Maglie: piazza Aldo Moro, chiese, palazzi e monumenti megalitici
Maglie
Le Serre e la Grecia Salentina

Home » Cosa vedere » Le Serre e la Grecia Salentina » Maglie: piazza Aldo Moro, chiese, palazzi e monumenti megalitici

Maglie: piazza Aldo Moro, chiese, palazzi e monumenti megalitici

Città
Maglie
Provincia
Lecce
CAP
73024
Superficie
22,66 km²
Abitanti
14169 (30-11-2018)
Nome abitanti
Magliesi
Patroni
San Nicola Vescovo di Mira

La piazza centrale di Maglie è intitolata ad Aldo Moro, suo illustre cittadino, su di essa si affaccia Palazzo Capece, una costruzione settecentesca costruita su di un precedente castello andato distrutto. Nel centro storico, caratterizzato da un intricato sistema di piccole e strette vie, vi sono numerose testimonianze di architettura barocca realizzate tra il ‘500 ed il ‘700.

Il Duomo, conosciuto anche come la Chiesa della Collegiata, si trova sulla centralissima via Roma, risale alla fine del XVIII secolo ed è dedicato a San Nicola. Cattura lo sguardo il grande campanile, simile come fattura a quello del duomo di Lecce, è alto 48 metri ed è il secondo per altezza della provincia, proprio dopo quello del capoluogo. Il campanile, interamente costruito in pietra leccese, è a cinque piani di cui quattro a sezione quadrata e l’ultimo ottagonale. L’interno del duomo è a croce latina a tre navate, molto interessanti sono l’altare maggiore ed i due altari laterali delle testate del transetto, interamente in pietra leccese scolpita e dipinta.

Sempre su via Roma, si trova la Chiesa della Madonna delle Grazie, costruita nel XVI secolo in stile barocco, ha una facciata molto semplice che si discosta nettamente quindi dai canoni del barocco leccese. L’interno è ad unica navata sul fondo della quale è collocato l’altare maggiore, molto interessanti sono gli affreschi e le tele presenti. Fuori dalla chiesa c’è la Colonna della Madonna delle Grazie, alta 15 metri e di fattura simile a quella più conosciuta di Sant’Oronzo a Lecce . In cima alla colonna è stata posizionata la Vergine mentre ai quattro angoli del basamento sono state collocate le statue dei quattro protettori della città di Maglie: San Nicola, Sant’Oronzo, Sant’Antonio da Padova e San Leonardo.

All’interno di una villa del secolo scorso è stato allestito il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia, questo è molto importante poiché risulta essere l’unico esempio nel sud Italia di ricostruzione dei quadri ambientali, faunistici ed umani partendo dal cretacico fino alla fine dell’età del bronzo.

Fuori dall’abitato di Maglie si trovano diversi monumenti megalitici, vi sono due dolmen e tre menhir di cui uno alto 3,80 m sulla strada che conduce a Melpignano.

cosa vedere

Cosa vedere a Maglie

Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

EDIFICI RELIGIOSI
Chiesa Colleggiata
Chiesa della Madonna delle Grazie
EDIFICI STORICI
Monumenti megalitici
ARTE E CULTURA
Museo civico di paleontologia e paletnologia
LUOGHI DI INTERESSE
Colonna della Madonna delle Grazie
mappa

Mappa di Maglie

In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Maglie.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.

come arrivare

Come arrivare a Maglie

Ecco come raggiungere Maglie comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.

IN AUTO
30 km a sud di Lecce lungo la SS16
IN TRENO
Collegamenti con Lecce via Zollino (Ferrovie del Sud Est)
LINEE URBANE
Collegamenti diretti con Lecce (Stplecce, Ferrovie del Sud Est, SalentoinBus nel periodo estivo)


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento