanza potenzialmente dannosa alla salute. Un bicchiere in vetro è più pesante, ma non si rovina con l'uso e non costituisce un pericolo per la salute.

Altro fattore importante sono le lame. Contano il numero e la forma. Posso andare da 2 a 6. È meglio se sono larghe, ma è anche importante che abbiano forma e profilo diversi. Se, ad esempio, nella stessa macchina ci sono lame lisce, seghettate e a martello, è molto probabile che il risultato della frullatura sia migliore.

Funzioni preimpostate

I frullatori di fascia più alta possono avere anche delle funzioni preimpostate. Sono tipicamente quelle che permettono di tritare il ghiaccio, fare frullati, smoothie, o di far pulire il frullatore da solo, o che hanno la funzione Pulse. Questa funzione consente di portare il frullatore alla massima velocità per pochi istanti, come fossero delle brevi accelerazioni.

Per tirare le fila del discorso

Come abbiamo appena visto la qualità di un frullatore dipende da tante cose. Per tirare le fila, si possono definire tre grandi categorie in cui classificarli. Anche se è meglio non seguirle alla lettera, possono aiutare a capire se il prezzo che vi chiedono è conveniente oppure no.

Le diverse categorie sono definite dalla potenza del motore, dalla capienza e dal materiale con cui è fatta la caraffa, dal numero di velocità a cui può funzionare, dal numero e dalla forma delle lame e dalle funzioni implementate.

Si considerano di fascia bassa i frullatori con motore di potenza tra i 300 e i 500 Watt, con la caraffa in plastica da 1 litro di capienza, che montano 4 lame, che girano a 1 velocità e hanno la funzione pulse.

Si considerano di fascia media i frullatori con motore di potenza tra i 600 e i 1.000 Watt, con la caraffa in plastica o in vetro da 1,5 litri di capienza, che monta 4 lame, che può lavorare a 2 velocità, e che ha la funzione pulse e quella tritaghiaccio.

Si considerano di fascia alta i frullatori cono motore di potenza superiore ai 1.200 Watt, la caraffa in vetro da 2 litri di capienza, che monta 6 lame, che lavora a velocità regolabile in modalità continua, e ha la funzione pulse e quella tritaghiaccio.

Nella realtà molti prodotti escono da questa tripartizione incorporando elementi e caratteristiche che possono provenire da diverse categorie.

COSA SCEGLIERE PER FARE I SUCCHI DI FRUTTA

Il frullatore fa davvero tante cose, ma ci sono altri elettrodomestici che fanno alcune delle cose che sa fare il frullatore, ma in modo diverso. Ad esempio, i succhi di frutta e di verdura. E sono la centrifuga, l'estrattore di succo e lo spremiagrumi.

Ognuno di questi 4 elettrodomestici fa succhi diversi, per composizione (parte liquida e fibre) e per tipologia di alimenti che può lavorare. E anche per sostanze nutritive che riesce a conservare.

La centrifuga produce succhi esclusivamente liquidi, ma il calore che sviluppa per la velocità che raggiunge rovina alcune sostanze nutritive. È però molto veloce e può estrarre il succo da tanti alimenti diversi.

LEGGI ANCHE: Centrifuga frutta e verdura: come scegliere la migliore

L'estrattore di succo estrae invece lentamente e a freddo. Questo permette di mantenere intatte tutte le proprietà nutritive degli alimenti di origine. La quantità di polpa è regolabile, almeno negli estrattori migliori. È però lento e non facile da pulire.

LEGGI ANCHE: Estrattori di succo a freddo: le migliori offerte del 2024

Lo spremiagrumi è lo strumento più semplice, tra quelli che fanno succhi di frutta. Estrae lentamente e a freddo come l'estrattore di succo, e separa bene il liquido dalla polpa. Ma ha il limite di poter lavorare solo agrumi.

LEGGI ANCHE: Spremiagrumi elettrico: i migliori modelli del 2024

Il frullatore è quello che mantiene più polpa e fibre nel succo. Poi dipende da quello che mettete a frullare. Se avete problemi a digerire le fibre, allora meglio scegliere uno strumento diverso, almeno per i succhi di frutta. Oppure fate molta attenzione a quello che frullate.

Frullatori a confronto

Aicok Mini Frullatore, Frullatore per Frullati e Smoothie con 2 Portatile Bottiglie in Tritan(600 e 330ml), 4 Lame in Acciaio Inox, 300 W, 23000 giri/min, senza BPA Blender Smoothie Maker
Frullatore Aicok Mini Frullatore Smoothie
€ 28,99
Vai all'offerta
  • Capacità
    0,6 Litri
  • Potenza
    300 Watt
  • Velocità
    1
Philips HR2052/00 Frullatore Daily Collection
Frullatore Philips HR2052/00
Non disponibile
Altri prodotti
  • Capienza
    1,25 Litri
  • Potenza
    350 Watt
  • Velocità
    1
Electrolux ESB2500 Sportsblender Mini Frullatore, Funzione Frappè, 23.000 Giri/min, Acciaio, 300 W, 0.6 Litri, Plastica, Argento
Frullatore Electrolux ESB2500 Sportsblender
Non disponibile
Altri prodotti
  • Capienza
    0,6 Litri
  • Potenza
    300 Watt
  • Velocità
    1
Philips HR3652/00, Frullatore ad altà Velocità con Tecnologia ProBlend 6 3D e 35.000 Giri al Minuto
Frullatore Philips HR3652/00
Non disponibile
Altri prodotti
  • Capienza
    2 Litri
  • Potenza
    1400 Watt
  • Velocità
    In continuo
homgeek Frullatore Frullati Alte Prestazioni 2000W, Altà Velocità Tritaghiaccio da Tavolo con 8 Lame in Acciaio Inox e 4 Programmi Preimpostati, 30000 giri/min, Boccale in Tritan da 2 Litri, senza BPA
homgeek Frullatore Frullati Alte Prestazioni 2000W
€ 119,99
Vai all'offerta
  • Capienza
    2 Litri
  • Potenza
    2000 Watt
  • Velocità
    8
Kenwood BLP400WH Blemd-X-Fresh Frullatore
Kenwood BLP400WH Blemd-X-Fresh
Non disponibile
Altri prodotti
  • Capienza
    2 Litri
  • Potenza
    650 Watt
  • Velocità
    3
Contenuto sponsorizzato: GialloZafferano.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, GialloZafferano.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Newsletter
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.