'L'economia diversamente spiegata', proclamato il vincitore - Notizie - Ansa.it
/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'L'economia diversamente spiegata', proclamato il vincitore

'L'economia diversamente spiegata', proclamato il vincitore

La cerimonia a Torino, vince un consulente aziendale bolognese

TORINO, 12 maggio 2024, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il bolognese Fabio Prestopino, consulente aziendale, ha vinto primo premio del concorso di saggistica "L'economia diversamente spiegata", organizzato dalla casa editrice torinese La Fabbrica delle Illusioni con la partecipazione dei docenti dell'Università Politecnica delle Marche e dell'Università della Calabria.
    La cerimonia di premiazione si è svolta a Torino, a Villa Sassi, a Torino.
    Prestopino l'ha spuntata su due autori genoves, Antonio Papale, e Benedetto Costaguta, giunto al terzo posto, alle loro spalle gli altri 7 finalisti. Flavia Levrero (Roma), Luca Baldelli (Milano), Vincenzo Capodiferro (Varese), Giuseppe Le Rose (Padova), Manfredi Manfrin (Vicenza), Eugenio Sartorelli (Firenze) e la torinese Alessandra Nunziante. Al primo classificato sono andati 30mila euro, al secondo 20.000 euro, al terzo 10.000 euro a tutti gli altri è stato consegnato un assegno di 5.000 euro.
    Per partecipare al concorso occorreva leggere e commentare in modo critico "L'economia diversamente spiegata", l'opera nella quale l'ingegner Mario Fabbri, creatore de "La fabbrica delle illusioni" nonché fondatore e attuale membro del cda di Directa Sim, azienda torinese pioniera del trading online in Italia, ha condensato i concetti fondamentali delle sue pubblicazioni precedenti: "L'economia immaginaria", "Vera storia dell'ambigua idea di capitale" e "Il carattere meridionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza