Ricorda il mio nome. Storie di femminicidi Vai al contenuto principale
Ricorda il mio nome. Storie di femminicidi

Ricorda il mio nome. Storie di femminicidi

Altro su:

Incontri

Dal podcast di Anna Bardazzi, un dialogo sulla violenza di genere

Un dialogo sulla violenza di genere alla presenza di Anna Bardazzi, scrittrice e autrice del podcast Ricorda il mio nome, Roberta Sandri, avvocata e coautrice del podcast, Francesca Ranaldi, responsabile del Centro Antiviolenza La Nara, Laura Cecconi, psicologa, psicoterapeuta, operatrice di accoglienza del Centro Antiviolenza La Nara.
Modera l'incontro Giulia Gianassi di White Radio. 

Ricorda il mio nome – Storie di femminicidi è un podcast indipendente nato da un’idea della scrittrice pratese Anna Bardazzi e dell’avvocata Roberta Sandri, specializzata in diritto di famiglia e tutela dei minori. Il podcast, lanciato il 24 novembre 2023, punta a cambiare la narrazione dei femminicidi e a spiegare le dinamiche che stanno dietro alla violenza di genere. Ogni episodio racconta la storia di una donna uccisa solo perché donna: dal marito, dal padre, da un cliente, da un ex o da uno sconosciuto, cercando di ridarle visibilità, ricordandola come persona e non come un numero.
Oltre a raccontare chi erano queste donne, il podcast analizza le dinamiche della violenza che portano al femminicidio e come vengono giudicati gli autori di femminicidio in tribunale: non sono mai raptus, ma più spesso delitti premeditati covati nel tempo, per cui si viene condannati all’ergastolo.

L’incontro è l’occasione per parlare di violenza di genere e provare a cambiare insieme la narrazione sui femminicidi. Anna Bardazzi e Roberta Sandri leggeranno una storia inedita, che sarà lo spunto per dialogare con Francesca Ranaldi e Laura Cecconi di stalking e violenza di genere, in modo da poter fornire al pubblico una visione più completa e spiegare l’importanza dei centri anti-violenza sul territorio.

Dettagli Evento

Data
25 maggio 2024

Inizio ore
17:00

Fine ore
19:00

Luogo
luogo

via Puccetti 3 - Prato


Ingresso e costi

Ingresso gratuito


Maggiori
informazioni
telefono

0574 1837800

icona utenti

Organizzato da "Biblioteca Lazzerini"


/* */