Dungeons & Dragons: Prima edizione - CorriereNerd.it
CorriereNerd.it

Dungeons & Dragons: Prima edizione

La prima leggendaria edizione di Dungeons & Dragons con i tre ‘libretti’ color crema, pubblicata nel lontano 1974 ! Un vero pezzo di antiquariato di cui in Italia girano solo pochissime copie, valutate cifre elevatissime (in media un milione di lire a scatola). Una delle curiosità di questa versione è il consentire ai giocatori di avere un personaggio Balrog, purché fosse ‘giovane’… E’ anche possibile reperire i tre manuali:

Seconda Edizione: Si tratta della edizione di D&D che andava a seguire quella della celeberrima scatola bianca con i tre manualetti, pubblicata nel 1979. A differenza delle edizioni successive, questa versione non veniva ampliata da una scatola Expert ma faceva rimando ad AD&D. La copertina di questa edizione riporta, sull’angolo in alto a sinistra, la sola scritta ‘Basic Set’.

Terza Edizione: La differenza dall’edizione precedente è che nelle prime tirature il regolamento è accompagnato dal modulo B1 In Search of Unknown (prima edizione) e successivamente dal modulo B2 The Keep on the Borderlands nelle varie versioni (esclusa quella blu). Inoltre, in due ristampe i dadi sono rimpiazzati da segnalini che devono ‘simulare’ l’uso dei dadi poliedrici (probabilmente esauriti in quel momento). La copertina di questa edizione riporta, sull’angolo in alto a sinistra, la scritta ‘Basic Set with Introductory Module’.

Quarta Edizione: E’ l’edizione che precede quella della scatola rossa (uscita negli stati uniti nel 1983) successivamente tradotta anche in italiano, confidenzialmente nota come ‘scatola rossa’. All’epoca era possibile acquistare separatamente anche il solo manuale di regole, fatto che rende la reperibilità di quest’ultimo abbastanza elevata.

GREYHAWK: Questo supplemento, il primo alla edizione originale, non contiene la descrizione del mondo di Greyhawk ma un ampliamento alle regole nonché ai suggerimenti per il Dungeon Master

BLACKMOOR: Come il supplemento Greyhawk, il fascicolo contiene gli ampliamenti ai tre manuali della scatola originale e in più la descrizione del Tempio della Rana, il focolaio malefico che vedremo tornare in azione decenni più tardi nella serie DA.

ELDRITCH WIZARDRY: Contiene le regole e l’ambientazione per le evocazioni demoniache oltre al variopinto bestiario tipico dell’inferno. La copertina fa chiaramente capire che all’epoca il pubblico di D&D era decisamente più maturo di qualche anno più tardi…

GODS, DEMI-GODS & HEROES: Un assortimento di divinità ed eroi leggendari raccolti dalle più disparate mitologie, reali e non (contiene, tra i vari, dati e statistiche di Conan il cimmero, I mostri di Elric di Melnibonè, ecc.). Con tanto di statistiche di gioco.

10TH ANNIVERSARY COLLECTOR‘S SET: Si tratta di una confezione contenente una serie di prodotti per D&D e prodotta, a dire della TSR, in soli  mille esemplari: si tratta certamente del tentativo di liquidare parte del magazzino invenduto in un‘era di grosse difficoltà economiche per la TSR. Contiene: Regole Base per D&D (Manuale del Giocatore e Manuale del Dungeon Master ), Regole Expert per D&D, Manuale della Compagnia per D&D , Schede dei Personaggi e diverse avventure già pronte: In Search of the Unknown, Keep on the Borderlands, Isle of Dread, Kidnapping of Princess Arelina. In più, ovviamente, lo schermo per il Master.

Satyrnet

Satyrnet

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che come noi vogliono crescere senza però abbandonare il sorriso e la capacità di sognare.

Aggiungi commento

Cosplayer Italiani

Iscriviti alla Newsletter

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici su Telegram

Dona un soldo ai tuoi Satyri

Nerd Artists Collective

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti alla Newsletter

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!