Il design di Bruno Munari in mostra alla Fondazione Magnani-Rocca - Globus Rivista
Vai al contenuto

Il design di Bruno Munari in mostra alla Fondazione Magnani-Rocca

Alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) va in scena la più grande mostra italiana su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo, Bruno Munari, realizzata dopo le memorabili esposizioni della Rotonda della Besana (2007) a Milano, e dell’Ara Pacis (2008) a Roma.

Bruno Munari, Anche la cornice, 1935 1986, acrilico su tavola. Casaperlarte, Fondazione Paolo Minoli, Cantù © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini s.r.l.

Nella celebre Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca, a pochi passi dalle sale che ospitano opere capitali di Tiziano, Dürer, Van Dyck, Goya, Canova, Renoir, Monet, Cézanne, de Chirico, Morandi, Burri e molti altri, dal  16 marzo al  30  giugno  2024  viene  così  celebrato  uno  dei  più  grandi  geni  creativi  del  Novecento,  l’‘inventore’ Bruno Munari (Milano 1907-1998), definito da Pierre Restany il Leonardo e il Peter Pan del design italiano.

Bruno Munari, Autoritratto, 1968, xerografia su carta. Courtesy kauffmann repetto, Milan New York © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini s.r.l.
Bruno Munari, Studi per poltrone, 1965, tecnica mista e collage su carta © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini s.r.l.

Nella mostra sono concentrati settant’anni di idee e di lavori – Munari aveva iniziato la propria attività durante il cosiddetto Secondo Futurismo, attorno al 1927 – in tutti campi della creatività, dall’arte al design, dalla grafica alla pedagogia: proprio per la difficoltà di dirimere chiaramente i territori linguistici da lui affrontati nel corso del tempo, la rassegna non è suddivisa per tipologie o per cronologia, ma per attitudini e concetti, in modo da poter mostrare i collegamenti e le relazioni progettuali tra oggetti anche apparentemente molto diversi l’uno dall’altro.

Bruno Munari, Buccia di Eva, 1929 1930, tempera su tela, 80 x 205 cm © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini s.r.l.

Grafica, oggetti, opere d’arte, tutto risponde a un metodo progettuale che si va precisando con gli anni, con i grandi corsi nelle università americane e con il progetto più ambizioso, che è quello dei laboratori per stimolare la creatività infantile, che dal 1977 sono tuttora all’avanguardia nella didattica dell’età prescolare e della prima età scolare.

Bruno Munari, Forchetta parlante, 1958, forchetta metallica. Casaperlarte, Fondazione Paolo Minoli, Cantù © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini s.r.l.
Bruno Munari, Macchina inutile, 1933 1993, legno filo, plastica, forex serigrafato. Casaperlarte, Fondazione Paolo Minoli, Cantù © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini s.r.l.

Il lavoro di Munari negli ultimi anni è stato oggetto di una rinnovata attenzione, finalmente anche in campo internazionale, dopo i riconoscimenti ottenuti in vita, soprattutto in Paesi quali il Giappone, gli Stati Uniti, la Francia, la Svizzera e la Germania, oltre naturalmente all’Italia. “Munari – spiega Marco Meneguzzo insigne studioso munariano e curatore della mostra – è una figura molto attuale nella società liquida odierna, nella quale non ci sono limiti fra territori espressivi. È un esempio di flessibilità, di capacità di adattamento dell’uomo all’ambiente. Il suo metodo consiste nello scoprire il limite delle cose che ci circondano e di volerlo ogni volta superare”.

Bruno Munari, Studio di design, circa 1950, collage e fotocollage su cartonicino © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini s.r.l.
Bruno Munari, Zizì, 1952, filo di rame e gomma piuma. Casaperlarte, Fondazione Paolo Minoli, Cantù © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini s.r.l.

Un ricco catalogo con un saggio del curatore Meneguzzo (insieme a Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione Magnani-Rocca), con inediti contributi critici centrati su singoli “casi-studio” dei più importanti studiosi di Munari, oltre alla pubblicazione di tutte le circa 250 opere esposte, verrà edito da Dario Cimorelli Editore.

Fondazione Magnani Rocca – La Villa dei Capolavori

Immagine in copertina:Bruno Munari, Alfabeto Lucini, 1984, sculture a tecnica mista © Bruno Munari. Tutti i diritti riservati alla Maurizio Corraini s.r.l.

Autore

Globus è una pubblicazione culturale presente con una pregevole edizone cartacea a uscita trimestrale, e sul web/social con contenuti aggiornati quotidianamente. Immagini, parole e suggestioni dal mondo, per immergerci nella bellezza di luoghi e popoli, arte e storia, ingegno umano e creatività. www.globusrivista.itView Author posts