Mazinga Z Infinity - Film (2017)
Mazinga Z Infinity

Mazinga Z Infinity

( Mazinga Z )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4.2 di 5 su 222 voti

Al cinema dal: 31 ottobre 2017
Regista: Junji Shimizu
Anno: 2017
Paese: Giappone
Durata: 95 min
Data di uscita: 31 ottobre 2017
Distribuzione: Lucky Red
Mazinga Z Infinity è un film di genere animazione, azione, fantascienza del 2017, diretto da Junji Shimizu. Uscita al cinema il 31 ottobre 2017. Durata 95 minuti. Distribuito da Lucky Red.
Data di uscita: 31 ottobre 2017
Genere: Animazione, Azione, Fantascienza
Anno: 2017
Paese: Giappone
Durata: 95 min
Distribuzione: Lucky Red
Produzione: Toei Animation

TRAMA MAZINGA Z INFINITY

Mazinga Z Infinity, film d'animazione diretto da Junji Shimizu, racconta la storia della fine dell'Impero sotterraneo di Mikene. Dopo la sconfitta, gli abitanti della Terra possono vivere in pace, soprattutto per via dell'energia fotonica, una fonte pulita e senza fine. Un giorno sul monte Fuji, viene trovata un'enorme testa di un Mech Mazin. Per capire se all'interno di questo colosso ci sia vita, arriva Koji Kabuto, un ricercatore di energia fotonica. Quando l'uomo si avvicina al gigante, vede fuoriuscire una ragazza, Lisa.
Qualche giorno dopo in Texas alcuni robot sopravvissuti attaccano un centro energetico, mettendo in serio pericolo i suoi difensori. In loro soccorso arriva Tetsuya Tsurugi, guidando il Grande Mazinga. Improvvisamente, però, scende in campo anche il terribile barone Ashura, ma una forte esplosione impedisce di capire chi abbia avuto la meglio tra i due. Intanto Jun Hono, la moglie di Testsuya, va a trovare Koji. Il ricercatore ha scoperto che Lisa è un androide ed è colei che può attivare l’enorme robot. Crede anche che ad averla trasportata sulla Terra insieme al gigante di metallo, sia stato proprio l'aumento di energia fotonica. Proprio mentre stanno parlando il centro viene assalito dall'esercito delle croci di ferro guidato dal conte Blocken

Mazinga Z - Infinity
43 Foto
Mazinga Z - Infinity
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU MAZINGA Z INFINITY

Mazinga Z è il capostipite del genere super robot, definito e portato al trionfo dal mangaka Go Nagai. In realtà in Italia questo particolare design di Mazinga (con i bordi del cranio piatti e non a punta) fu conosciuto molto più tardi rispetto a Goldrake e il Grande Mazinga, sempre creati da Nagai e appartenenti allo stesso universo narrativo. Mazinga Z nacque in parallelo come manga e anime televisivo prodotto dalla Toei Animation nel 1972, proseguendo fino al 1974 per un totale di 92 episodi. In terra giapponese, a questo ciclo seguirono Il grande Mazinga (1974-1975) e Ufo Robot Goldrake (1975-1977). In Italia le serie furono trasmesse al contrario, non curandosi troppo della continuity, quindi Mazinga Z non è stato mai avvertito qui da noi come il padre di tutto il genere, se non dagli esperti. La storia originale vede il giovane Koji Kabuto (Rio nell'edizione italiana) alla guida di un gigantesco mech, costruito con la lega Z che suo padre Juzo aveva scoperto. Controllando Mazinga, Koji si oppone alla minaccia del Dottor Inferno, scopritore nelle viscere della Terra di un esercito di mostri meccanici che scatena contro i nostri eroi. Mazinga Z viene coadiuvato da robot alleati altrettanto iconici: la "femminile" Afrodite A e Boss Robot.
Il rapporto di Mazinga con il cinema è iniziato proprio a cavallo tra Mazinga Z e Il grande Mazinga, con due mediometraggi realizzati appositamente per le sale, con epico rapporto d'immagine 2,35:1: Mazinga Z Contro Devilman (1973) e Mazinga Zeta contro il Generale Nero (1974). Questi due lavori si sono visti in sala in Italia, nella loro versione integrale, solo qualche anno fa nell'ambito dell'iniziativa-evento Le notti dei Super Robot. L'iniziativa permise di vedere sul grande schermo anche i mediometraggi legati alla seconda e alla terza serie di Nagai, cioè Il Grande Mazinger contro Getta Robot, Il Grande Mazinger contro Getta Robot G, Ufo Robot Goldrake contro il Grande Mazinger e Ufo Robot Goldrake, Getta Robot G e il Grande Mazinger contro il Dragosauro. Non che nel nostro paese all'epoca i super robot fossero mancati dai cinema, ma i diversi film animati distribuiti tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta erano in realtà prodotti di montaggio tutti nostrani, con contenuti assemblati da episodi delle stesse serie tv: si trattava quindi di opere spurie, seppur in un certo qual modo significative di un mania che sembrava soltanto una moda passeggera, ma che nel lungo corso ha gettato le fondamenta dell'affetto italiano per l'anime e i manga, segnando uno spartiacque nell'immaginario collettivo tra un modo "antico" e un altro "nuovo" di concepire l'intrattenimento per ragazzi (e non).
Il nuovo film di Mazinga Z (2017), la cui uscita al cinema in Italia è prevista per il mese di ottobre 2017, e che celebra i 45 anni del personaggio, è diretto da Junji Shimizu, con alle spalle diversi prodotti inediti in Italia, nonché svariate puntate di serie come Slam Dunk. Lo produce ancora la storica casa madre Toei Animation: fondata nel remoto 1956, nel 1958 con il film La leggenda del serpente bianco (pre-anime) portò anche Hollywood a comprendere quanto l'industria dell'animazione giapponese fosse matura. Per rispetto verso la serie storica, il film di Mazinga Z è realizzato in CGI ma renderizzato usando una linea di contorno, che rispetta il feeling stilizzato degli antichi disegni: darà sicuramente soddisfazione a chi, quasi quarant'anni fa, era convinto che le serie giapponesi fossero realizzati da freddi "cervelli elettronici".

CRITICA DI MAZINGA Z INFINITY

Intrecciando l'omaggio a Mazinga Z e il Grande Mazinga, Mazinga Z Infinity è la celebrazione perfetta dei 45 anni dell'antesignano di tutti i Super Robot e dell'opera di Go Nagai. Quanto più l'omaggio è efficace, tanto più si trascina una certa retorica e una certa ingenuità che potrebbero deludere chi abbia un ricordo idilliaco cristallizzato dei suoi pomeriggi d'infanzia trascorsi davanti alla tv. Se però si è consapevoli del candore necessario ad affrontare la sua leggerezza, Mazinga Z Infinity offre bei combattimenti con una CGI integrata con cura al disegno a mano libera. E il personaggio di Lisa è centrato. (Domenico Misciagna - ComingSoon.it)
Leggi la recensione completa del film Mazinga Z

CURIOSITÀ SU MAZINGA Z INFINITY

Il film è il terzo anime tratto dalla serie manga Mazinger Z di Gō Nagai. È inoltre il primo a essere girato in forma di lungometraggio.

È stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2017.

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming