Cosa vedere a Canterbury e nel Southeast dell'Inghilterra

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Ci sono nomi che più di altri riescono a evocare l'atmosfera di un luogo, a richiamare le suggestioni di epoche passate e a suscitare l'irrefrenabile desiderio di perdersi tra campagne, cattedrali e lunghi litorali profumati di salmastro, alla scoperta di angoli nascosti e villaggi rurali: Canterbury, a voler ben vedere, è proprio uno di questi nomi. Il morbido e assolato sud-est dell'Inghilterra – che comprende le contee del Kent, dell'East e West Sussex, del Surrey e dell'Hampshire – gravita attorno al cuore spirituale e antica meta di pellegrinaggio che è la cattedrale di Canterbury, ma offre al contempo anche città costiere ricche di proposte culturali e dalla vivace vita mondana, ondulate colline calcaree e antiche foreste, aree rurali punteggiate di paesi medievali e castelli e una fitta rete di sentieri pedonali e ciclabili. Insomma, la meta ideale per un viaggio variegato e ricco, geograficamente vicino ma capace di trasportare indietro nei secoli.  

come raggiungere canterbury da londra
Alla scoperta di Canterbury | Shutterstock
Pubblicità

Sud Inghilterra, cosa vedere nella regione?

Viaggiare nel sud dell’Inghilterra significa immergersi in paesaggi variegati ed eclettici. Se siete più tipi da città, allora avrete da sbizzarrirvi non soltanto nella suggestiva Canterbury, ma anche nelle città costiere di Brighton, Margate, Folkestone e Hastings, che da fiorenti località di villeggiatura di vittoriana memoria sono state avamposto di confine nella Seconda Guerra Mondiale e oggi invece ospitano fiorenti comunità di creativi, gallerie d’arte, negozi indipendenti e ottimi ristoranti.

Se invece siete più attratti da un viaggio in Inghilterra cercate anche spiritualità e raccoglimento allora siete nel posto giusto: non solo la famosissima Cathedral of Canterbury, cuore antico della fede inglese, potrà accogliervi con le sue magnifiche arcate e il suo carico antico di devozione (e, oggigiorno, di turisti da ogni parte del mondo), ma troverete anche storiche cattedrali a Winchester e Chichester, dal lato opposto della regione.  

cosa fare sud inghilterra
Le Seven Sisters Cliffs a Dover sono una delle attrattive della regione ©krzych-34/Getty Images

Infine, se da un viaggio in Inghilterra cercate paesaggi naturalistici, allora volgete il vostro sguardo verso le campagne del Kent con i loro castelli, oppure esplorate lo spettacolare tratto di costa dove le colline del South Downs National Park incontrano il mare, a breve distanza da Brighton; ancora, prendetevi qualche giorno per godervi l’Isola di Wight, con le sue scogliere, oppure immergetevi nei sentieri della New Forest, affascinante parco nazionale e area protetta nell’Hampshire, o ancora, mettete in conto una visita alle splendide Seven Sisters Cliffs.  

Pubblicità

Leggi anche:

Alla scoperta di Canterbury

Si dice Canterbury e si pensa subito alla sua cattedrale, e per una buona ragione: questa città è costruita attorno al suo più noto luogo di culto, che è stato inserita nell’UNESCO tra i siti Patrimonio dell’Umanità e che domina il centro storico. Attorno al complesso, vicoli medievali con edifici a graticcio, pub che servono birre locali, un’ampia scelta di ristoranti e una vivace vita artistica e studentesca.  

canterbury dove si trova
Le cripte della Cattedrale di Canterbury | Foto di Malcolm Lightbody su Unsplash
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cosa vedere a Canterbury

Canterbury Cathedral, un tuffo nel passato

La cattedrale di Canterbury è la principale sede spirituale del culto anglicano: considerata da molti una delle più belle cattedrali d’Europa, ha sulle sue fondamenta circa 1400 anni di storia. La parte più antica è la cripta, l’unica che sopravvisse all’incendio del 1174 che distrusse il resto dell’edificio. Tra dipinti murali del XII secolo , una selva di colonne e capitelli e i numerosi altari, la cattedrale è ancora intrisa di spiritualità e di bellezza. Un consiglio? Le funzioni religiose sono aperte a tutti e gratuite, e la più bella e commovente è l’Evensong, la cerimonia serale dei vespri, quanto il coro della cattedrale intona gli inni.

La cattedrale di Canterbury era anche il tradizionale punto di partenza della Via Francigena, il fascio di percorsi di pellegrinaggi che attraversava l’Europa fino a Roma.  

canterbury
Le case a graticcio sono una tipicità di Canterbury | Foto di Greg Willson su Unsplash

L’eco di Geoffrey Chaucher

Ebbene sì, uno dei motivi per cui Canterbury è così famosa nell’immaginario collettivo si deve anche a Geoffrey Chaucher e alle sue Canterbury Tales: composta tra il 1387 e il 1400 (quando l’autore morì, lasciandola incompiuta), l’opera è scritta in Middle English ed è una raccolta di ventiquattro storie narrate da un gruppo di pellegrini, in viaggio verso Canterbury per visitare la tomba di Thomas Beckett nella cattedrale. Arguzia, dissolutezza, amori, crimini e spensieratezza sono gli espedienti usati dall’autore per raccontare la natura umana nelle sue infinite sfaccettature. L’opera fu ispirata dal Decameron di Boccaccio.

Se siete a Canterbury e siete appassionati di letteratura, non perdetevi una capatina alla statua in bronzo di Chaucer, in Best Lane, nel centro della città.  

Pubblicità

Leggi anche:

Arte, castelli e musei nel cuore di Canterbury

Una tappa imprescindibile di un viaggio da queste parti è il Canterbury Roman Museum, ricavato nei resti sotterranei di un’abitazione di epoca romana che fu scoperta soltanto dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale: vi potrete ammirare la ricostruzione di un mercato romano e pregevoli resti antichi, come un elmetto militare quasi integro risalente al tempo dell’invasione di Cesare.

Nei pressi del museo, ci sono poi anche le rovine della St Augustine Abbey, frutto della dissoluzione dei monasteri avvenuta nel XVI secolo per ordine di Enrico VIII: nei suoi tempi migliori, la cattedrale del monastero rivaleggiava con quella ufficiale della città, mentre oggi le rovine sono considerate un patrimonio dell’umanità.

Altri monumenti significativi di Canterbury sono poi il Canterbury Castle, di origine normanna, e The Marlowe, eccezionale centro per le arti dello spettacolo che prende il nome da un illustre cittadino della città del periodo elisabettiano, il drammaturgo Christopher Marlowe.

Ma sarebbe un errore pensare che la visita alla città sia un semplice rimbalzare tra monumenti antichi: il cuore stesso dell’esperienza di Canterbury è perdersi nelle sue vie e scoprire come il passato glorioso e imponente è stato in grado di intrecciarsi in modo armonico con il presente.


canterbury tales
Una veduta di Canterbury | Foto di Sam Quek su Unsplash
Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Inghilterra

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Costa del Kent Inghilterra
Condividi questo articolo
Pubblicità