Giovanni 15,26-16,4: "Il Paraclito...". (Commento di don Davide Arcangeli) - Preghiere in Audio

Giovanni 15,26-16,4: "Il Paraclito...". (Commento di don Davide Arcangeli)



Parola del Signore
Dal Vangelo secondo Giovanni 15,26-16,4

Testo del Vangelo
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.
Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, viene l'ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me. Ma vi ho detto queste cose affinché, quando verrà la loro ora, ve ne ricordiate, perché io ve l'ho detto».

Meditazione
Quanto spesso rimaniamo scandalizzati nel nostro intimo! Non intendo soltanto lo scandalo per i gravi peccati commessi da persone che hanno un ruolo importanti nella Chiesa e nella società, ma anche il più diffuso scandalo che rimane nella coscienza dei più deboli e indifesi, a causa dell’indifferenza, dell’egoismo, della pusillanimità dei più.
Quando i comportamenti delle persone si orientano verso la difesa del proprio interesse particolare, dimenticando tutto il resto, e si respira un clima pesante di sfiducia, abbandono, critica, mancanza di speranza, a quel punto non solo i deboli, ma anche i più generosi e coraggiosi sentono dentro di loro sconforto e scoraggiamento: questa è la tentazione dello scandalo.
I discepoli di Gesù possono essere particolarmente soggetti a questo scandalo, quando gli sembra di lottare da soli e di essere a volte abbandonati anche da coloro su cui riponevano, forse con qualche illusione, delle speranze. È a questo punto che il discepolo ha bisogno della testimonianza del Paraclito, chiamato a stare accanto a lui, per incoraggiarlo, sostenerlo, confortarlo. Egli testimonia che il percorso del discepolo non può essere diverso da quello del maestro: si passa attraverso la croce per entrare nella gloria. Egli ricorda le parole di Gesù, che non ha promesso una vita facile e comoda, ma la felicità vera, che si raggiunge a volte anche attraverso le fatiche e le ostilità altrui.

Recita
Simona Mulazzani

Musica di sottofondo
P.H.Erlebach. Halleluja. Performer Michel Rondeau. Diritti Creative Commons. musopen.org

Meditazione
Don Davide Arcangeli

Letture di Lunedì 6 Maggio 2024
VI settimana di Pasqua

Prima Lettura
Dagli Atti degli Apostoli
At 16,11-15

Salpati da Tròade, facemmo vela direttamente verso Samotràcia e, il giorno dopo, verso Neàpoli e di qui a Filippi, colonia romana e città del primo distretto della Macedònia.
Restammo in questa città alcuni giorni. Il sabato uscimmo fuori della porta lungo il fiume, dove ritenevamo che si facesse la preghiera e, dopo aver preso posto, rivolgevamo la parola alle donne là riunite.
Ad ascoltare c'era anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio, e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo.
Dopo essere stata battezzata insieme alla sua famiglia, ci invitò dicendo: «Se mi avete giudicata fedele al Signore, venite e rimanete nella mia casa». E ci costrinse ad accettare.


Salmo Responsoriale
Dal Salmo 149

R. Il Signore ama il suo popolo.
Cantate al Signore un canto nuovo;
la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
Gioisca Israele nel suo creatore,
esultino nel loro re i figli di Sion. R.

Lodino il suo nome con danze,
con tamburelli e cetre gli cantino inni.
Il Signore ama il suo popolo,
incorona i poveri di vittoria. R.

Esultino i fedeli nella gloria,
facciano festa sui loro giacigli.
Le lodi di Dio sulla loro bocca.
Questo è un onore per tutti i suoi fedeli. R.

Vuoi conoscere tutti i contenuti di Pregaudio? Clicca qui

Il progetto del Social Gospel on PG

Scopri ProMessa, la nostra nuova App!

Seguici su tutti i Podcast!

Il Dado di Pregaudio, ecco come funziona!

 

Scarica la nostra App su