Cosa vedere a Berlino, cosa fare e itinerario in 3 giorni con mappa | LE COSMOPOLITE Viaggi di Roberta Ferrazzi

Cosa vedere a Berlino, cosa fare e itinerario in 3 giorni con mappa

Cosa vedere a Berlino? La capitale della Germania è una meta da non perdere in Europa. Con una vasta gamma di esperienze di viaggio, questa città decisamente cosmopolita, vi permetterà di vivere un’avventura ricca di contaminazioni tra passato, presente e futuro. Dai monumenti storici che testimoniano il tumultuoso passato della città, ai vivaci quartieri caratterizzati da arte di strada e locali trendy, Berlino incanta i visitatori con la sua diversità e vitalità. In questo articolo vi racconto la storia della città, cosa vedere a Berlino e cosa fare assolutamente. Condivido con voi un itinerario con mappa per scoprire Berlino in 3 giorni ed i suoi dintorni e vi do tanti consigli e info utili per organizzare il viaggio. Preparatevi a essere travolti dalla vibrante energia di questa città e a scoprire un mix unico di tradizione e modernità.

Indice

Cosa vedere a Berlino

Berlino è una magnifica città, perfetta per trascorrere qualche giorno o un weekend in Europa. Alcuni sono un po’ scettici nel visitare Berlino, in quanto gran parte della città è stata ricostruita dopo i pesanti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e quindi la considerano un po’ “fake” e poco autentica. Personalmente ho trovato la capitale della Germania una città cosmopolita, che si muove con disinvoltura tra passato e presente, storia antica ed innovazione. Davvero ricca dal punto di vista culturale, questa meta vi permetterà di vivere un’ampia varietà di esperienze di viaggio sia in estate, che in inverno. E allora cosa vedere a Berlino? In questa guida di Berlino vi racconto quali sono i punti di interesse più iconici della città ed i luoghi da non perdere nel centro e nei suoi dintorni. Vi suggerisco cosa fare, proponendovi delle attrazioni, esperienze culturali e gastronomiche ed escursioni in giornata che renderanno il vostro viaggio indimenticabile. Troverete un itinerario per visitare Berlino in 3 giorni con mappa geolocalizzata e tanti consigli utili per pianificare al meglio il vostro viaggio. Preparatevi ad immergervi nella vibrante atmosfera berlinese e vivere un’avventura indimenticabile in questa fantastica capitale europea! 😉

Cerchi un viaggio organizzato su misura?

Vivi le avventure di LE COSMOPOLITE Viaggi.

Scegli e personalizza i nostri itinerari o creane di tuoi insieme ad un esperto di viaggi.

Dove si trova Berlino

Berlino si trova nel nord-est della Germania ed è attraversata dal fiume Sprea. Geograficamente, Berlino si trova al centro del continente europeo e la sua posizione centrale la rende un importante centro politico, culturale ed economico non solo per la Germania, ma anche per tutta l’Europa.

Storia di Berlino

La storia di Berlino è ricca e complessa, e per capire la valenza dei punti di interesse della città che costituiscono la lista del cosa vedere a Berlino, è necessario conoscerne i principali eventi e periodi storici.

Berlino medievale

Berlino ha origini medievali, con le prime menzioni documentate che risalgono al XIII secolo. Nel corso dei secoli successivi, la città crebbe in importanza come centro commerciale e politico nella regione.

Prussia e Impero Tedesco

Nel 1700 Berlino divenne la capitale del regno di Prussia (1701 – 1918) e successivamente dell’Impero tedesco o Secondo Reich (1871 – 1918). Durante questo periodo, la città sperimentò una significativa crescita economica e culturale, con l’espansione della città e la costruzione di importanti monumenti e palazzi.

Terzo Reich e Seconda Guerra Mondiale

Durante la prima metà del 1900 Berlino fu testimone di eventi cruciali, tra cui entrambe le guerre mondiali. Berlino è stata un luogo chiave durante il periodo del regime nazista guidato da Adolf Hitler. Durante il così detto Terzo Reich (1933 – 1945), Berlino divenne la capitale della Germania nazista, che era governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) guidato dal cancelliere Adolf Hitler, il quale assunse il titolo di Führer. In questo periodo la città fu soggetta a significative trasformazioni architettoniche e urbanistiche per riflettere il potere e l’ideologia del regime. Furono costruiti nuovi edifici monumentali, come la Cancelleria del Reich – che venne distrutta dai bombardamenti – e il Ministero dell’aviazione del Reich, oggi sede del ministero delle finanze tedesco. Proprio per la sua valenza politica, durante la Seconda Guerra Mondiale Berlino venne sistematicamente bombardata dalle forze aeree alleate. Uno dei luoghi più noti della connessione tra Berlino e Hitler fu il Führerbunker al Ministergärten, un rifugio sotterraneo situato sotto il giardino della Cancelleria del Reich (Reichskanzlei), dove Hitler si suicidò il 30 aprile 1945, mentre le truppe sovietiche avanzavano verso la città. Dopo la sconfitta del regime nazista e la fine della seconda guerra mondiale, Berlino divenne un simbolo delle atrocità del nazismo e dell’Olocausto. Molti siti legati al regime nazista furono preservati come memoriali per commemorare le vittime del regime e dell’Olocausto.

Divisione di Berlino in Est e Ovest

Alla fine della seconda guerra mondiale, la Germania, sconfitta, venne divisa in settori occupati dalle forze vincitrici, ossia Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna e Unione Sovietica. In particolare vennero successivamente a crearsi due Germanie:

  • la DDR, ossia la Repubblica Democratica Tedesca, anche detta Germania Est, sotto il controllo dei Sovietici.
  • la BRD, ossia la Repubblica Federale di Germania, anche detta Germania Ovest, sotto il controllo degli alleati occidentali.

Berlino, che si trovava nella Germania presidiata dall’Unione Sovietica, subì lo stesso destino. Gli alleati decisero infatti di dividere la città in 4 settori, uno per alleato. La così detta Berlino Est, con il quartiere di Mitte, restò sotto il controllo dell’URSS, mentre le aree controllate dagli alleati occidentali costituirono Berlino Ovest, un exclave della Germania Ovest.

Il Muro di Berlino e la Guerra Fredda

Nel 1961 la Germania dell’Est decise di erigere il famigerato Muro di Berlino per separare fisicamente Berlino Est da Berlino Ovest e cercare di limitare la fuga in massa dei tedeschi dell’Est verso i territori dell’Ovest. Dapprima una recinzione, con l’andare del tempo il muro di Berlino venne sempre più militarizzato e finì per essere costituito da due muri di cemento armato paralleli separati da un’area di alcune decine di metri detta la “striscia della morte“. Con il  il blocco di Berlino (1948 – 1949) e l’inizio della guerra fredda, il “Muro” divenne il tangibile emblema della cortina di ferro, delineando la divisione immaginaria tra le aree occidentali della NATO e quelle orientali del Patto di Varsavia in Europa.

Riunificazione e Berlino contemporanea

Il muro di Berlino cadde nel 1989, segnando così l’inizio della riunificazione della città e della Germania nel suo complesso. Da allora, Berlino è diventata la capitale della Germania e ha vissuto una rinascita culturale, economica e sociale. Oggi è una delle città più vibranti e cosmopolite d’Europa, con una ricca storia e una vivace scena artistica, culturale e tecnologica.

Cosa vedere a Berlino: i punti di interesse

Ora che abbiamo scoperto la storia della capitale della Germania, la domanda è “Cosa vedere a Berlino?“. Di seguito vi propongo i punti di interesse da non perdere durante una visita della città. Dei luoghi da vedere assolutamente durante il vostro itinerario di 1, 2 o 3 giorni a Berlino. 😉

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino è uno dei simboli più potenti e commoventi della storia moderna. Costruito nel 1961 dalle autorità della Germania Est per dividere la città in due, il muro ha separato fisicamente le persone, le famiglie e le comunità per oltre 28 anni. Oggi, sebbene gran parte dei 43,1 km di muro che dividevano la città di Berlino sia stata demolita, alcuni tratti sono stati preservati come monumenti storici e siti commemorativi e vanno inseriti nella lista del cosa vedere a Berlino. I visitatori possono visitare il Muro di Berlino nei seguenti punti della città:

  • 70 metri in Bernauer Strasse, unico luogo a Berlino in cui è rimasta una sezione degli impianti di confine con tutte le installazioni e elementi di sbarramento, con i muri paralleli e la striscia della morte. 
  • 200 metri sulla Niederkirchnerstraße, accanto al museo a cielo aperto “Topografia del terrore”.
  • 200 metri sulla Scharnhorststrasse.
  • 1,3 km della East Side Gallery, posti sulla riva del Friedrichshain, una sezione ricoperta di murales dipinti da artisti di tutto il mondo.
Muro di Berlino in Niederkirchnerstrasse e Ministero federale delle Finanze

Porta di Brandeburgo

Porta di Brandeburgo non è solo un punto di interesse da annotare nell’elenco del cosa vedere a Berlino, ma anche uno dei simboli più iconici della città. Situata in Pariser Platz, nel cuore di Berlino, questa maestosa struttura neoclassica fu commissionata dal re Federico Guglielmo II di Prussia e completata nel 1791. Con le sue colonne doriche e la quadriga sulla sommità, rappresenta la grandezza e la storia della città. Oggi, la porta di Brandeburgo è un luogo di interesse turistico e un’icona della riunificazione tedesca. I visitatori possono passeggiare intorno alla piazza circostante, ammirare l’architettura e scattare foto indimenticabili. 😉

> Quartiere Mitte. Metro U5 – Fermata “Brandenburger Tor”.

Memoriale dell’Olocausto (Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa)

Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, comunemente conosciuto come Memoriale dell’Olocausto di Berlino, è un monumento commemorativo dedicato alle vittime dell’Olocausto e un punto di interesse da inserire nell’elenco del cosa vedere a Berlino. Situato in Cora-Berliner-Straße 1 nel quartiere di Mitte, vicino alla Porta di Brandeburgo, il memoriale è composto da un campo di 2.711 stele di cemento disposte quasi a formare un labirinto su un’area di circa 19.000 metri quadrati. Il design del memoriale, ideato dall’architetto statunitense Peter Eisenman (1932), è stato pensato per creare un’esperienza emotiva e simbolica. Entrando nel labirinto, i visitatori possono sperimentare una sensazione di smarrimento e isolamento, riflettendo sulle atrocità del passato. Accanto al campo di stele, c’è un centro di informazione sotterraneo che fornisce ulteriori dettagli sulla storia dell’Olocausto e sulle vite delle vittime. Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa è un luogo di riflessione e commemorazione, che invita i viaggiatori a impegnarsi affinché tali orrori non accadano mai più.

> Quartiere Mitte. Metro U5 – Fermata “Brandenburger Tor”.

Reichstag e Cupola di vetro

Il Reichstag di Berlino, in Platz der Republik 1, è un’imponente struttura storica che rappresenta il potere legislativo della Germania. Costruito alla fine del 1800, il Reichstag è stato il palazzo del parlamento tedesco fino al 1933, quando fu gravemente danneggiato da un incendio misterioso. Dopo la riunificazione tedesca, è stato restaurato e trasformato in sede del Bundestag, il parlamento federale tedesco. Oltre alla sua importanza politica, il Reichstag è una meta turistica popolare da annoverare nel cosa vedere a Berlino, grazie alla sua cupola di vetro progettata dall’architetto Norman Foster, che offre una vista panoramica spettacolare sulla città. I visitatori possono prenotare visite guidate per esplorare l’interno del Reichstag, conoscere la sua storia e ammirare la vista dalla cupola. Non ultimo, sulla terrazza, affianco alla cupola, è presente il Käfer del Reichstag, dove è possibile pranzare o cenare anche se non si è parlamentari.

> Quartiere Tiergarten. Metro U5 – Fermata “Bundestag”.

=> PRENOTA:

Gendarmenmarkt

Gendarmenmarkt è una delle piazze più belle e storiche di Berlino, situata nel quartiere Mitte, e sicuramente una cosa vedere a Berlino. Circondata da tre edifici monumentali – la Konzerthaus (Sala per concerti), il Französischer Dom (Chiesa Francese), e il Deutscher Dom (Chiesa Tedesca) – la piazza offre una combinazione unica di architettura, cultura e storia. La Konzerthaus è sede dell’Orchestra Sinfonica di Berlino e ospita concerti e spettacoli di musica classica, mentre le due chiese aggiungono fascino e grandiosità alla piazza con le loro imponenti facciate. Durante il periodo natalizio, Gendarmenmarkt ospita anche uno dei mercatini di Natale più belli della città. I visitatori possono passeggiare lungo la piazza, ammirare gli edifici storici, godersi un concerto o un evento culturale e immergersi nell’atmosfera elegante e vibrante di questo luogo iconico di Berlino.

> Quartiere Mitte. Metro U2, U6 – Fermata “Stadtmitte” | Metro U5, U6 – Fermata “Unter den Linden”.

Fontana dell’Orso

La Fontana dell’Orso, conosciuta come Bärenbrunnen, rappresenta l’orso bruno, simbolo araldico di Berlino. Situata nella piazza del Werderschen Markt, di fronte alla chiesa Friedrichswerderschen, questa fontana è stata originariamente realizzata negli anni ’20 del 1900 da Hugo Lederer in tufo lavico rosso. Tuttavia, durante la seconda guerra mondiale, la sua struttura fu danneggiata dai combattimenti. Durante la ricostruzione del centro cittadino, lo scultore Walter Sutkowski fu incaricato di ricreare la fontana basandosi sui modelli storici. La copia della fontana fu completata nel 1958 e reinstallata nella sua posizione originale, con una targa commemorativa che ne racconta la storia. Una cosa vedere a Berlino curiosa, che racconta un pezzo di storia della città.

> Quartiere Mitte. Metro U5 – Fermata “Museumsinsel”.

Isola dei Musei UNESCO: 7 luoghi da vedere

L’Isola dei Musei di Berlino è un’isola fluviale situata nel fiume Sprea, nel cuore della città ed un luogo da inserire in cima alla lista del cosa vedere a Berlino. Questo sito unico è sede di una straordinaria concentrazione di musei di fama mondiale, che ospitano preziose collezioni di arte ed archeologia. Nel 1999 l’Isola dei Musei e i suoi musei sono stati inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, grazie alla straordinaria importanza storica e culturale della zona. Di seguito vi indico le cose da vedere sull’Isola dei Musei di Berlino. 😉

> Quartiere Mitte. Metro U5 – Fermata “Museumsinsel”.

Lustgarten

Il Lustgarten è un bel giardino che venne creato nel 1500 come orto di Corte. Nel 1646 divenne un “giardino di delizie”, nel 1713 una piazza d’armi e agli inizi del 1800 venne trasformato in nella piazza alberata che vediamo oggi. Sul tappeto erboso si affacciano l’Altes Museum, proprio di fronte alla Granitschale, una fontana ricavata da un monolite, e il Duomo di Berlino.

Duomo di Berlino

Le radici storiche del Duomo di Berlino affondano nel XV secolo, quando gli edifici preesistenti facevano parte del complesso del Castello di Berlino. Fu solo nel 1750 che re Federico II diede il via alla costruzione di un nuovo edificio ecclesiastico di stile neoclassico nel Lustgarten. Il Duomo prese l’aspetto attuale con il restauro avvenuto tra il 1894 e il 1905, che aveva lo scopo di trasformare il Duomo di Berlino nella chiesa principale del protestantesimo, capace di rivaleggiare con la Basilica di San Pietro a Roma e alla Cattedrale di San Paolo a Londra. Il Duomo di Berlino venne nuovamente rimaneggiato dopo i gravi danni della Seconda Guerra Mondiale. L’edificio si caratterizza per una monumentale cupola, fiancheggiata da quattro torri, sormontata da una lanterna con croce dorata. Salendo i 270 gradini che conducono in cima alla cupola, è possibile godere di una magnifica vista panoramica della città. Il Duomo di Berlino ospita anche la Cripta Hohenzollern, che lo rendono uno dei luoghi di sepoltura dinastici più importanti d’Europa. In particolare nella cripta si trovano 90 sepolture datate tra il 1400 e il 1900, comprese le sepolti di principi e i re della casata degli Hohenzollern. Non mancate di annoverare questo punto di interesse nell’elenco del cosa vedere a Berlino, quando pianificate il vostro viaggio.

