Hai soli 2 giorni di tempo per visitare Londra e non sai come organizzare il tuo itinerario per riuscire a vedere le attrazioni più importanti? Se ti va, posso darti una mano.

Basandomi sulla mia esperienza e quella di Federico, che ha Londra nel cuore (come me!), ti mostrerò un itinerario dettagliato con tanto di mappa, suggerendoti cosa vedere a Londra in 2 giorni.

Anche se 48 ore sono pochine, con un minimo di organizzazione e alcune rinunce neanche così traumatiche, ti assicuro che riuscirai a visitare i principali luoghi d’interesse della capitale inglese. Per la lista completa, invece, dai un’occhiata all’altra mia guida su cosa vedere a Londra.

In più, nel blog trovi anche una proposta di itinerario per visitare Londra in 3 giorni, Londra in 4 giorni e Londra in 5 giorni, che penso possa darti qualche altro spunto o alternativa in più.

Cosa vedere a Londra in 2 giorni: riepilogo itinerario

Prima di iniziare, ti riporto subito una panoramica dell’itinerario completo per visitare Londra in 2 giorni. Di seguito troverai invece l’itinerario del primo e del secondo giorno più nel dettaglio.

  • Giorno 1: Big Ben, Palazzo di Westminster, London Eye, Abbazia di Westminster, St James’s Park, The Mall, Buckingham Palace (Cambio della Guardia), Trafalgar Square, National Gallery, Cattedrale di Saint Paul, Torre di Londra, Tower Bridge, Queen’s Walk, porticciolo di St Katharine Docks.
  • Giorno 2: Notting Hill, Hyde Park, Mayfair, British Museum, Camden Town, Regent’s Canal, Primrose Hill.

Considera anche che le principali attrazioni di Londra sono incluse nel London Pass, la tessera turistica da 1 a 10 giorni che a me e Chiara ha permesso di risparmiare qualcosa come 100 sterline in un paio di giorni. Probabilmente ne hai già sentito parlare, e se non hai ancora deciso cosa fare potresti dare un’occhiata al mio approfondimento dove spiego se il London Pass conviene o meno.

Londra in 2 giorni: itinerario giorno 1


9:00 – Big Ben, Palazzo di Westminster, London Eye

Londra è immensa, te ne accorgerai dopo pochi minuti, eppure non c’è nessun altro luogo più iconico di Westminster, un posto che ti faccia sentire davvero a Londra, in una città diversa da tutte le altre.

il big ben visto da george great street, una delle cose da vedere a londra in 2 giorni
Il Big Ben visto da George Great Street

Se hai così pochi giorni a disposizione, non avrebbe senso cominciare la visita da un luogo diverso da questo. Sei a Londra, hai due giorni per vederla, e devono essere due giorni da vivere al massimo.

L’area del Palazzo di Westminster e del Big Ben è in una posizione strategica dove cominciare l’itinerario di visita del primo giorno.

panoramica sul palazzo di westminster
Il Palazzo di Westminster e il Big Ben visti dal Westminster Bridge

Da qui infatti puoi ammirare l’altro simbolo della capitale inglese, vale a dire il London Eye (no, non hai tempo per salirci), scattare alcune delle foto più belle della tua vacanza immortalando il Parlamento inglese insieme all’orologio più famoso al mondo, e ammirare lo spettacolare profilo di South Bank con i suoi inconfondibili grattacieli, tra cui The Shard.

La fermata della metro più vicina è Westminster, servita dalla Circle Line. Appena esci dalla metropolitana, di fronte a te si paleserà da subito il Big Ben. Da qui ha inizio anche questo tour privato con guida italiana della durata di 4 ore: se sei a Londra con la tua famiglia o un gruppo di amici, e ti piacerebbe scoprire Londra al tuo ritmo al fianco di una guida italiana, ti consiglio di prenderlo in considerazione.

viaggi e ritratti al london eye
Il London Eye alle mie spalle dal Westminster Bridge

10:00 – Visita all’Abbazia di Westminster

A pochi metri dal Parlamento del Regno Unito si trova l’Abbazia di Westminster, altro luogo da non perdere nei tuoi due giorni a Londra.

abbazia di westminster, tappa imperdibile di un itinerario a londra di 2 giorni
L’Abbazia di Westminster

È la sede delle incoronazioni dei nuovi re d’Inghilterra, ma è anche la chiesa dove si sono celebrati i funerali di Elisabetta II e Lady Diana. Inoltre, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme al Palazzo di Westminster e la vicina Chiesa di Santa Margherita, come luogo simbolo del potere politico del Paese.

La mattina presto, all’apertura, è il momento ideale per visitare l’Abbazia, in modo da evitare il più possibile la coda che si viene a formare quasi sempre prima dell’ora di pranzo.

cappella di enrico vii all'abbazia di westminster
La Cappella di Enrico VII

E per ottimizzare ulteriormente i tempi, ti suggerisco di prenotare i biglietti dell’Abbazia di Westminster su questa pagina.

In tutto la visita dura tre quarti d’ora: l’ideale sarebbe mettersi in coda qualche minuto prima delle 10:00, così da avere più tempo poi per raggiungere in seguito The Mall, dove ti attende una delle cerimonie più conosciute di tutta Londra.

un memoriale all'abbazia di westminster
Un gruppo scultoreo commemorativo

11:00 – St James’s Park, The Mall, Il Cambio della Guardia a Buckingham Palace

Al termine della visita dell’Abbazia, dirigiti verso The Mall, il lungo viale che collega Buckingham Palace con l’Admiralty Arch, nei pressi di Trafalgar Square, ma anche la postazione migliore per assistere alla celebre cerimonia del Cambio della Guardia a Buckingham Palace.

la testa del corte per il cambio della guardia a buckingham palace
La testa del corte per il cambio della guardia a Buckingham Palace visto da The Mall

Se esci dall’Abbazia di Westminster entro le 10:45, dovresti raggiungere The Mall poco prima delle 11:00, in tempo per il Cambio della Guardia.

Per arrivare prima, dall’Abbazia imbocca Tothill Street, poi all’altezza della metropolitana di St James’s Park svolta a destra in Queen Anne’s Gate ed entra nel parco; qui prosegui sempre avanti, attraversa quindi il ponte e dirigiti verso l’uscita, così da essere nel cuore di The Mall.

il lago di st james park
Il lago di St James’s Park con sullo sfondo Buckingham Palace

Quando arriverai, con ogni probabilità la cerimonia sarà già iniziata. Poco male comunque, perché il passaggio delle guardie con al seguito la banda musicale dei granatieri sa regalare emozioni in qualsiasi momento.

Alternativa – Il cambio della guardia è in calendario il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica. Se la tua visita capita in un giorno diverso da questi, in alternativa puoi restare un po’ di più dentro St James’s Park, uno dei parchi reali più belli della città, e scattare fotografie quante più foto possibili alla facciata di Buckingham Palace, la residenza ufficiale dei re d’Inghilterra.

banda musicale dei granatieri durante il cambio della guardia a londra
La banda musicale dei granatieri durante il cambio della guardia a Londra

12:00 – Trafalgar Square, visita alla National Gallery, pranzo

Percorri ora The Mall a ritroso (dando le spalle a Buckingham Palace per intenderci), fino a raggiungere Trafalgar Square, una delle piazze più belle di tutta Londra. Per la sua posizione centrale, è nota anche come l’ombelico della capitale inglese.

trafalgar square a londra
La colonna al centro di Trafalgar Square in onore dell’ammiraglio Nelson

Al centro della piazza si erge la colonna commemorativa dell’ammiraglio Nelson, uno dei più famosi eroi inglesi, che guidò la Royal Navy al successo contro Spagna e Francia nella battaglia di Trafalgar nell’ambito delle guerre napoleoniche.

Ma ancora più importante, su Trafalgar Square si affaccia la National Gallery, uno dei musei più celebri di Londra.

L’ingresso è gratuito e, soprattutto, non c’è la necessità di prenotare in anticipo l’orario di visita, il che è perfetto se si hanno solo due giorni a disposizione.

Infatti, puoi aggiungerlo al tuo itinerario come meglio credi, senza farti condizionare da orari, code e quant’altro.

Tra l’altro mezzogiorno è un orario perfetto per la visita, dato che al termine potrai fermarti qui a pranzo per riposare un po’ e riprendere le forze in vista di un pomeriggio molto intenso.

i girasoli, dipinto di van gogh
I girasoli, dipinto di Van Gogh

14:00 – Visita alla Cattedrale di St Paul

Dopo il pranzo alla National Gallery, dirigiti alla vicina stazione della metropolitana Embankment, da dove prenderai la Circle Line fino a Blackfriars, per poi incamminarti verso la Cattedrale di St Paul, tra le chiese più belle di Londra e con la sua inconfondibile cupola ispirata alla Basilica di San Pietro.

ingresso alla cattedrale di saint paul
L’inconfondibile cupola della Cattedrale di Saint Paul che si ispira alla Basilica di San Pietro

L’ingresso è a pagamento, per cui ti consiglio di prendere in anticipo i biglietti della St Paul’s Cathedral su questa pagina.

Se avessi più tempo, ti suggerirei un tempo di visita di circa un’ora, ma per ottimizzare i tempi l’ideale sarebbe restare qui 40-45 minuti al massimo, tempo in ogni caso sufficiente per visitare le tre gallerie della cupola, l’attrazione principale della chiesa.

la facciata della chiesa
Una vista suggestiva sulla Cattedrale di Saint Paul

15:00 – Visita alla Torre di Londra

Prossima tappa la Torre di Londra, uno dei simboli della capitale inglese. Il modo più veloce per raggiungerla è tornare alla stazione della metropolitana Blackfriars, salire sulla Circle Line e scendere alla fermata Tower Hill, a due passi dall’ingresso al Castello.

torre bianca londra
La famosa Torre Bianca

Anche in questo caso, per velocizzare i tempi assicurati di prenotare i biglietti della Tower of London su questa pagina.

La visita ti impegnerà per circa un’ora: visti i tempi così ristretti, dovrai per forza di cose rinunciare a un tour in compagnia con gli Yeomen Warders, le guardie ufficiali della Torre, potrai però ammirare i Gioielli della Corona e la splendida Torre Bianca.

viaggi e ritratti torre di londra
Io durante la visita alla Torre di Londra

16:15 – Il Tower Bridge

A pochi minuti a piedi dalla Tower of London c’è il Tower Bridge, il ponte più famoso di Londra, che avrai già visto sicuramente immortalato su copertine, social, poster, ecc. (a casa, sopra la mia scrivania, ho un quadro con il Tower Bridge per dire).

viaggi e ritratti vista sulla tower london
Io e e alle mie spalle il Tower Bridge

Se il tempo te lo permette, oltre alle fotografie di rito dalla passeggiata che collega la Torre di Londra all’iconico ponte, concediti una visita al suo interno per provare l’esperienza indimenticabile di camminare sulla passerella di vetro trasparente. In totale la visita dura circa 30 minuti. Puoi prendere i biglietti del Tower Bridge su questa pagina.

Importante: l’ultimo ingresso è alle 17:00, perciò se sei in ritardo tieni in conto di non riuscire a entrare. Sei a rischio anche se sei in possesso del London Pass.

primo piano del tower bridge dalla torre di londra
Il Tower Bridge in tutta la sua bellezza

17:00 – La Queen’s Walk, il porticciolo di St Katharine Docks

Il modo migliore per concludere il primo giorno a Londra è una passeggiata sulla Queen’s Walk, una splendida area pedonale che inizia al termine dell’attraversamento del Tower Bridge sulla parte opposto del Tamigi rispetto alla Torre di Londra.

Il tardo pomeriggio è un momento ideale per passeggiare qui, con il sole che inizia a scendere e creare dei giochi di luce deliziosi con i grattacieli di Southwark tutt’intorno.

Dopo la visita al Tower Bridge, oltre alla Queen’s Walk ti invito a prendere in considerazione una mezz’oretta di totale relax su una panchina all’ombra del porticciolo di St Katharine Docks.

È una delle aree meno battute dai turisti, per certi versi nemmeno sembra di essere a Londra, tanto è irreale il silenzio in questa piccola zona. Ma dopo aver macinato chilometri su chilometri per un intero giorno, ti assicuro che qui – più che in qualunque altro parco reale – troverai la pace dei sensi.

Londra in 2 giorni: itinerario giorno 2


9:00 – Portobello Road (Notting Hill)

Visitare Londra in 2 giorni obbliga gioco forza a fare delle scelte. Una di queste riguarda i quartieri: quale, tra i tanti, è irrinunciabile? La risposta è Notting Hill, ormai nell’immaginario di tutti grazie all’omonimo film con Julia Roberts (alias Anna Scott) e Hugh Grant (alias William Thacker).

libreria film notting hill
La celebre libreria di Notting Hill con la locandina dell’omonimo film

Il luogo d’interesse principale è Portobello Road, dove nel fine settimana si svolge uno dei mercati più famosi di tutto il mondo (Portobello Market).

Lungo la strada ti imbatterai anche nella celebre libreria di William Thacker, con tanto di poster del film. Ma soprattutto, avrai la possibilità di ammirare le altrettanto famose coloratissime case in stile georgiano di Lancaster Road, una delle traverse di Portobello Road.

le case colorate di notting hill
Le case colorate del quartiere Notting Hill

11:00 – Hyde Park

Quando sono le 10:30, minuto più, minuto meno, avvicinati alla stazione della metropolitana Notting Hill Gate e da qui prendi la Central Line fino a Lancaster Gate, a ridosso dell’entrata di Hyde Park.

hyde park parco reale di londra
Un piccolo angolo dell’Hyde Park

Insieme a St James’s Park, è uno dei parchi reali più belli di Londra, e anche uno dei più grandi. A quest’ora potrai goderti la tranquillità del parco al mattino, quando tante persone sono al lavoro o indaffarate in altre faccende.

I due luoghi da non perdere all’interno del parco sono il Giardino delle Rose e il Serpentine Lake. E poi, se sei amante degli animali, almeno la metà di quanto lo è Chiara, sono sicuro che non vorrai più separarti dagli adorabili scoiattoli che incontrerai ad ogni minuto qui dentro.

scoiattolo di hyde park
Un adorabile scoiattolo di Hyde Park

12:00 – Mayfair, pranzo

Durante l’ultimo giorno di vacanza in una città all’estero, a maggior ragione se è una capitale, ci si ritaglia sempre almeno un’ora per trovare un souvenir di viaggio per sé e/o i propri parenti. Ecco, a Mayfair ne trovi quanti ne vuoi.

Da Bond Street a Oxford Street, non hai davvero che l’imbarazzo della scelta. E se ami lo shopping, le tante boutique delle più grandi case di moda al mondo sono qui pronte ad accoglierti a braccia aperte.

Mayfair non è però soltanto sinonimo di lusso e souvenir per tutte le tasche. Passeggiando tra le vie del quartiere, ti imbatterai in alcuni degli angoli più pittoreschi di tutta Londra.

Un esempio? Il Mercato di Mayfair, una food hall all’interno di una chiesa sconsacrata dove puoi mangiare di tutto: dalla pizza napoletana ai dumplings (i famosi ravioli cinesi), dagli hamburgher alla pasta fresca.

il mercato mayfair a londra
Il Mercato Mayfair all’interno di una chiesa sconsacrata

E siccome è già ora di pranzo, che ne dici di fermarti qui? Chiara ed io, insieme a una sua amica venuta a posta da Brescia per incontrarla, abbiamo ordinato tre pizze napoletane (squisite).

Arrivando da Hyde Park, per raggiungere il cuore di Mayfair impiegherai circa 10 minuti a piedi.

una pizza napoletana al mercato mayfair
La pizza napoletana mangiata da me, Federico e la mia amica al Mercato Mayfair

14:00 – Visita al British Museum

Dopo aver visitato la National Gallery il primo giorno, per il tuo secondo (e ultimo) giorno a Londra ti invito a scoprire le meraviglie del British Museum, uno dei musei più grandi al mondo.

il british museum a londra
La facciata del British Museum (foto scattata mentre eravamo in coda per entrare)

Di musei ce ne sono tanti nella capitale inglese, quasi tutti a ingresso gratuito (compreso il British Museum), ma dovendo fare una scelta su quelli più importanti, allora questa è la soluzione migliore.

A differenza della National Gallery, l’orario di visita va prenotato online tramite il sito ufficiale.

Altra cosa importante: non importa il momento della giornata che sceglierai, in ogni caso dovrai mettere in coda almeno 15-20 minuti di fila.

Però ecco, magari dopo aver mangiato al Mercato Mayfair, con la pancia piena, sono più tollerabili. Con la consapevolezza poi di essere sul punto di entrare in uno dei musei che ha fatto la storia di questo Paese.

Se segui il nostro itinerario, per raggiungere il Britist Museum dal Mercato Mayfair dirigiti alla vicina stazione della metropolitana Bond Street: da qui prendi la Central Line e scendi alla fermata di Tottenham Court Road, distante cinque minuti a piedi dal museo.

tavola con geroglifici
Una tavola con geroglifici

15:30 – Camden Town, Regent’s Canal

Al termine della visita del British Museum, torna alla stazione della metro Tottenham Court Road: da qui prendi la Northern Line per poi scendere a Camden Town, l’omonima stazione di uno dei quartieri più pittoreschi di tutta Londra.

camden town
Camden High Street subito dopo pranzo in estate

Anche se hai solo due giorni di tempo a tua disposizione, non puoi dire di conoscere la capitale inglese senza prima aver visitato Camden Town, che rispetto a Notting Hill è un po’ come passare dal giorno alla notte, diciamo così.

Appena esci dalla stazione della metro ti ritrovi nel cuore di Camden High Street, la via principale del quartiere, tra un’infinita serie di negozi, incontri del terzo tipo e un’atmosfera alternativa che si respira metro dopo metro.

camden lock a londra
L’iconico Camden Lock

Alla fine di Camden High Street arriverai a Camden Lock, che è l’ingresso di Camden Market, uno dei mercati più famosi di Londra e luogo simbolo dell’intero quartiere. Al suo interno troverai un po’ di tutto, in particolare banchetti di street food e negozi alternativi.

Tutto questo è reso ancora più speciale dalla posizione in cui si trova. Camden Market sorge infatti nei pressi del Regent’s Canal, un canale artificiale che in questo esatto punto di Londra regala magnifiche cartoline di viaggio stile Amsterdam.

Non solo però. Perché proprio da qui ha inizio una bella passeggiata lungo il corso del Regent’s Canal, grazie alla quale ti metterai alle spalle il frastuono di Camden Town. E tra castelli di pirati del nuovo millennio, lezioni di canoa più o meno riuscite, giungerai in una decina di minuti a Regent’s Park Road, a ridosso dell’omonimo parco.

barche regents park
Le barche attraversano il canale artificiale Regent’s Canal

17:00 – Primrose Hill

L’itinerario di due giorni a Londra si conclude con Primrose Hill, la collina di Regent’s Park celebre per regalare uno straordinario panorama sul centro di Londra.

vista da primrose hill
La vista sul centro di Londra da Primrose Hill

Il momento migliore per venire qui è proprio il tardo pomeriggio, quando il sole inizia ad abbassarsi offrendo uno spettacolo indimenticabile a tutti i presenti.

Dal belvedere di Primrose Hill riuscirai ad abbracciare con un unico sguardo gran parte delle attrazioni visitate durante il primo giorno, in una sorta di déjà vu mistico che ben presto si trasformerà in un indimenticabile ricordo.

Conclusioni

E con questo è davvero tutto. Federico ed io ci auguriamo che questa proposta di itinerario per visitare Londra in 2 giorni possa esserti d’aiuto per la tua prossima vacanza nella capitale inglese.

Se hai un dubbio o una domanda lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.


✈︎ Non perderti le migliori offerte di viaggio e codici sconto esclusivi: risparmia con il nostro canale Telegram

Per mantenere Viaggi e Ritratti un blog gratuito, è possibile che riceva delle commissioni se acquisti un prodotto da uno dei link presenti nel testo (Disclaimer). Il prezzo non subisce variazioni per te. Grazie per il tuo supporto - Federico e Chiara.