“La delegittimazione dei giudici porta al Far west e all’idea che si possa fare giustizia fatta da soli”. L’accusa del procuratore Rossi - la Repubblica

Bari

Ultim'ora

Elezioni Europee, affluenza al 14,5% alle 23

“La delegittimazione dei giudici porta al Far west e all’idea che si possa fare giustizia fatta da soli”. L’accusa del procuratore Rossi

“La delegittimazione dei giudici porta al Far west e all’idea che si possa fare giustizia fatta da soli”. L’accusa del procuratore Rossi

Le parole del capo della procura di Bari dopo l’arresto del presunto assassino del fisioterapista Mauro Di Giacomo, ucciso nello scorso dicembre. E la denuncia dell’emergenza personale: “C’è una scopertura del 25% dei posti”

1 minuti di lettura

"La costante delegittimazione dei giudici e del sistema giudiziario comportano il rischio di arrivare a usare la violenza per avere ragione invece di attendere le corrette dinamiche sociali. E cioè, se si pensa che si può fare a meno dei giudici o che i giudici come categoria non rispondono alle domande di giustizia, l'effetto è questo, il Far West, l'idea che ci si possa fare giustizia da soli, ed è una cultura molto pericolosa di cui vediamo gli effetti".

Lo ha detto il procuratore di Bari, Roberto Rossi, illustrando i particolari dell'arresto di Salvatore Vassalli, l'uomo che secondo l'accusa avrebbe ucciso il fisioterapista Mauro Di Giacomo con il quale aveva intentato una causa civile per il presunto danno causato dal professionista alla figlia dell'uomo per una manovra fisioterapica sbagliata. "Questo presunto omicida – ha detto Rossi – ha commesso questo fatto ritenendo di dover fare giustizia da solo".

Parlando delle indagini impegnative e del clamore che hanno accompagnato lo scorso dicembre l'omicidio del fisioterapista, Rossi ha voluto precisare che "in questo, come in altri casi, c'è uno strano fenomeno di vittimizzazione secondaria che si diffonde e cioè l'idea che in fondo la vittima abbia responsabilità in quanto accaduto o che se lo sia andato a cercare. In questo caso sulla vittima si è detto di tutto - ha proseguito riferendosi a voci su presunte relazioni sentimentali o altro - le indagini hanno invece accertato la assoluta correttezza della sua vita personale. Lo dico perchè questo indica un fenomeno che vediamo spesso in particolare nella violenza di genere e su cui è importante riflettere dal punto di vista culturale: la tutela della vittima e della sua incolumità morale".

Infine Rossi ha richiamato l'attenzione sulle carenze di organico della procura (c'è una scopertura del 25%) e sulla difficoltà di svolgere indagini come questa che richiedono tempo e personale. "Noi abbiamo chiesto al Csm un concorso speciale che viene fatto quando ci sono situazioni di particolare difficoltà - ha concluso - mi auguro che la nostra richiesta venga accolta".

I commenti dei lettori