berlina¹ in Vocabolario - Treccani - Treccani - Treccani

Berlina¹

Vocabolario on line

berlina1


berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto al pubblico (detto anch’esso b.), spesso sopra un palco, per lo più con l’indicazione del delitto commesso. 2. fig. Scherno, derisione, nelle frasi mettere in o alla b.; esporre alla b., esporre alla derisione, a beffe umilianti, al pubblico oltraggio: Vostra Eccellenza ... mi gabella per anti-tedesco Perché metto le birbe alla b. (Giusti); e analogam., essere in b., esser messo alla b., essere deriso da tutti. 3. Gioco di società nel quale ciascuno dei giocatori si siede a turno in mezzo agli altri (in b.) per ascoltare da uno di essi i giudizî dati segretamente dagli altri su di lui e di cui egli deve indovinare gli autori.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT