Recensione di Putin. L' Ultimo Zar - Nicolai Lilin
Recensione di Putin. L’ Ultimo Zar  – Nicolai Lilin

Recensione di Putin. L’ Ultimo Zar – Nicolai Lilin

Putin. L’ Ultimo Zar, opera di Nicolai Lilin, riappare nella sua nuova versione con il capitolo dedicato al contemporaneo conflitto tra Ucraina e Russia.

Questa edizione aggiornata è un racconto interessante, scrupoloso, attento sulla vita e sull’ ascesa politica di  Vladimir Putin.

Un testo, che non ha la pretesa di essere “una biografia non autorizzata”. È un viaggio, un documentario fatto di parole, testimonianze, citazioni: sul politico, sull’ uomo più controverso e discusso del momento.

Chi è stato Vladimir Putin prima di diventare l’ attuale Presidente della Federazione Russa? Qual è il suo passato, la sua storia?

In Putin. L’ Ultimo Zar entriamo nel vivo della narrazione con il chiaro riferimento alla guerra che minaccia il nostro tempo: quella fra Ucraina e Russia. Ma l’ intento di Lilin è chiaro. Quanto accade oggi e l’ orientamento assunto dalla Federazione Russa rispetto alla Nato, ai paesi confinanti si ricollegano chiaramente con le scelte fatte in passato.

Putin è di umili origine. Nato e cresciuto in una famiglia prima contadina e poi operaia. Sappiamo che a segnarlo sono stati l’ orrore e la forza dei racconti sulla guerra e sul nazismo che i genitori hanno vissuto.

Putin. L’ Ultimo Zar se vuoi lo compri QUI

C’è un prima quindi, dettato dall’ avanzata nazista, dal conflitto mondiale, dagli stenti e c’è un dopo in cui Putin è già un adolescente. Un ragazzo che si trova a vivere in uno dei quartieri operai più malfamati di Lenigrado (oggi San Pietroburgo). Dove apprende la legge della strada che gli è maestra di vita. I cui insegnamenti nella scalata al potere, anche a distanza di molti anni, restano una costante.

In Putin. L’ Ultimo Zar, entriamo sempre più nel suo animo per quanto sia possibile “avvicinarlo”.  E nei fatti che sono determinanti lungo il corso della sua esistenza. Dall’ ingresso nel KGB, ai suoi trascorsi in Germania dell’ Est come agente speciale. Al suo entrare in politica negli anni ‘ 90 e la sua scalata sempre più “torbida” verso il Cremlino. Sempre più connessa con la criminalità organizzata e con la crescita dei poteri forti degli oligarchi.

Fino ad arrivare all’ attualità, al suo ruolo di Presidente, al suo pianificare connessioni con i diversi partner internazionali; fino alle scelte aggressive in fatto di politica estera.

Questo libro esplora l’ essere umano, il politico, “l’ ultimo Zar”, il dittatore mascherato da democratico. Un aspetto è certo definire Putin ci fa essere “ciechi” di fronte alla portata ambivalente del suo potere. Lilin va oltre le caratterizzazioni più comuni. Solo analizzando il contesto sociale, le sconfitte, l’intelligenza, i valori e le perdite, la moralità e l’immoralità di quest’ uomo possiamo, forse, comprendere il presente.

«Questo libro, dunque, non vuole essere l’ ennesima biografia “non autorizzata”, non intende cantare le lodi di una persona che ha raggiunto il potere, e non sarà nemmeno un grottesco e scontato ammasso delle solite critiche di carattere politico o, peggio, un appiccicoso e nauseante groviglio di dicerie e pettegolezzi. Quello che mi interessa, da sempre, è scoprire e narrare la natura dell’ animo umano, la sua capacità di modulare la realtà circostante, e di conseguenza automodificarsi, durante il suo straordinario e allo stesso tempo tragicomico percorso esistenziale.»

Putin. L’ Ultimo Zar se vuoi lo compri QUI

PUTIN. L’ ULTIMO ZAR – PIEMME -2022

Lascia un commento