Wen Jiabao in "Lessico del XXI Secolo" - Treccani - Treccani

Wen Jiabao

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wen Jiabao


Jiabao Politico cinese (n. Beichen 1942). Membro influente del Comitato permanente dell'Ufficio politico del Partito comunista cinese, nel 2003 è stato nominato successore del primo ministro Zhu Rongij. Figura significativa della cosiddetta quarta generazione al potere dopo l’avvento del comunismo, ha affrontato temi inediti per la leadership cinese quali la sostenibilità ambientale dello sviluppo e la correzione degli squilibri economici e sociali tra le diverse parti del Paese, nel tentativo di ricucire un consenso sociale entrato in crisi nelle zone più povere e arretrate. Il suo governo ha di conseguenza incrementato le spese destinate all'assistenza, ha finanziato l’istruzione gratuita, concesso nuovi sussidi per i contadini e un piccolo aumento delle pensioni e delle indennità di disoccupazione. I problemi strutturali del Paese sono però rimasti sostanzialmente inalterati e non è diminuito il controllo del regime sull'informazione e gli oppositori politici. Nel 2012, in vista dello scadere del suo mandato, ha invocato l'urgenza di ulteriori riforme non solo economiche ma anche politiche.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata