3' di lettura 3' di lettura

A poco più di un mese dall’inizio degli esami di maturità 2024, sta ufficialmente per cominciare la caccia ai commissari esterni che valuteranno le prove d’esame degli studenti. Professori mai visti prima, con cui i maturandi si troveranno occhi negli occhi il giorno del colloquio orale.

Studentessa aspetta nomi dei presidenti di commissione

Tra loro ci sarà il presidente di commissione, esterno all’istituto e spesso molto temuto dagli studenti. I nomi dei presidenti di commissione della maturità 2024 verranno diffusi a breve. Da quel momento gli studenti inizieranno a raccogliere quante più informazioni possibili sul loro conto.

 

Leggi anche:

Le commissioni di Maturità 2024

La commissione d’esame della maturità 2024 sarà mista, ovvero composta da sei membri, di cui tre interni e tre esterni, più un presidente, anch’esso esterno.

Il MIM ha diffuso da tempo la lista, indirizzo per indirizzo, delle materie affidate ai commissari esterni. I loro nomi però non verranno diffusi prima della fine di maggio e l’inizio di giugno. Anche in questo caso, una volta scoperti i nomi dei professori esterni della propria commissione, i ragazzi non si lasceranno sfuggire l’occasione per indagare su di loro nella speranza che siano comprensivi e propensi ad assegnare voti alti.

I presidenti di commissione 2024

Tra i membri esterni di ciascuna commissione troviamo il presidente, generalmente un docente di ruolo, il cui compito è quello di garantire e supervisionare la correttezza delle operazioni che riguardano l’esame di Stato.

In sede di riunione plenaria controlla che l’estrazione della lettera avvenga conformemente alle direttive ministeriali, organizza i calendari dei colloqui orali ed esamina il materiale selezionato dalla commissione d’esame per i candidati.

Durante la prova orale, il presidente può rivolgere domande allo studente solo se queste riguardano le discipline per le quali è abilitato e partecipa attivamente all’assegnazione del punteggio.

Quando verranno pubblicati i nomi dei presidenti di commissione 2024?

A causa del ruolo autorevole che ricoprono, i presidenti di commissione sono piuttosto temuti dagli studenti, che non vedono l’ora di scoprire quali sono i loro nomi e la loro reputazione. Mentre per i commissari esterni si dovrà attendere, prima di avere informazioni sul loro conto; per i presidenti di commissione i tempi sono più brevi.

Generalmente, infatti, le liste con i loro nominativi e le rispettive scuole a cui sono stati assegnati vengono pubblicate proprio in questo periodo, ben prima di quelle dedicate ai commissari esterni. L’anno scorso, i nomi dei presidenti di commissione 2023 sono stati resi noti il 4 maggio, perciò, i maturandi del 2024 potrebbero dover aspettare molto poco per avere le informazioni che tanto attendono.