Confidenza, un segreto inconfessabile nel nuovo film di Daniele Luchetti

di Capital Web

L’intervista di Daria Bignardi a Francesco Piccolo, sceneggiatore del filmConfidenza“, tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone. Il film è uscito oggi al cinema e la regia porta la firma di Daniele Luchetti.

Confidenza, dal libro al film

“Credo che quando si fa passare una storia dalla letteratura al cinema, bisogna conservarne la spina dorsale. E la spina dorsale del libro credo che sia l’inquietudine. Quindi noi, con altri strumenti abbiamo ricostruito quella storia cercando di conservarne l’inquietudine. L’abbiamo fatto con lo stesso amore, anche temendo di passare alla trasposizione cinematografica di un libro così bello.”

La reazione dell'autore del libro Domenico Starnone

Domenico Starnone è uno dei più grandi scrittori italiani, è stato per lungo tempo uno sceneggiatore, per cui conosce i meccanismi e ha apprezzato molto il tentativo di allontanarci da alcune cose e di avvicinarci ad altre.”

La trama del film Confidenza

Pietro Vella (interpretato da Elio Germano) è un insegnante di lettere stimato e amato dai suoi studenti in un liceo della periferia romana. Tra le sue studentesse dell’ultimo anno c’è Teresa Quadraro (Federica Rosellini), la più dotata e scaltra, di cui finirà per innamorarsi. Quando scopre che Teresa ha rinunciato agli studi dopo la maturità per lavorare come cameriera in una trattoria, decide di cercarla. I due si ritrovano, vivono una travolgente notte di passione e decidono di andare a vivere insieme. Teresa propone a Pietro di raccontarsi il loro più inconfessabile segreto, quasi per sigillare l’eternità di quell’amore libero da costrizioni o morali.

“Lei gli confida una cosa, lui le confida un cosa e dopo che lui gliel’ha confidata lei sparisce. Lui si ricostruirà una sua nuova vita, avrà una moglie e una figlia ma, per tutta la vita, avrà il terrore di questa donna, Teresa, che conosce il suo segreto e potrebbe intervenire sulla sua esistenza in qualsiasi momento. A un certo punto le scriverà una lettera affettuosa, ma Teresa sa il motivo reale di quella lettera e gli risponde: “Hai paura, vero?”

Guarda il trailer

Elio Germano

Oltre a Federica Rosellini, nel cast figurano Vittoria Puccini, Pilar Fogliati e Isabella Ferrari, oltre a uno straordinario Elio Germano in un’insolita veste più sexy del solito.

“Raramente Elio Germano lavora su quel lato della sua personalità attoriale. Penso che in questo film ci sia anche un grande racconto sul maschio, infatti Elio ne dà una rappresentazione molto inquieta e bella. Proprio perché è un film sul maschio, sulle sue fragilità e le sue ambiguità. Ci sono dei personaggi femminili molto belli e molto importanti nella trama che danno uno sguardo femminile sul maschio.”

L'inquietudine

“Il fatto che ci sia al mondo una persona che sa di te una cosa che non hai mai detto a nessun altro, che nessun altro al mondo sa e che quindi non ti può giudicare per quella cosa, è un’inquietudine molto grande. Significa che esiste qualcuno che può demolire l’idea che tu hai dato a tutti di te stesso.

Un finale che genera discussioni

“In qualche anteprima e anche con la troupe che ha visto il film, è successo che alla fine ci sono state discussioni, il film divide molto. Ci sono due cose inquietanti: la prima è che ci si chiede quale sia questo segreto che può rovinare la vita di Pietro e la seconda è che ci domandiamo come ci comporteremmo se fossimo al posto suo. Poi è un film anche sull’amore, sulla coppia, su una persona che nasconde sempre qualcosa che non si riesce a cogliere.”

La colonna sonora, come è stato ingaggiato Thom Yorke

“La domanda me la pongono spesso in forma più complessa, ma in realtà mi vogliono chiedere “ma com’è possibile che Thom Yorke abbia scritto le musiche per questo film?” Con Luchetti avevano già lavorato insieme nel documentario su Carla Fracci. Luchetti gli ha mandato la sceneggiatura di Confidenza, chiedendogli di comporre la colonna sonora. Yorke aveva risposto che non avrebbe potuto perché era in tournée, ma poi le musiche hanno cominciato ad arrivare.”

Qual è il segreto di Pietro?

“Daniele Luchetti era ossessionato dal segreto di Pietro e chiamava Domenico Starnone tutti i giorni per chiedergli quale fosse. Lo scrittore ha confessato che esiste davvero il segreto e ha anche provato a scrivere un altro libro a parte. Però sono ancora nella mente di Starnone quei tentativi. La verità è comunque che il segreto è grande ed è più grande del peggiore segreto che uno possa immaginare proprio perché non si sa…”

Ascolta l'intervista integrale: