Rutuli in "Enciclopedia Dantesca" - Treccani - Treccani

Rutuli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rutuli

Manlio Pastore Stocchi

Antica popolazione del Lazio, non più identificabile in epoca storica.

Secondo la tradizione leggendaria relativa alle origini di Roma, raccolta da Virgilio nell'Eneide (cfr. anche Livio I II), i R. furono avversi ai Troiani e ne contrastarono l'insediamento nella regione, ma furono sconfitti e il loro re Turno rimase ucciso da Enea.

La guerra con i R. è per D. un duellum, primo di una serie di ordalie in cui il giudizio divino si manifestò favorevole all'impero romano (Mn II X 2). In Ep VII 18 i R. sono detti Turnos dal nome del loro re e significano, in contrapposizione a Romanos, gli avversari dell'Impero che Giovanni di Boemia, primogenito di Enrico VII, punirà duramente.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

TAG

Impero romano

Enrico vii

Virgilio

Eneide

Lazio