Mega truffa sugli ecobonus, la finanza sequestra 1 miliardo di euro - Live Sicilia

Mega truffa sugli ecobonus, la finanza sequestra 1 miliardo di euro

L'operazione della guardia di finanza

GENOVA – Una megatruffa portata a termine in tutta Italia, scoperta a Savona dalla Guardia di finanza che ha ottenuto da parte del gip di portare a termine un sequestro preventivo da 1 miliardo di euro da eseguire sul cassetto fiscale di 311 soggetti economici coinvolti, detentori dei crediti d’imposta.

La squadra guidata dal colonnello Aldo Noceti ha accertato crediti d’imposta assolutamente inesistenti perché ottenuti con false fatture per lavori da eseguire o in corso di esecuzione su immobili di proprietà di personaggi residenti nel territorio savonese.

Da qui i baschi verdi hanno accertato che la truffa posta in essere dalle società del Savonese era stata estesa a tutta Italia da altre aziende del settore, in molti casi risultate “fantasma” evasori totali o con volumi d’affari inconsistenti, prive di immobili a cui poter associare le lavorazioni edilizie che godevano dell’agevolazione.

In più alcuni soggetti ora indagati sono risultati percettori del reddito di cittadinanza, altri appartengono alla criminalità organizzata e altri ancora avevano precedenti per sostanze stupefacenti e reati nel settore della spesa pubblica.

Infine, alcune società generatrici di crediti fittizi avevano acquistato a loro volta ulteriori crediti. Come se tutto questo non bastasse, una parte dei soggetti coinvolti aveva già effettuato l’indebita compensazione, ottenendo importanti vantaggi fiscali, mentre un’altra aveva acquistato blocchi di crediti fittizi dal valore nominale di centinaia di milioni di euro a fronte di un irrisorio corrispettivo effettivamente versato.

Accertato tutto questo, grazie all’esame dei flussi delle cessioni dei crediti fittizi il gip, su richiesta della Procura di Savona che ha coordinato le indagini, ha emesso un decreto di sequestro preventivo per l’importo di un miliardo di euro da eseguire sul cassetto fiscale dei 311 soggetti economici coinvolti, detentori dei crediti d’imposta.

L’operazione, denominata ‘Matrioska savonese’ ha comportato 85 perquisizioni nei confronti sia di tutte le società generatrici dei crediti fittizi che dei relativi rappresentanti legali, con l’impiego di oltre 250 militari in Liguria, Piemonte, Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Campania e Puglia. L’indagine, estremamente complessa e che riguarda anche realtà criminali strutturate, non è finita qui.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI