Alberto V di Wittelsbach in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani

Alberto V di Wittelsbach

Dizionario di Storia (2010)

Alberto V di Wittelsbach (detto il Magnanimo)


Alberto V di Wittelsbach

(detto il Magnanimo)  Duca di Baviera (Monaco 1528-ivi 1579). Figlio del duca Guglielmo IV di Baviera, sposò nel 1546 Anna, figlia dell’imperatore Ferdinando I. Di educazione cattolica, succeduto al padre nel 1550, tenne dapprima una posizione non sfavorevole ai protestanti, al punto d’insistere presso il concilio di Trento e papa Pio IV affinché venisse concessa anche ai laici la comunione sotto le due specie (1562-63). Ma dal 1564 passò su posizioni di netta intransigenza religiosa, dedicandosi all’eliminazione del luteranesimo dal ducato mediante l’introduzione dei gesuiti, la riorganizzazione delle scuole in senso cattolico, l’imposizione di una professione di ortodossia ai funzionari e ai professori di università, la censura sui libri, l’accoglimento delle decisioni del concilio di Trento. Nello stesso tempo A. si adoperò per estirpare gli abusi ecclesiastici. La Baviera divenne così, grazie alla politica di A. e dei suoi consiglieri (tra i quali Simon Eck), una delle roccaforti della Controriforma europea, e fu guadagnata al cattolicesimo.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

CATEGORIE