Cosa vedere a Vienna in un giorno
·

Cosa Vedere a Vienna in Un Giorno: Itinerario Perfetto 2024

Stai pianificando il tuo viaggio e vuoi sapere cosa vedere a Vienna in un giorno?

Sei nel posto giusto, perché in questo articolo troverai un itinerario dettagliato per visitare Vienna in un giorno (o anche un giorno e mezzo).

Ho creato questo itinerario (e tutti i consigli che troverai su questo sito) dopo aver vissuto a Vienna e essere tornato più volte negli anni.

Ecco cosa troverai in questo blog post:

  • Consigli su dove soggiornare a Vienna per un giorno
  • Un itinerario super dettagliato, con informazioni pratiche per ogni attrazione, prezzi, biglietti, orari e indicazioni su come raggiungerle.
  • Altri consigli utili per il tuo viaggio, come ad esempio il modo migliore per raggiungere il centro senza spendere troppo, e come spostarsi in città.

Sei pronto/a a scoprire il meglio della capitale austriaca in sole 24 ore? Sì? Iniziamo!

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A VIENNA

  • Vienna Pass: la card che ti permette di accedere GRATIS in quasi tutte le attrazioni della città e di risparmiare un sacco di soldi.

Biglietti per le attrazioni più famose

Migliori visite guidate e free tour in italiano

Dove alloggiare a Vienna

Dove dormire a Vienna in un giorno

Non hai ancora prenotato il tuo hotel/alloggio? Prima di immergerti nell’itinerario, è importante capire dove è meglio soggiornare, visto il poco tempo a tua disposizione.

Il mio consiglio è quello di scegliere un alloggio in centro (si chiama Innere Stadt), per evitare di utilizzare in maniera eccessiva i mezzi, e perdere quindi tempo prezioso sui trasporti.

Ecco gli alloggi consigliati nel centro di Vienna:

  • Fascia media – City Pension Stephansplatz: soluzione a conduzione familiare, situata nel cuore del centro di Vienna (Stephansplatz, davanti al Duomo) con prezzi relativamente accessibili, nonostante l’ottima posizione. (Controlla disponibilità).
  • Fascia media – CH-Hotel Luka: guest house si trova nel centro di Vienna, a soli 300 metri dalla celebre Ringstrasse. Ogni stanza o monolocale è attrezzato con riscaldamento, aria condizionata, bagno privato e diversi elettrodomestici per un soggiorno confortevole. (Controlla disponibilità).
  • Lusso – Hotel Sacher Wien: questo è l’esclusivo hotel di proprietà della famiglia Sacher, gli stessi creatori dell’omonima torta. L’hotel si trova in un palazzo storico, in una posizione eccezionale proprio di fronte all’Opera. Mentre soggiorni in questo lussuoso hotel, non perdere l’occasione di degustare l’autentica torta Sacher, la cui ricetta segreta è gelosamente custodita in una camera blindata, accessibile solo ad un ristretto numero di persone. (Controlla disponibilità).

Vuoi approfondire? Leggi la mia guida sulle zone in cui soggiornare: Migliori zone dove dormire a Vienna

Cosa vedere a Vienna in un giorno: Itinerario perfetto

In questa sezione scopriremo un itinerario dettaglio per visitare Vienna in 1 giorno/1 giorno e mezzo. Per ogni attrazioni trovi molte informazioni riguardo le cose da vedere, la durata della visita, biglietti, orari e ubicazione.

Ecco intanto una mappa con il nostro itinerario di 1 giorno a Vienna:

  1. Duomo di Vienna
  2. Hofburg e Museo di Sissi
  3. Kunsthistorisches Museum
  4. Giro in tram sulla Ringstrasse (partendo dalla stazione di Oper)
  5. Il Prater
  6. Hundertwasserhaus
  7. Castello del Belvedere
  8. Naschmarkt

Free tour di Vienna

Partecipa ad un free tour a Vienna in un giorno

Cosa fare a Vienna in un giorno?

Ti va di scoprire la città per qualche ora con l’aiuto di una guida esperta, GRATIS? Ti consiglio questo free tour che dura appena 2 ore (quindi fattibile anche con il poco tempo a disposizione). Il tour che è prenotabile in maniera totalmente gratuita (paghi alla fine del tour se ti piace e la cifra che preferisci, anche 5€) è tra l’altro in lingua italiana.

Durante il tour scoprirai un sacco di luoghi nascosti e poco conosciuti della capitale austriaca. Ad esempio il Burgtheater, che i viennesi chiamano Die Burg, oppure la Colonna della Peste, una meravigliosa colonna barocca, eretta per volere di Leopoldo I dopo la grande peste del 1679. Insomma il tour è super interessante e pieno di chicche che solo una guida esperta conoscere. Consigliatissimo.

Puoi prenotare gratis cliccando qui.

Duomo di Vienna

Stephansdom, da vedere a Vienna in 1 giorno

Attrazione inclusa con il Vienna Pass? è incluso l’ingresso al Dom Museum, ma non alle altre aree del Duomo grazie al Vienna Pass.

  • Durata della visita: 1 ora

Il nostro itinerario di 1 giorno a Vienna inizia nel cuore del centro storico. Dirigiti verso Stephansplatz, che è ben collegata con il resto della città e quindi facilmente raggiungibile.

La piazza è dominata dal Duomo di Vienna (Stephansdom), il tempio religioso più importante della capitale austriaca.

Il Duomo è famoso per essere uno degli esempi più raffinati di architettura gotica in Europa, oltre ad essere il simbolo stesso di Vienna.

Per quanto riguarda la visita, le aree a cui accedere sono diverse. Personalmente ho preso il biglietto cumulativo (tuttavia, visto il poco tempo a disposizione, non ti consiglio di visitare tutto il Duomo, a meno che non sia di grande interesse per te). Ecco le aree principali:

  • Le due torri principali: In totale ci sono 4 torri, ma quelle importanti sono 2. Potrai salire sulla Torre Nord (con l’ascensore) oppure sulla Torre Sud (dovrai fare 343 scalini, ed è abbastanza faticoso). Una volta in cima, ti troverai davanti a un panorama a dir poco spettacolare.
  • Le Catacombe: Scavate nel XVIII secolo, raccolgono nei loro ossari i resti di più di 10.000 viennesi e il Mausoleo Imperiale, dove riposano gli Asburgo vissuti tra il XVII e il XIX secolo.
  • Interni del Duomo: Gli interni del Duomo sono in stile gotico e alcune cappelle in stile barocco. Trovi ben 18 cappelle da ammirare, e tante opere d’arte, sculture e affreschi, oltre alle meravigliose vetrate gotiche.
  • Tesoro del Duomo e Dom Museum: Il tesoro ospita tantissime opere d’arte di inestimabile valore (come il ritratto di Rodolfo IV d’Asburgo) e molte reliquie riccamente ornate.

Tips: Visto il poco tempo a disposizione, probabilmente non potrai visitare il Duomo in maniera approfondita. Il mio consiglio? Visita una delle 2 torri principali e ammira il centro di Vienna dall’alto.

Ecco tutte le informazioni utili per la visita:

  • Biglietti: Il costo per l’ingresso generale, che include tutte le aree e un tour guidato + il Dom Museum, è di 25€. Esiste anche l’opzione di esplorare ciascuna delle due torri separatamente, con un costo di 6€ per la Torre Nord e 4,5€ per la Torre Sud. Se vuoi acquistare il biglietto cumulativo (si risparmia) lo puoi fare online su questo sito.
  • Orari: Aperto da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 11:30 e poi dalle 13:00 alle 16:30. Le domeniche e i giorni festivi, l’orario è dalle 13:00 alle 16:30.
  • Ubicazione: L’indirizzo è Stephansplatz 3. Puoi vedere la localizzazione qui.

Hofburg e Museo di Sissi

Hofburg, da visitare a Vienna in un giorno

Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì l’Hofburg e il Museo di Sissi sono inclusi (accesso gratuito) con il Vienna Pass.

  • Durata della visita: 2 ore

Dopo aver visitato il Duomo di Vienna, dirigiti verso il complesso dell’Hofburg, che si trova a circa 10 minuti a piedi.

L’Hofburg è stata la residenza invernale degli Asburgo per ben 6 secoli. Oggi il complesso di edifici ospita diversi musei e attrazioni, oltre alla Biblioteca Nazionale e gli uffici del Presidente della Repubblica d’Austria.

Durante questo itinerario, l’edificio che ti consiglio di visitare è quello principale, che ospita 3 attrazioni: il Museo di Sissi, il Museo dell’Argenteria e gli Appartamenti Imperiali. Ecco cosa ho visto durante la mia visita:

  • Il Museo dell’Argenteria (Silberkammer): la visita inizia in questo museo che ospita una vasta collezione di porcellane, stoviglie e posate utilizzate in passato dalla famiglia reale. Molto interessante, purtroppo è l’unica area in cui potrai scattare foto.
  • Il Museo di Sissi: successivamente si passa allo spazio interamente dedicato all’amatissima principessa e poi imperatrice Elisabetta di Baviera (per intenderci, quella della serie animata sulla Principessa Sissi).
  • Gli Appartamenti Imperiali (Kaiserappartements): infine potrai visitare le stanze private dei regnanti, tra cui quelle appartenute a Francesco Giuseppe I (Franz) e la sua consorte Elisabetta di Baviera (Sissi).

Ti lascio tutte le informazioni per la visita:

  • Biglietti: i biglietti costano 19,5€ per gli adulti, 12€ per bambini e ragazzi da 6 a 17 anni e 16,50€ per gli studenti con tessera.
  • Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: Michaelerkuppel. Facilmente raggiungibile a piedi da Stephansplatz in meno di 10 minuti.

Kunsthistorisches Museum

Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì, il Museo di Storia dell’Arte è in incluso con ingresso gratuito se possiedi il Vienna Pass.

  • Durata della visita: almeno 2-3 ore

Proseguendo il tuo viaggio alla scoperta di Vienna, la prossima tappa del nostro itinerario di 1 giorno è il Kunsthistorisches Museum, uno dei musei d’arte più prestigiosi al mondo. Il museo si trova nella splendida Maria-Theresien-Platz e raccoglie un numero esorbitante di opere, che attraversano diversi periodi storici, dall’antichità fino al XVIII secolo.

Dal punto di vista storico, il museo è nato nel lontano 1891 con lo scopo primario di ospitare la vasta collezione degli Asburgo, solo successivamente divenne un museo pubblico.

Le aree in cui è suddiviso il museo sono la Pinacoteca, la Kunstkammer, la Collezione egizio-orientale e la Collezione di Arte antica:

  • La Pinacoteca comprende numerosi capolavori della storia dell’arte occidentale, fra cui la “Madonna del Prato” di Raffaello, l'”Arte del Dipingere” di Vermeer, i quadri delle Infanti di Velazquez e vari capolavori di Rubens, di Rembrandt, Dürer e tanti altri.
  • La Collezione Egizio-Orientale e la Collezione di Arte antica mostrano tesori appartenenti alle culture del passato.
  • La Kunstkammer espone ben oltre 2000 oggetti e curiosità collezionati dagli Asburgo. Tra questi troverai orologi, oggetti scientifici dell’epoca, monete e moltissimi oggetti curiosi come ad esempio una credenza a forma di serpe. Il pezzo più importante della collezione è la preziosa Saliera d’oro di Benvenuto Cellini.

Consiglio: il museo è molto grande, ti consiglio di dedicare tra le 2 e le 3 ore, concentrando la visita sulle aree che ti suscitano maggior interesse.

Ti lascio tutte le informazioni utili per pianificare la tua visita:

  • Biglietti: 21€ per gli adulti, 18€ per gli studenti universitari con tessera e gli over 65, gratis per i minori di 18 anni. Il biglietto è acquistabile online su questo sito.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Maria-Theresien-Platz. Se segui l’itinerario che ti sto proponendo, potrai raggiungere l’attrazione a piedi dal Sissi Museum in appena 8 minuti. Ecco l’ubicazione esatta.

Giro panoramico sulla Ringstrasse

Fai un giro in tram sulla Ringstrasse
  • Durata: 15-30 minuti

Cosa vedere a Vienna in un giorno? La nostra prossima tappa è il Ringstrasse, il viale più importante di Vienna.

Prima della costruzione di questo ampio viale, il centro di Vienna rappresentava praticamente tutta la città ed era circondato da una grande muraglia difensiva.

Nel 1858 le mura vennero abbattute e iniziò la costruzione di questo viale e di molti degli edifici più iconici di Vienna lungo il suo percorso.

Una delle cose più interessanti da fare è un giro panoramico in tram, per percorrere la parte più scenografica della Ringstrasse.

In particolare, il percorso più interessante è quello che va dall’Opera di Stato all’Università di Vienna. Il tratto è abbastanza breve e in totale il giro in tram ti porterà via circa 10 minuti.

Personalmente ho preso il tram 1 alla stazione di Oper-Karlsplatz (vicino al teatro) e ho proseguito in tram fino alla stazione di Schottentor, davanti all’Università di Vienna.

Consiglio: c’è anche un tram giallo turistico, che ti permette di percorrere tutto il Ringstrasse (5,5 km), ma sinceramente non te lo consiglio perché ha un costo spropositato ed è solo una trappola per turisti. Prendi invece il tram 1 oppure il tram 2.

Prater e Ruota Panoramica di Vienna

Il Prater, da visitare in un itinerario di un giorno a Vienna

Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì la ruota panoramica (e altre attrazioni del Prater) sono incluse con il Vienna Pass.

  • Durata: 30 – 60 minuti (calcolando un giro sulla ruota e una passeggiata nel parco)

La prossima tappa è il Prater, uno dei luna park più antichi al mondo.

Il Prater si trova nel quartiere di Leopoldstadt e puoi raggiungerlo facilmente prendendo la metropolitana linea U2 dalla stazione di Schottentor, per poi scendere alla stazione di Praterstern.

Tutta la zona del Prater un tempo era una riserva di caccia privata degli Asburgo. Nel 1897 venne trasformato in un grande parco, con decine e decine di attrazioni, e per l’epoca era qualcosa di incredibile.

Oggi il Prater mantiene il suo fascino vintage, con diverse attrazioni che hanno più di 100 anni. La più famosa tra queste è il Riesenrad, la ruota panoramica più antica al mondo.

La ruota raggiunge un’altezza di ben 65 metri e dall’alto potrai ammirare tutta la città. Visto il poco tempo a disposizione, ti consiglio di fare un giro sulla ruota, scattare qualche foto all’interno del parco e poi proseguire il nostro itinerario di un giorno a Vienna.

Ti lascio le info per la visita al Prater e i costi del Riesenrad:

  • Biglietti per il Riesenrad: il giro sulla celebre ruota panoramica costa 14€ e i biglietti sono acquistabili direttamente online. Puoi acquistare il biglietto salta la fila alla biglietteria online.
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 23:45.
  • Ubicazione: il Prater si trova a Leopoldstadt. Ti basta prendere la metropolitana linea U2 fino alla stazione di Praterstern.

Hundertwasserhaus

Hundertwasserhaus, case colorate di Vienna
  • Durata visita: 30-60 minuti

Tappa successiva? Dirigiti verso il quartiere di Landstrasse, situato poco a sud rispetto a Leopoldstadt. Dalla stazione di Praterstern puoi prendere il tram O e scendere poi a Radetzkyplatz, prosegui poi a piedi per 500 metri fino a raggiungere il complesso del Hundertwasserhaus.

Di cosa si tratta? Un insieme di edifici alquanto bizzarri, caratterizzati dalla completa mancanza di linee rette, angoli e spigoli. L’opera è frutto dell’ingegno di Friedensreich Hundertwasser, celebre architetto e artista viennese, famoso per essere stato un personaggio tanto geniale quanto fuori dalle righe.

L’edificio in totale ospita 52 appartamenti, creati per permettere ai più bisognosi di trovare un alloggio a buon prezzo a pochi passi dal centro di Vienna. In genere questi appartamenti vengono assegnati alle famiglie che hanno bambini con un particolare interesse per il mondo dell’arte.

La facciata dall’esterno è un mosaico di colori, e sul tetto potrai ammirare una vera e propria “foresta urbana”, con piante e alberi che crescono liberamente.

Non ho avuto modo durante la mia visita di accedere agli interni (non si può in ogni caso), ma proprio davanti alla palazzina si trova il Hundertwasser Village, un piccolo centro commerciale, anch’esso progettato dall’artista e accessibile al pubblico.

Ti consiglio di fermarti per bere o mangiare qualcosa alla pittoresca caffetteria Village Art Bar.

Belvedere

Castello del Belvedere, da visitare in 1 giorno a Vienna

Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì, la visita al Belvedere (sia Superiore che Inferiore) è inclusa con ingresso gratuito se possiedi il Vienna Pass.

  • Durata visita: 2 ore

Continuiamo il nostro viaggio nel quartiere di Landstrasse, giungendo all’ultima attrazione del giorno: il Belvedere.

Questo maestoso complesso di palazzi barocchi fu costruito come residenza estiva per il Principe Eugenio di Savoia all’inizio del XVIII secolo, grazie al genio dell’architetto barocco Johann Lucas von Hildebrandt.

Il complesso è composto da due edifici principali:

  • Belvedere Superiore: Questo è l’edificio principale e al suo interno si trova il museo d’arte austriaca che ci permette di ripercorrere ben 800 anni di storia. Il museo è rinomato per le opere di celebri artisti come Schiele e Klimt. “Il bacio” di Gustav Klimt è tra le opere più famose.
  • Belvedere Inferiore: Qui sono esposte le opere d’arte del barocco austriaco.

Purtroppo, a causa del tempo limitato a disposizione, non avrai la possibilità di visitare entrambi gli edifici. Potrai però esplorare il Belvedere Superiore, che è indubbiamente il più interessante. All’interno, come ho già accennato, potrai ammirare opere di eminenti artisti austriaci e non solo, tra cui Klimt, Kokoschka e Schiele.

  • Biglietti per il Belvedere superiore: i biglietti costano 17,50€ per gli adulti, e 14,10 per gli studenti con tessera e over 65. Puoi acquistare i biglietti comodamente online.
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Prinz-Eugen-Straße 27. Facilmente raggiungibile con il tram D, fermata Schloss Belvedere.
Powered by GetYourGuide

Consiglio del Guru: Per scattare immagini spettacolari del Belvedere Superiore, ti consiglio di fermarti poco dopo l’entrata. Di fronte a te si presenterà un pittoresco laghetto, seguito dall’imponente architettura barocca del Belvedere.

Naschmarkt

Naschmarkt, il food market di Vienna
  • Durata visita: 2 ore

Infine, per concludere il nostro itinerario in bellezza, non puoi non visitare il food market più famoso di Vienna: Naschmarkt, situato a pochi passi da Karlsplatz.

Il mercato ha origini che si pensano risalire al 1500, ma è solo nel 1770 che si trasforma in un mercato stabile, inizialmente dedicato al latte e successivamente esteso ad altri alimenti.

Nel dopoguerra, Naschmarkt si trasforma in un vivace food market, con bancarelle per frutta, verdura, carni, ristoranti e botteghe tradizionali.

Oggi, Naschmarkt ospita decine di ristoranti, bancarelle e botteghe. Troverai un’ampia varietà di cibi etnici e orientali, oltre a ristoranti viennesi. Il mio ristorante preferito è Deli Naschmarkt, un’accogliente trattoria turca/medio orientale, con cibo delizioso, porzioni abbondanti e personale super gentile.

Consiglio del Guru: ogni sabato, si tiene un grande mercatino delle pulci, il “Flohmarkt”, attivo da 20 anni, dove puoi trovare oggetti come dipinti, ceramiche, tappeti colorati, cuscini, cristalli, vestiti, giocattoli, antichità vintage e molto altro. Se hai la fortuna di visitare la città durante il sabato, dedica un po’ di tempo anche al mercatino delle pulci.