Altes Museum

Altes Museum è stato fondato nel 1830 e ospita una vasta collezione di antichità classiche, con particolare enfasi sull’arte greca e romana.

Neues Museum

Il Neues Museum venne ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è famoso per ospitare la collezione egizia, della quale fanno parte alcuni pezzi di straordinaria importanza, primo tra tutti il busto di Nefertiti.

Alte Nationalgalerie

Alte Nationalgalerie è un museo d’arte che vanta una collezione eccezionale di dipinti e sculture dal 1800, tra cui opere di artisti come Caspar David Friedrich e Auguste Rodin.

Pergamonmuseum

Pergamonmuseum è uno dei musei più visitati di Berlino nonché uno dei musei archeologici più importanti della Germania e del mondo. E’ rinomato per il suo eccezionale patrimonio archeologico, con reperti come l’Altare di Pergamo, la Porta di Ishtar e il Mercato di Mileto. Sicuramente una cosa vedere a Berlino.

Bode-Museum

Il Bode Museum ospita una vasta collezione d’arte, con un focus sull’arte bizantina e sculture dal Medioevo al Settecento. Le sale del Rinascimento italiano presentano opere di artisti come Luca della Robbia, Donatello e Desiderio da Settignano. Tuttavia, il museo è noto soprattutto per la sua eccezionale collezione di numismatica e arte bizantina, comprendente oltre 150 dipinti e opere principalmente romane e bizantine (dal III al XV secolo d.C.) provenienti da diverse regioni del Mediterraneo, incluse Costantinopoli, la Grecia antica, i Balcani e i paesi nordafricani. La collezione include anche icone russe.

=> ACQUISTA il biglietto per visitare i musei dell’Isola dei Musei di Berlino.

Bode-Museum

Marx-Engels-Forum e Rotes Rathaus

Marx-Engels-Forum è il parco in Karl-Liebknecht-Str. 10178, dove potrete ammaiare una vera e propria reliquia della DDR, il gruppo scultoreo in bronzo di Ludwig Engelhart che raffigura Karl Marx e Friedrich Engels, autori del “Manifesto del partito comunista”. Accanto al parco troverete anche il  Rotes Rathaus, il municipio della città di Berlino, la bella Fontana di Nettuno e il quartiere di Nikolaiviertel. Una zona della città da inserire nella lista del cosa vedere a Berlino.

> Quartiere Mitte. Metro U5 – Fermata “Rotes Rathaus”.

Marx-Engels-Forum, Rotes Rathaus e Nikolaiviertel

Nikolaiviertel, il quartiere medievale

Nikolaiviertel è un affascinante quartiere storico conosciuto anche come Quartiere di San Nicola e una cosa vedere a Berlino. Si tratta della più antica zona residenziale di Berlino, che venne rasa al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Quello che vedete oggi è un rifacimento dell’antico quartiere medievale, che è stato ricostruito riutilizzando i materiali e seguendo i documenti storici, in modo che apparisse il più simile possibile al quartiere originale. Nondimeno, questo angolo di Berlino conserva l’atmosfera medievale originale della città, con stradine di ciottoli, case a graticcio restaurate e edifici storici che risalgono al periodo medievale e barocco. Da vedere la statua di San Giorgio con il drago in Propststraße 8 e, al centro del quartiere, la Chiesa di San Nicola, una delle più antiche di Berlino, costruita nel XIII secolo. Il Nikolaiviertel è rinomato per la sua atmosfera pittoresca e accogliente, con caffetterie, ristoranti e negozi che vendono prodotti artigianali e souvenir. È possibile visitare diversi musei che offrono un’immersione nella storia di Berlino, come il Museo del Medioevo e il Museo del Caramello, oltre a molte piccole gallerie d’arte. Durante il Natale,  Nikolaiviertel si trasforma in un incantevole villaggio natalizio, attirando visitatori da tutto il mondo.

> Quartiere Mitte. Metro U5 – Fermata “Rotes Rathaus”.

Torre della televisione

La Torre della Televisione di Berlino in Panoramastraße 1A, a due passi dal Rotes Rathaus ed Alexanderplatz, è un’iconica torre che domina il panorama della città e un punto di interesse da annoverare nel cosa vedere a Berlino. Con i suoi 368 metri di altezza, la Berliner Fernsehturm è la struttura più alta di Berlino e offre una vista mozzafiato sulla città e oltre. Costruita nel 1969 nell’ex Germania Est, la torre divenne rapidamente un simbolo della divisione della città e, in seguito, della sua riunificazione. Oggi, i visitatori possono salire fino alla piattaforma di osservazione e godere di panorami spettacolari su Berlino, dalle sue storiche architetture fino ai suoi moderni quartieri. La grande sfera della Torre della Televisione di Berlino ospita anche il bar e il ristorante Sphere, perfetto per una gustosa pausa con vista.

> Quartiere Mitte. Metro U2, U5 e U8 – Fermata “Alexanderplatz Bahnhof”.

=> ACQUISTA il biglietto per la Torre della Televisione di Berlino con ingresso prioritario.

Alexanderplatz

Alexander Platz, auf-wiedersehen / C’era la neve. […] Hai le borse sotto gli occhi. Come ti trovi a Berlino Est?” cantava la divina Milva nel 1982. Alexanderplatz è oggi una piazza centrale e vivace nel cuore di Berlino, conosciuta per la sua storia affascinante e la sua atmosfera frenetica. Certamente una cosa vedere a Berlino. Alexanderplatz prende il nome dallo zar Alessandro I di Russia, in onore del quale fu eretta una colonna commemorativa nel 1805, dopo la sua visita a Berlino durante la Guerra della Quarta Coalizione. Inizialmente chiamata Ochsenmarkt (Mercato del Bestiame), la piazza fu rinominata in onore dello zar come gesto di gratitudine per il suo supporto durante il conflitto. Con il passare del tempo, il nome “Alexanderplatz” divenne il termine comune per riferirsi a questa piazza centrale della città. Circondata da imponenti edifici storici e moderni grattacieli, Alexanderplatz è un luogo imperdibile per tutti i visitatori. Tra le attrazioni principali c’è la famosa fontana della Weltzeituhr, che mostra l’ora in diverse città del mondo. Alexanderplatz è anche un importante centro commerciale e di intrattenimento, con numerosi negozi, ristoranti e caffè.

> Quartiere Mitte. Metro U2, U5 e U8 – Fermata “Alexanderplatz Bahnhof”.

Checkpoint Charlie

Checkpoint Charlie in Friedrichstraße 43 -45, è un punto di grande importanza storica situato nel cuore della città da appuntare nella lista del cosa vedere a Berlino. Durante la Guerra Fredda, questo punto di controllo del confine separava il settore americano da quello sovietico della città, diventando un simbolo tangibile della divisione tra Est e Ovest. Oggi, sebbene il vero checkpoint sia stato smantellato, è stata ricostruita una cabina di guardia e alcune installazioni che ricordano l’importanza di questo sito storico. Nei pressi del Checkpoint Charlie i visitatori possono anche vedere:

  • il museo del Muro di Berlino in Friedrichstraße 43 -45.
  • l’ultima bandiera del Cremlino in Friedrichstraße 43.
  • Murale dedicato al soldato ucraino Oleksandr Matsievskyi in Friedrichstraße 43.

> Quartiere Mitte. Metro U6 – Fermata “Kochstr.”

=> ACQUISTA il biglietto per il Museo Haus am Checkpoint Charlie.

Topografia del terrore e il Muro di Berlino

La Topografia del Terrore in Niederkirchnerstraße è un sito storico e un museo a cielo aperto situato nel cuore di Berlino, vicino al Muro di Berlino e al Checkpoint Charlie. Questo sito è stato il quartier generale della Gestapo, della Sicherheitsdienst (SD) e del Reichssicherheitshauptamt (RSHA) durante il regime nazista. Il museo espone documenti, fotografie e altri materiali che illustrano le atrocità commesse dal regime nazista durante il periodo della dittatura. Tra le mostre permanenti si trovano pannelli informativi, esposizioni fotografiche e resti architettonici originali che offrono una prospettiva completa sulla storia del Terzo Reich e sulle sue politiche di repressione e persecuzione. Il sito include anche un’area all’aperto che mostra i resti del Muro di Berlino.

> Quartiere Kreuzberg. Metro U6 – Fermata “Kochstr | Metro U2 – Fermata “Potsdamer Platz”.

Il Muro di Berlino lungo Niederkirchnerstraße – Topografia del terrore

Postdamer Platz e dintorni: 10 punti di interesse

Potsdamer Platz è una delle piazze più vivaci e moderne di Berlino. Potsdamer Platz passò dall’essere una delle piazze più trafficate d’Europa negli anni ’20 del 1900, ad una desolata zona di confine nel periodo successivo alla divisione della città. Tuttavia, dopo la riunificazione tedesca, Potsdamer Platz è stata completamente ricostruita e trasformata in un centro urbano ultramoderno, caratterizzato da grattacieli, centri commerciali, hotel e cinema. Oggi, la piazza è un’importante destinazione turistica e un simbolo della rinascita di Berlino. Tra le attrazioni principali di Potsdamer Platz ci sono:

  1. i resti del muro di Berlino di fronte alla Bahnhof di Postdamer Platz.
  2. il Semaforo storico Potsdamer Platz, ossia la copia del primo semaforo di Berlino che venne installato nella piazza nel 1924, un semaforo alto 3 metri con 3 semafori di colore diverso e un orologio su ognuno dei 5 lati.
  3. il Sony Center, un complesso architettonico con un tetto a cupola di vetro progettato dall’architetto Helmut Jahn dello studio Murphy Jahn di Chicago.
  4. la Kaisersaal dell’Hotel Esplanade al Sony Center, ciò che resta del lussuoso hotel in stile Belle Époque inaugurato nel 1908 in Potsdamer Platz e frequentato dall’imperatore Guglielmo II e star del calibro di Charlie Chaplin e Greta Garbo (altre parti originali dell’hotel sono visibili al bar e ristorante Frederick’s in Bellevuestraße 1).
  5. la Torre Kollhoff, uno dei grattacieli più alti della città con l’ascensore più veloce d’Europa e il Panorama Punkt, una piattaforma di osservazione panoramica.
  6. Bahn Tower, un grattacielo vetrato a pianta semicircolare che rappresenta l’edificio più alto del complesso.
  7. LEGOLAND® Discovery Centre, un paradiso di 3500 m² per gli amanti degli iconici mattoncini Lego, che ospita – tra le altre – anche la MINILAND con Berlino in miniatura.
  8. il DaimlerChrysler Quartier, con i particolari caseggiati in Alte Potsdamer Strasse ed il Piano See, realizzato su progetto degli architetti Renzo Piano e Christoph Kohlbecker. 
  9. la scultura Boxers by Keith Haring in Tunnel Tiergarten Spreebogen.
  10. la Neue Nationalgalerie, il museo progettato da Mies van der Rohe con capolavori del 1900 europei ed americani. e la vicina Sankt Matthäuskirche.

La piazza, da annoverare nel cosa vedere a Berlino, è anche circondata da numerosi ristoranti, bar e caffè, che la rendono un luogo ideale per trascorrere del tempo e godersi l’atmosfera animata della città.

> Quartiere Tiergarten. Metro U2 – Fermata “Potsdamer Platz”.

=> ACQUISTA:

Tiergarten e Colonna della Vittoria

Il Tiergarten è il parco più grande e famoso di Berlino, situato nel cuore della città. Originariamente un parco di caccia reale, il Tiergarten è oggi un’oasi verde che offre agli abitanti e ai visitatori una pausa dal trambusto urbano. Attraversato da sentieri alberati, laghetti e verdi prati, il Tiergarten è un luogo ideale per passeggiare, fare jogging, fare un picnic o semplicemente rilassarsi. Tra le cose da vedere al Tiergarten vanno annoverate:

  • la Colonna della Vittoria (Siegessäule), un monumento impressionante situato al centro del parco. Inaugurata il 2 settembre 1873 per commemorare la vittoria della Prussia nella guerra prussiano-danese, la colonna è alta circa 67 metri, è coronata da una statua alata della dea della vittoria e offre una vista panoramica spettacolare sulla città. I visitatori possono infatti salire i 285 gradini della colonna per godere di una vista mozzafiato su Berlino e i suoi dintorni.
  • Monumento Nazionale di Bismarck del 1901, una statua commemorativa dedicata al principe Otto von Bismarck, che fu ministro presidente del Regno di Prussia e primo cancelliere dell’Impero tedesco. 
  • il Memoriale delle vittime del Muro di Berlino.
  • il Giardino delle Rose.

> Quartiere Tiergarten. Metro U 9 – Fermata “Hansaplatz” | Metro U5 – Fermata “Brandenburger Tor”.

Colonna della Vittoria al Tiergarten

Palazzo Bellevue

Il Palazzo Bellevue è dal 1944 la residenza ufficiale del Presidente federale tedesco. Questo edificio storico, costituito da un’ala principale e due laterali, fu progettato alla fine del 1700 in uno stile di transizione tra il barocco e il classicismo per volere del Principe Augusto Ferdinando di Prussia (1730 – 1813) che lo volle come residenza estiva. Il Palazzo di Bellevue è situato lungo le rive della Sprea. ai margini del Tiergarten, non lontano dalla Colonna della Vittoria, dal Bundestag tedesco e dalla Cancelleria federale.

> Quartiere Tiergarten. Metro U 9 – Fermata “Hansaplatz” | Metro U5 – Fermata “Bundestag”.

Zoo di Berlino

Lo Zoo di Berlino è uno dei giardini zoologici più antichi e rinomati al mondo, con una storia che risale al 1844 ed un luogo icona nella lista del cosa vedere a Berlino. Situato nel quartiere di Tiergarten, vi si accede attraverso l’iconica Porta degli Elefanti costruita nel 1899 con uno stile orientale. I primi esemplari dello zoo di Berlino furono gli animali del serraglio e della fagianeria del Tiergarten, che vennero donati da re Federico Guglielmo IV. Nel corso degli anni, lo zoo venne ampliato, per poi essere fortemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale. Solo 91 animali su 4.000 sopravvissero al conflitto. Oggi lo Zoo di Berlino ospita una vasta varietà di specie animali provenienti da tutto il mondo. I visitatori possono ammirare  i panda, gli ippopotami, gli elefanti, i leoni, le tigri, gli orsi polari e molti altri. Fa parte dello zoo anche l’Aquarium Berlin.

Lo Zoo di Berlino è molto conosciuto anche per il racconto “Christiane F. – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino“, un libro autobiografico scritto dalla protagonista Christiane Felscherinow e dai giornalisti Kai Hermann e Horst Rieck. Il libro, pubblicato nel 1978, racconta la storia di Christiane F. e dei suoi amici, che nella Berlino Ovest degli anni ’70 del 1900 erano dediti alla tossicodipendenza da eroina, criminalità e prostituzione giovanile e solevano ritrovarsi proprio alla Bahnhof Zoo.

> Quartiere Tiergarten. Metro U2 e U 9 – Fermata “Berlin Zoologischer Garten Bahnhof”.

Castello di Charlottenburg

Il Castello di Charlottenburg è una sontuosa residenza reale situata nel quartiere di Charlottenburg-Wilmersdorf a Berlino. Costruito nel XVII secolo come residenza estiva per la regina Sofia Carlotta di Brunswick-Lüneburg (1668 – 1705), moglie di Federico I di Hohenzollern (1657 – 1713), primo re di Prussia, il castello è un esempio superbo di architettura barocca e rococò. Durante il regno di Federico Guglielmo II (1744 – 1797), il palazzo fu completato definitivamente con l’aggiunta della nuova ala occidentale e della piccola orangerie. Tra le sue attrazioni principali ci sono le sontuose sale di rappresentanza, come la Grande Galleria, la Sala dell’Ambra e la Camera della Porcellana che mostrano opere d’arte e arredi sontuosi dell’epoca. I visitatori possono anche passeggiare nei magnifici giardini del Castello di Charlottenburg, che venne progettato a partire dal 1697 seguendo lo stile dei giardini alla francese. Successivamente, a partire dal 1788, il giardino fu gradualmente trasformato in parte in un giardino all’inglese. All’interno del giardino, tra fontane, statue, laghetti e spazi verdi ben curati, si possono ammirare diverse strutture, tra cui:

  • il Belvedere, eretto nel 1788-89 da Carl Gotthard Langhans per il re Federico Guglielmo II.
  • il Neuer Pavillon, costruito nel 1824-25 da Karl Friedrich Schinkel, ispirandosi a una villa napoletana
  • il Mausoleum, edificato in onore della regina Luise, moglie di Federico Guglielmo III.

Il Palazzo di Charlottenburg, una cosa vedere a Berlino, ospita durante tutto l’anno concerti di musica classica eseguiti dai musicisti dell’Orchestra di Berlino e, durante il periodo dell’Avvento, offre uno scenario incantevole per un delizioso Mercatino di Natale, dove è possibile scoprire prelibatezze invernali e oggetti artigianali di grande finezza.

> Quartiere Charlottenburg. Metro U7 – Fermata “Richard-Wagner-Platz”.

=> ACQUISTA il biglietto per il concerto al Castello di Charlottenburg di Berlino.

East Side Gallery

L’East Side Gallery è una delle attrazioni più iconiche e significative di Berlino, nonché la più lunga galleria d’arte all’aperto del mondo. Si tratta di una sezione del Muro di Berlino, lunga circa 1,3 chilometri, che è stata preservata e trasformata in una galleria d’arte a cielo aperto dopo la caduta del muro nel 1989. La East Side Gallery è caratterizzata da oltre 100 murales dipinti da artisti provenienti da tutto il mondo, ognuno dei quali rappresenta una riflessione sulla storia del muro, sulla caduta del regime comunista e sulla speranza per un futuro migliore. Oltre ad essere una galleria d’arte all’aperto, l’East Side Gallery è anche un luogo di memoria e riflessione sulla storia turbolenta di Berlino e del mondo durante la Guerra Fredda. Alcune delle opere più celebri di East Side Gallery sono diventate popolari soggetti per le cartoline e souvenir. Un esempio è “The Mortal Kiss” di Dimitrji Vrubel, che ritrae Erich Honecker e Leonid Breznev che si baciano sulla bocca, e “Test the Best” di Birgit Kinder, che raffigura una Trabant (simbolo dell’ex Germania Est) che attraversa il muro. Non mancate di annotarvi questo punto di interesse nel vostro programma del cosa vedere a Berlino.

> Quartiere Friedrichstain. Metro U1 e U3 – Fermata “Warschauer Straße”.

Giardino Botanico di Berlino

Il Giardino Botanico di Berlino dell’Università libera di Berlino, o Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin, è uno dei giardini botanici più grandi e antichi del mondo. Allestito fra il 1897 e il 1910, si estende su una vasta area di oltre 43 ettari nel quartiere di verde. Il giardino ospita una straordinaria varietà di piante provenienti da tutto il mondo, organizzate in diverse sezioni tematiche, inclusi giardini rocciosi, serra tropicale, giardini acquatici e molto altro ancora. L’attrazione principale di questo Orto Botanico sono le sue antiche serre Art Nouveau, come la Große Tropenhaus, la maestosa serra tropicale dislocata al margine est del Giardino, perfetto esempio dell’architettura in vetro-acciaio del 1800, la Victoria House, che vanta oltre 100 anni di storia e custodisce le ninfee Victoria e piante palustri tropicali, e la Casa mediterranea, che con le sue due torri di vetro ricorda una cattedrale. Oltre alle piante, il giardino botanico offre anche un museo botanico che espone collezioni di erbe, fiori secchi e reperti di piante. Il Giardino Botanico di Berlino è un’oasi di pace e bellezza naturale che offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella natura e scoprire la diversità del regno vegetale.

> Quartiere Berlino-Lichterfelde. Metro U3 – Fermata “Dahlem-Dorf” | Metro U9 – Fermata “Rathaus Steglitz”.

=> ACQUISTA il biglietto per il Giardino Botanico di Berlino.

Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart

Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart è il museo d’arte contemporanea di Berlino situato in un edificio storico che un tempo fungeva da stazione ferroviaria nella parte nord-ovest di Berlino. In particolare si tratta dell’unica tra le vecchie stazioni berlinesi ancora esistente e di una delle stazioni ferroviarie più antiche della Germania. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte contemporanea di artisti del calibro di Erich Marx, Anselm Kiefer, Andy Warhol e Roy Lichtenstein, inclusi dipinti, sculture, installazioni e opere multimediali, presentando una ricca varietà di movimenti artistici e artisti nazionali e internazionali. L’architettura industriale del XIX secolo dell’edificio fornisce uno sfondo suggestivo per le opere esposte, mentre una serie di eventi, conferenze e programmi educativi offrono al pubblico un’esperienza completa e coinvolgente.

> Quartiere Moabit. Metro U5 – Fermata “Berlin Hauptbahnhof”.

=> ACQUISTA il biglietto per Hamburger Bahnhof di Berlino.

Curiosità di Berlino da vedere e da sapere

Berlino è una città ricca di storia, cultura e attrazioni uniche che la rendono un luogo affascinante da esplorare. Tra le molte curiosità che caratterizzano questa vibrante metropoli, ci sono diverse gemme nascoste e luoghi affascinanti che meritano di essere scoperti. Dal suo passato storico come crocevia culturale e politico, alle sue moderne iniziative artistiche e culinarie, Berlino offre un mix eclettico di esperienze per i visitatori di ogni tipo. Scopriamo insieme alcune delle curiosità più affascinanti da vedere nella capitale tedesca.

Semaforo di Berlino

Il semaforo di Berlino è diventato un’icona della città e un elemento caratteristico del suo paesaggio urbano grazie al suo design unico e alla sua storia interessante. A differenza dei tradizionali semafori circolari verdi, gialli e rossi, il semaforo di Berlino presenta omini stilizzati con cappelli: un uomo verde che cammina, un uomo rosso che attende e un uomo giallo che indica il passaggio imminente da verde a rosso o viceversa. Questo design insolito è stato introdotto nel 1961 dall’architetto Karl Peglau, che ha pensato che le figure umane fossero più facilmente comprensibili per i pedoni, specialmente per i bambini e per le persone con problemi di vista. Oggi il semaforo di Berlino è spesso presente su souvenir e articoli di merchandising legati alla città ed è diventato un simbolo di Berlino e del suo spirito creativo.

Orso di Berlino

L’orso bruno è un simbolo importante per la città di Berlino e ha una lunga storia di associazione con la città, l’orso appare infatti nello stemma di Berlino, che è stato adottato nel XIII secolo. La presenza dell’orso nello stemma è spesso associata a una leggenda secondo cui il fondatore di Berlino, Alberto I di Brandeburgo, noto anche come Alberto l’Orso, cacciò un orso nella zona in cui avrebbe poi costruito la città. L’orso è diventato un simbolo di forza, fierezza e resilienza per Berlino.

Ich bin ein Berliner

Forse avrete già sentito la celebre frase “Ich bin ein Berliner“. Ma sapete chi l’ha pronunciata? “Ich bin ein Berliner” è una celebre frase pronunciata dal presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy durante il suo discorso tenutosi tenuto nella attuale John F. Kennedy Platz nell’allora Berlino Ovest il 26 giugno 1963. Kennedy ha pronunciato questa frase, che in tedesco significa “Sono un berlinese“, per sottolineare il legame tra gli Stati Uniti e Berlino Ovest, ribadendo il sostegno degli Stati Uniti alla libertà e alla democrazia della città durante la Guerra Fredda. “Ich bin ein Berliner” è diventata una frase icona della storia berlinese. La frase è stata usata in numerose occasioni per esprimere il legame emotivo tra la città e il resto del mondo e rimane una delle citazioni più famose della storia politica moderna e una delle più iconiche della breve presidenza di Kennedy, il quale venne assassinato solo cinque mesi più tardi.

«Duemila anni fa l’orgoglio più grande era poter dire civis Romanus sum (sono un cittadino romano). Oggi, nel mondo libero, l’orgoglio più grande è dire ‘Ich bin ein Berliner.’ Tutti gli uomini liberi, dovunque essi vivano, sono cittadini di Berlino, e quindi, come uomo libero, sono orgoglioso delle parole ‘Ich bin ein Berliner!’»

John F. Kennedy

Tacheles

Kunsthaus Tacheles era un edificio occupato in Oranienburgerstraße, divenuto nel dopoguerra un centro sociale e un’iconico luogo culturale del quartiere Mitte di Berlino. La struttura occupata era originariamente un grande magazzino costruito nel 1909 durante il periodo della Germania Imperiale. Dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989, l’edificio abbandonato di Tacheles divenne un luogo di riunione per artisti, musicisti e creativi di vario genere, che trasformarono il palazzo in uno spazio espositivo, ricco di murales, graffiti e opere d’arte di vario tipo, rendendo Tacheles una tappa obbligata per gli amanti dell’arte di strada. Nel 2012, l’edificio di Tacheles fu evacuato e chiuso, con piani per la sua demolizione e la successiva riqualificazione del sito. Questo provocò una reazione da parte degli artisti e dei residenti locali che si opposero alla perdita di questo importante spazio culturale. Anche se Tacheles non esiste più fisicamente, il suo spirito e il suo impatto sull’arte e sulla cultura di Berlino rimangono vivi nei ricordi di coloro che lo hanno visitato e nella narrazione della storia della città, e alla luce della sua valenza di monumento storico, è oggetto di una radicale ristrutturazione volta al completo recupero e risanamento della struttura che sarà compresa in un nuovo contesto architettonico che interesserà l’intera zona circostante.

Cosa vedere vicino a Berlino

Dopo aver scoperto cosa vedere a Berlino potrete essere interessati a sapere cosa vedere vicino a Berlino. Se dopo aver visitato tutti i luoghi di interesse che vi ho descritto, avete voglia di altre avventure, o semplicemente desiderate allungare la vostra vacanza nella Capitale della Germania, di seguito vi racconto cosa vedere nei dintorni di Berlino con delle escursioni in giornata.

Potsdam in giornata da Berlino: il Palazzo di Sanssouci

Tra le cose da vedere vicino a Berlino, la prima della lista è la città di Potsdam. Patrimonio mondiale dell’UNESCO e capitale della regione del Brandeburgo, Potsdam è situata sulle rive del fiume Havel, a circa 25 chilometri a sud-ovest di Berlino. Visitare Potsdam in giornata da Berlino è assolutamente fattibile e offre un’opportunità unica per esplorare questa affascinante città e i suoi siti storici e culturali. Potsdam può essere raggiunta facilmente in treno, in auto o partecipando a tour di gruppo. Tra le cose da vedere a Potsdam in un giorno vanno citati:

  • il Palazzo di Sanssouci e i suoi giardini, uno dei castelli più rinomati di Potsdam, che sorge nella parte orientale dell’omonimo Parco. Commissionato da Federico II il Grande tra il 1745 e il 1747 come sua residenza estiva in stile rococò, il palazzo è stato incluso nel patrimonio dell’UNESCO nel 1990 insieme ai castelli e ai giardini circostanti. Esteso per circa 290 ettari, il parco ospita una ricca varietà di edifici e strutture, tra cui il Tempio delle Antichità, il Portale dell’Obelisco, la Grotta di Nettuno. la Casa Cinese, il mulino a vento, le terme romane e il Belvedere sul Klausberg.
  • il Palazzo Nuovo, l’ultimo palazzo che Federico il Grande fece costruire nel suo parco e che era destinato ad essere un Palazzo di rappresentanza.
  • Il Palazzo dell’Orangerie, che rispecchia il fascino per l’architettura meridionale e per l’Italia.
  • Schloss Cecilienhof, edificio riconosciuto dall’Unesco.
  • La torre normanna sul Ruinenberg, uno dei punti panoramici storici di Potsdam. 
  • il centro storico di Potsdam con il caratteristico quartiere olandese.

=> PRENOTA il tour guidato del Palazzo di Sanssouci da Berlino.

Visita al campo di concentramento di Sachsenhausen da Berlino

Sachsenhausen è il nome di un ex campo di concentramento nazista situato a circa 35 chilometri a nord-ovest di Berlino, vicino alla città di Oranienburg. Costruito nel 1936, Sachsenhausen è stato uno dei primi campi di concentramento nazisti, progettato per essere un modello per altri campi di concentramento, e ha servito da luogo di detenzione, lavoro forzato e, purtroppo, di sterminio per migliaia di persone. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Sachsenhausen è stato utilizzato come campo di prigionia sovietico fino al 1950. Oggi, il sito è diventato un memoriale e un museo, aperto al pubblico per onorare la memoria delle vittime e per educare sulle terribili atrocità commesse durante il regime nazista. I visitatori possono esplorare i resti delle baracche, delle recinzioni e dei luoghi di esecuzione, nonché visitare un centro visitatori e un museo che documenta la storia del campo e delle persone che vi sono state imprigionate. Sachsenhausen rimane un simbolo dell’orrore del nazismo e un monito contro l’odio, l’oppressione e la violenza.

=> PRENOTA il tour guidato nel campo di concentramento di Sachsenhausen da Berlino.

Cosa vedere a Berlino e dintorni: la mappa

Nella mappa dei viaggi di LE COSMOPOLITE potete trovare il focus sulla città di Berlino. In ogni pin della mappa di Berlino c’è un link che rimanda all’articolo dedicato con tante informazioni di approfondimento. 😉

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni: itinerario

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni? di seguito vi propongo un itinerario di 3 giorni per visitare i principali luoghi di interesse di Berlino di cui vi ho parlato pocanzi. Ricordate di pianificare in anticipo e prenotare eventuali visite guidate o biglietti per i musei per ottimizzare il vostro tempo nella città. 😉

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Cosa vedere a Berlino: Giorno 1

L’itinerario del primo giorno a Berlino prevede l’esplorazione del Centro Storico e dei Monumenti Iconici del quartiere Mitte e una bella crociera lungo il fiume.

Mattina

Raggiungete Alexanderplatz e visitatela, avviatevi poi alla vicina Torre della Televisione e ritirate la vostra biciletta a noleggio, che vi sarà indispensabile per muovervi agevolmente per la città. Se piove a dirotto, ripiegate sulla metro o un autobus hop-on hop-off. 😉 Una volta saliti sulle due ruote date un’occhiata al Municipio Rosso, alla Fontana del Nettuno, alla statua di Marx e Engels e poi infilatevi tra le viuzze di Nikolaiviertel, il quartiere medievale di Berlino. Passate ora sull’Isola del Musei e visitate il Lustgarten ed il Duomo di Berlino. Se siete amanti dell’arte antica, date un’occhiata al busto di Nefertiti al Neues Museum e visitate il meraviglioso Pergamonmuseum, altrimenti limitatevi ad ammirare da fuori i bei palazzi che ospitano i musei di Berlino patrimonio UNESCO. Una volta finito il tour dei musei, dirigetevi alla simpatica Fontana degli Orsi e poi alla Porta di Brandeburgo, piazza icona di Berlino, e da lì al Memoriale dell’Olocausto e al Palazzo del Reichstag, dove potrete salire sulla suggestiva cupola di vetro.

> Tutto questo bel giro conta poco più di 4 km, quindi è davvero fattibile in mattinata visitare tutti questi luoghi. 😉

Pranzo

Per il pranzo a Berlino vi do due opzioni:

  • se avete deciso di fermarvi a visitare l’interno dei musei, sull’Isola dei Musei, poi dirigetevi al vicino James-Simon-Park, in Burgstraße 28, e mangiate qualcosa lungo il fiume nei simpatici bar ricavati sotto i binari della ferrovia.
  • se vi siete limitati a guardare i musei da fuori, fermatevi a pranzo al Käfer del Reichstag sulla terrazza panoramica accanto alla cupola di vetro.

Pomeriggio

Salite in sella e raggiungete Friedrichstraße all’incrocio con il Weidendammer Brücke e partite per una bella crociera lungo fiume Sprea (ultima partenza ore 16.00). Terminata la crociera, scendete lungo Friedrichstraße e raggiungete Gendarmenmarkt, Checkpoint Charlie ed il Muro di Berlino alla Topografia del terrore. Tutte cose che potrete vedere liberamente e senza limite di orario. 😉

> Percorso di 4 Km circa.

Cena

Per cena vi suggerisco di raggiungere la Torre della televisione, visitare la piattaforma di osservazione e fermarvi a mangiare qualcosa al Ristorante girevole Sphere, ubicato proprio nella “palla” in cima alla torre. Potrete così unire la visita ad un luogo icona di Berlino con un cena super panoramica. 😉

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Cosa vedere a Berlino: Giorno 2

L’itinerario del secondo giorno a Berlino prevede l’esplorazione del quartiere di Kreuzberg, Tiergarten e Charlottenburg con una bella gita in bicicletta lungo il fiume.

Mattina

Biciletta alla mano si parte da Potsdamer Platz, dove potrete visitare l’antico semaforo, i resti dell’Hotel Esplanade e salire sulla piattaforma panoramica della Torre Kollhoff. Dopo essere scesi dalla torre, attraversate il Tiergarten, ammirate la Colonna della Vittoria, raggiungete il Palazzo Bellevue, dategli un’occhiata e poi costeggiate la ciclabile lungo il fiume, passate il caratteristico ponte il ferro Lessingbrücke e continuate fino al ponte Dovebrücke, che dovrete attraversare per continuare sulla sponda opposta fino al Castello di Charlottenburg ed i suoi magnifici Giardini. Una volta giunti a destinazione entrate a vedere il Castello di Charlottenburg e poi addentratevi in bicicletta nel verde del meraviglioso giardino.

> Questo percorso è di circa 8,5 Km, in 30 minuti sarete da Postdamer Platz al Castello e il percorso lungo le rive del fiume è adorabile. 😉

Pranzo

Per pranzo potrete e fermarvi in uno dei bar vicino al castello o optare per un pranzo al sacco lungo il fiume.

Pomeriggio

Lasciate il Castello di Charlottemburg e percorrete la strada lungo il fiume fino a raggiungere, dopo circa 15 minuti, lo Zoo di Berlino con la Porta degli Elefanti. Una volta terminata la visita dello zoo costeggiate il canale fino a raggiungere la Neue Nationalgalerie, il Piano See ed il DaimlerChrysler Quartier a Postdamer Platz.

Cena

Per cena potete fermarvi a mangiare qualcosa in Postdamer Platz, ad esempio al Frederick’s in Bellevuestraße 1, o raggiungere il ristorante Max und Moritz – Das Kulturwirtshaus in Oranienstraße 162, che propone dell’ottima cucina tipica tedesca.

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Cosa vedere a Berlino: Giorno 3

Il terzo giorno a Berlino potete decidere di fare una o alcune delle seguenti attività:

  • dirigervi verso East Side Gallery e ammirare i murales del Muro di Berlino.
  • salire sulla mongolfiera Weltballon.
  • visitare il Giardino Botanico di Berlino.
  • fare un’escursione in giornata a Potsdam e / o Sachsenhausen.

Tutto dipende dall’ora in cui dovrete prendere l’aereo o il mezzo di trasporto per tornare in Italia. 😉

Cerchi un viaggio organizzato su misura?

Vivi le avventure di LE COSMOPOLITE Viaggi.

Scegli e personalizza i nostri itinerari o creane di tuoi insieme ad un esperto di viaggi.

Cosa fare a Berlino

Cosa fare a Berlino? Come avete visto la città offre davvero tantissimo in termini di attrattive e attività da non perdere. Ovviamente la scelta dipende dagli interessi e gusti personali. Di seguito vi segnalo alcune cose da fare a Berlino, tra le più amate dai viaggiatori. 😉

Crociera lungo il fiume

Un giro in barca a Berlino è un’ottima esperienza per scoprire la città da una prospettiva unica, navigando lungo i suoi famosi fiumi e canali. Durante il tour in barca, avrete l’opportunità di vedere molti dei principali monumenti e attrazioni di Berlino da una prospettiva insolita e suggestiva, come il Reichstag, il Duomo di Berlino, l’Isola dei Musei, l’Haus der Kulturen der Welt, la Cancelleria federale e molti altri luoghi di interesse. Ci sono diverse opzioni per i giri in barca a Berlino, tra cui tour guidati in battello turistico con commento multilingue, crociere private o noleggio di piccole barche per esplorare i canali in autonomia. Indipendentemente dall’opzione scelta, un giro in barca a Berlino è un modo rilassante e piacevole per scoprire la città e godersi i suoi meravigliosi paesaggi. Assicuratevi di portare la fotocamera per catturare momenti indimenticabili lungo il percorso. 😉

=> PRENOTA la crociera fluviale a Berlino.

Weltballon: fare un giro in mongolfiera a Berlino

Il Weltballoon, conosciuto anche come la mongolfiera di Berlino, è una delle attrazioni turistiche uniche della città. Si tratta di una mongolfiera ancorata che offre ai visitatori l’opportunità di salire in quota per godersi una vista panoramica mozzafiato di Berlino. La Weltballoon si trova a due passi dal Checkpoint Charlie.

=> PRENOTA un giro in mongolfiera a Berlino.

Visita guidata di Berlino: il free tour

Una bella idea per conoscere la città e le sue curiosità è partecipare ad una visita guidata di Berlino. In particolare vi segnalo i free tour di Berlino, che sono visite guidate con guide certificate che non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine del tour, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.

=> PRENOTA una visita guidata in Italiano di Berlino.

Gita in bicicletta al Castello di Charlottenburg

Fare una gita in bicicletta da Berlino centro al Castello di Charlottenburg è un’esperienza che io ho amato molto e che vi consiglio di provare. Berlino è nota per essere una città bike-friendly e per avere un’ottima rete di piste ciclabili ben segnalate. Durante il tragitto avrete l’opportunità di attraversare diversi quartieri di Berlino, scoprire la diversità del paesaggio urbano della città, dalle strade animate del centro alla tranquillità dei quartieri residenziali. In particolare la ciclabile lungo il fiume è deliziosa, così come gli scorci che vi si apriranno davanti agli occhi durante il tragitto. Da provare! 😉

Ice Bar a Berlino

Il Berlin Icebar in Spandauer Straße 2, vicino ad Alexanderplatz, è un luogo molto amata dove bere un buon drink immersi in un mondo fatto di ghiaccio. Un’esperienza insolita da provare.

=> ACQUISTA il biglietto per l’Ice Bar di Berlino.

Cosa mangiare a Berlino: il Currywurst

Cosa mangiare a Berlino? Nella Capitale della Germania potrete gustare una varietà di piatti deliziosi che riflettono la diversità culturale della città. Ma se volete mangiare un piatto tipico di Berlino, allora dovete provare il Currywurst, uno dei piatti street food più iconici della città. Si tratta di una salsiccia al curry servita con una salsa a base di ketchup e curry in polvere. È spesso accompagnata da patatine fritte o pane. Il Currywurst fu inventato proprio a Berlino nel 1949, dalla proprietaria di un localino nel quartiere di Charlottenburg a Berlino Ovest. All’epoca al posto del ketchup, veniva usato un doppio concentrato di pomodoro. Oltre a questo imperdibile panino tipico berlinese, non mancate di mangiare i piatti tipici della cucina tedesca, dai Bratwurst all’Apfelstrudel, passando per la Kartoffelsalat, Knödel e l’Eisbein è lo stinco di maiale.

Visitare Berlino: info utili per organizzare il viaggio

Di seguito trovate alcune informazioni utili per visitare Berlino e organizzare il viaggio al meglio nella capitale della Germania.

Berlin Welcome Card: la city card di Berlino

La Berlin City Card è la tessera turistica di Berlino che offre una serie di vantaggi per i visitatori che desiderano esplorare la città e risparmiare. Tra i principali vantaggi e caratteristiche della Berlin City Card:

  • Trasporto pubblico incluso: la Berlin City Card offre l’accesso illimitato al trasporto pubblico della zona ABC (inclusi gli aeroporti di Schönefeld e Tegel, Potsdam e il Monumento commemorativo di Sachsenhausen).
  • Sconti sulle attrazioni: la tessera offre sconti su diverse attrazioni turistiche, musei, tour guidati e spettacoli nella città. Ciò può includere l’ingresso gratuito o ridotto a musei, monumenti, tour in barca e altro ancora.

Vi sarà utilissima per visitare i luoghi che vi ho indicato e seguire l’itinerario di 3 giorni proposto in questo articolo. 😉

=> ACQUISTA la city card di Berlino con validità di 2, 3, 4, 5 o 6 giorni.

Come muoversi a Berlino

Come muoversi a Berlino? La capitale è una città bike-firendly dotata di un’ottima rete di rete di mezzi pubblici. Potrete facilmente spostarvi tra i punti di interesse di Berlino in bicicletta, in Metropolitana (U-Bahn), con la rete ferroviaria suburbana S-Bahn, in tram e autobus, compresi gli autobus hop-on hop-off e naturalmente con i taxi e servizi di ride-sharing.

=> NOLEGGIA una bici a Berlino.

=> ACQUISTA il biglietto per l’autobus Hop-on Hop-off a Berlino.

Dove dormire a Berlino

Berlino offre una vasta gamma di opzioni di alloggio adatte a tutti i budget e gusti. Tra i quartieri dove dormire a Berlino più amati dai viaggiatori ci sono:

  1. Mitte: il centro storico di Berlino, che ospita molte delle principali attrazioni della città, tra cui la Porta di Brandeburgo e l’Isola dei Musei. Qui troverete una varietà di hotel di lusso, boutique hotel e appartamenti vacanza.
  2. Kreuzberg e Friedrichshain: questi quartieri alla moda sono noti per la loro atmosfera alternativa, la vita notturna vivace e l’arte di strada. Troverete una vasta gamma di ostelli, hotel economici e appartamenti.
  3. Schöneberg: questo quartiere è noto per la sua comunità LGBTQ+ e la sua vivace vita notturna. Offre una selezione di hotel, pensioni e appartamenti a prezzi accessibili.

Indipendentemente dal quartiere scelto, assicuratevi di prenotare in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione ed in occasione di eventi speciali, poiché Berlino è una destinazione turistica popolare e le sistemazioni possono riempirsi rapidamente. 😉

=> PRENOTA un hotel a Berlino.

Come arrivare a Berlino

Il modo più veloce per raggiungere Berlino dall’Italia è in aereo. Berlino dispone di un aeroporto principale, che ha sostituito gli aeroporti di Tegel e Schönefeld. Si tratta dell’Aeroporto di Berlino-Brandeburgo “Willy Brandt” (BER). Una volta giunti in aeroporto avrete a vostra disposizione diverse opzioni per raggiungere il vostro alloggio in città, tra cui:

  • un transfer privato.
  • le linee S-Bahn S 9 e S 45, che partono a intervalli di 20 minuti.
  • l’Airport Express, che raggiunge la stazione centrale di Berlino.

=> CERCA voli aerei per Berlino.

=> PRENOTA un transfer da/per l’aeroporto di Berlino.

Assicurazione di viaggio

Nella check list del viaggiare sicuri, non deve mancare mai l’attivazione di un’assicurazione di viaggio, anche se state visitando un Paese in Europa. Se non avete una vostra assicurazione di fiducia, vi segnalo l’assicurazione di viaggio Heymondo, che riserva alla community di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. L’assicurazione prevede, tra le altre:

  • Assistenza 24 ore su 24 e App di assistenza in viaggio.
  • Copertura di cancellazione del viaggio.
  • Copertura per il furto e danneggiamento del bagaglio.
  • Spese mediche.
  • Trasferimento medico e rimpatrio.

=> SOTTOSCRIVI l’assicurazione Heymondo per viaggi a Berlino, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.

Viaggio organizzato Berlino

Vi è piaciuto l’itinerario a Berlino che vi ho proposto in questo articolo, ma non avete il tempo o la voglia di organizzare un viaggio fai da te e preferite partire con un viaggio organizzato a Berlino? La vostra soluzione è LE COSMOPOLITE Viaggi. Grazie ad un esperto di viaggi dedicato potrete prenotare questo itinerario, oppure chiedere di personalizzare il tour in modo da creare il viaggio su misura perfetto per voi e ancora verificare la possibilità di partire con un viaggio di gruppo a Berlino.

=> CONTATTA LE COSMOPOLITE Viaggi e richiedi il tuo viaggio organizzato.

Guida di Berlino

Spero che questa guida di Berlino possa reso più chiara e appassionante la vostra esperienza di viaggio nella capitale della Germania. Con i consigli e le indicazioni fornite, avrete l’opportunità di esplorare le gemme nascoste e le attrazioni più iconiche della città, immergendovi nella sua ricca storia e cultura. Berlino è una città che non smette mai di sorprendere e ispirare, e sono certa che la vostra vacanza sarà indimenticabile. Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o semplicemente alla ricerca di avventure urbane, Berlino saprà soddisfare ogni vostra aspettativa. Vi auguro un magnifico soggiorno a Berlino! :*

Condividi l'articolo
Roberta Ferrazzi

Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator. Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 357

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LeCosmopolite.it è il travel blog al femminile fondato e diretto da Roberta Ferrazzi, consulente in marketing e comunicazione crossmediale e travel blogger con base tra il Lago di Garda e Milano.

LeCosmopolite.it si rivolge alle donne che amano viaggiare da sole o in compagnia e che prediligono viaggi culturali ed esperienziali con una pennellata di charme ed eclettismo.

LE COSMOPOLITE Viaggi presenta una selezione di offerte viaggi organizzati su misura, di gruppo ed individuali e suggerisce esperti di viaggio per personalizzare la propria avventura dei sogni.

LE COSMOPOLITE Travel Blogging offre contenuti e corsi dedicati alla professione del travel blogger e travel influencer e all’influencer marketing applicato al settore turistico.

CONTATTAMI

Per informazioni, collaborazioni e per richiedere il mio Media Kit
Scrivimi

NEWSLETTER

COLLABORA CON ME

Scopri come posso aiutarti a valorizzare la tua azienda ed i tuoi prodotti e servizi attraverso il mio blog e social network, raggiungendo una community appassionata di viaggi.

HANNO PARLATO DI ME

ROBERTA FERRAZZI - MARKETING E COMUNICAZIONE

Roberta Ferrazzi - Marketing e comunicazione: consulente per travel blogger

INFO VIAGGI

Disclaimer icona Per l’erogazione dei servizi di viaggio è responsabile /direzione tecnica di Racconti di viaggio online di 74 srl - P.IVA 04136790237 - Via della Consortia 23, 37127 Verona. Roberta Ferrazzi di LE COSMOPOLITE non è organizzatore né venditore del servizio viaggio, ai sensi dell’articolo 83 del Dlgs 206/2005. È venditore Racconti di viaggio online di 74 srl - P.IVA 04136790237 - Via della Consortia 23, 37127 Verona - booking [@] raccontidiviaggio.it. Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona. Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2024 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.