Consigli per visitare Vienna in un giorno

Come raggiungere la città dall’aeroporto

Il centro di Vienna è facilmente raggiungibile dall’Aeroporto di Vienna-Schwechat in diversi modi:

  • CAT: il City Airport Train, ti permette di raggiungere la città in appena 16 minuti. Il costo è di 14,90€.
  • S-Bahn S7: È la rete di treni suburbani della città ed è anche la scelta che ti consiglio. Il costo è di appena 4,40€ e raggiunge la città in circa 25 minuti.

Il mio consiglio? Lascia perdere il CAT perché è la tipica trappola per turisti. Prendi invece la S-Bahn S7 che costa un terzo del prezzo del CAT e impiega appena 10 minuti in più per raggiungere Vienna.

Vuoi raggiungere la città nel modo più comodo possibile? 

Non ti interessa se costa di più?

In questo caso il mio consiglio è quello di prenotare un transfer privato (che di tanto in tanto utilizzo anche io).

Ecco come funziona:

  • Prenota il transfer online.
  • Attendi la conferma.
  • Il giorno del tuo arrivo un autista si presenterà nella hall dell’aeroporto o davanti all’uscita. Questo ti accompagnerà fino al tuo hotel (senza sovrapprezzi per le valigie, come invece fanno i tassisti).

Dove prenotarlo? Puoi farlo online su questo sito.

Come muoversi risparmiando

Infine, ti voglio lasciare con un ultimo consiglio per vivere al meglio il tuo itinerario di 1 giorno a Vienna. Considerando che il tempo a disposizione è davvero poco, dovrai utilizzare i mezzi pubblici più volte per risparmiare tempo.

Come puoi risparmiare?

Alcuni probabilmente ti consiglieranno di prendere la Vienna City Card, ma io invece ti sconsiglio questa opzione. Si tratta di un pass turistico che dura da 1 a 3 giorni e ti permette di utilizzare tutti i mezzi pubblici gratuitamente e accedere a tantissime attrazioni con sconti che vanno dal 8% al 50% (ma nella maggior parte dei casi lo sconto è del 10-15%).

Purtroppo, la card non conviene se resterai a Vienna per appena 24 ore (o anche 1 giorno e mezzo). Risulta conveniente, invece, se ti fermi per 2, 3 giorni o più giorni.

Qual è l’alternativa? L’opzione più conveniente è il pass giornaliero per i mezzi, che costa appena 8€ (contro i 17€ della Vienna City Card) e dura 24 ore (tutto il giorno fino all 01:00 di notte).

Dove si comprano? Nelle biglietterie vicino alle stazioni della metropolitana e presso i tabaccai.


Altri itinerari su Vienna? Eccone altri:

ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE

Hey ciao! Prima di andare volevo dirti che…

Vienna, per quanto riguarda attrazioni e attività, ha tantissimo da offrire. Tra le esperienze più interessanti e accessibili (che costano quasi 0€), non posso fare a meno di consigliarti i free tour della città!

Cos’è un free tour?

Si tratta di una visita guidata che puoi prenotare gratuitamente.

Dopo avervi partecipato, se la visita è stata di tuo gradimento, puoi lasciare una mancia alla guida (la cifra la scegli tu).

Fantastico, no?

Ecco i due migliori free tour a cui ho presto parte a Vienna:

Free Tour del Centro Storico di Vienna (In Italiano)

Il free tour più interessante (e richiesto) di Vienna. Ti porterà alla scoperta di alcune delle attrazioni più iconiche della città, arricchite da numerose chicche e aneddoti, grazie alla guida, Alessandra, che è tanto simpatica quanto preparata.

Questo free tour è prenotabile solo online su questo sito.


Free Tour Serale di Vienna (In Inglese)

Preferisci ammirare la città durante la sera? Nessun problema! Questo free tour ti porterà alla scoperta del centro di Vienna in uno dei suoi momenti più magici, quando il sole tramonta e le luci della città cominciano a illuminare gli splendidi edifici del centro storico.

Anche questo free tour è prenotabile solo online su questo sito.


Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.