Stan Lee è morto

Le cause sono ancora sconosciute.

Stan Lee è morto - Comics

Stan Lee, la leggenda di Marvel Comics che ha creato alcuni dei supereroi più famosi come Spider-Man, Iron Man e i Fantastici Quattro, è morto oggi a Los Angeles a 95 anni. Lee è stato portato al centro medico Cedars-Sinai dove è spirato, secondo TMZ. Le cause sono ancora sconosciute.

Lee ha iniziato a lavorare presso Marvel Comics nel 1939, all'età di 18 anni, quando la compagnia si chiamava Timely Comics. Cambiò poi nome in Marvel Comics nel 1961, quando Lee e l'artista Jack Kirby crearono i Fantastici Quattro, e diventò un successo.

Il nome di nascita di Lee è "Stanley Martin Lieber", ma usava Stan Lee come nome d'arte, per poi cambiarlo legalmente.

Con il successo della Marvel arrivarono altre creazioni da Lee e Kirby negli anni '60, tra cui Hulk, Thor, Iron Man e X-Men. Lee ha creato Daredevil con Bill Everett, Doctor Strange e Spider-Man con Steve Ditko. Il fattore comune che ha rappresentato il successo per Stan Lee è stato dare ai supereroi dei difetti "realistici" piuttosto che renderli infallibili.

Questi personaggi sono poi comparsi in film, serie TV e videogiochi e hanno dato vita ad action figure e ad ogni tipo di merchandise. Tutto proprietà di Marvel Entertainment, che ora è una compagnia a più facciate, di cui Marvel Comics rappresenta solo uno dei rami. Marvel Comics è il publisher di punta dell'industria del fumetto in termini di vendita, contesa soltanto con DC Entertainment. Nonostante la Marvel sia cresciuta anche oltre la persona di Stan Lee, la crescita e il successo iniziali della compagnia sono dovuti a lui.

Lee aveva un rapporto amichevole con i fan e rispondeva alle lettere con uno stile personale ed esuberante, firmando sempre con la sua celebre "Excelsior!".

Nonostante il personaggio sorridente e affabile di "Stan the Man" non si può dire che la sua carriera non abbia conosciuto controversie. A Stan Lee si deve il "metodo Marvel", ossia quel metodo della stesura di un fumetto nella quale lui scriveva un riassunto della storia, per poi far disegnare all'artista l'intero fumetto, piuttosto che fornirgli una sceneggiatura specifica. Quindi in sintesi il disegnatore faceva la maggior parte del lavoro, mentre Lee veniva visto come quello che se ne prendeva il merito. Al punto che Jack Kirby nel 1971 creò un personaggio di un fumetto basato su Stan Lee, chiamato "the Funky Flashman", ovvero un uomo avido di denaro che si avvantaggiava degli altri e ingannava le persone facendogli credere di essere un creativo.

Let’s start with the obligatory Stan Lee cameo. Stan, along with fellow legend Jack Kirby, created the Black Panther way back in 1966. And he can be seen in the South Korean casino scene, sliding T’Challa’s winnings in with his own. He may be a Watcher now in the MCU continuity, but a guy’s gotta make a living somehow. Excelsior!

Controversie a parte, Lee ha rivestito diversi ruoli presso la Marvel, lavorando come scrittore, editor, capo redattore, produttore cinematografico e presidente. Nonostante il suo allontanamento da Marvel, è rimasto sotto i riflettori grazie ai film Marvel dove era presente come produttore esecutivo e veniva avvistato anche in vari cameo. Tanto era l'amore dei fan per Stan Lee che la sua apparizione nei cameo provocava spesso applausi a scena aperta in sala. Lee è anche apparso in vari fumetti, serie TV e videogiochi, sia della Marvel che di terzi.

Lee ha usato il suo nome per aprire nuove aziende come Stan Lee Media e POW! Entertainment che hanno poi creato i loro franchise di supereroi, nonostante nessuna abbia guadagnato la popolarità di cui gode tuttora Marvel. Nel 2011, Lee ha creato la sua fiera dei fumetti chiamata Comikaze Expo, salvo poi rinominarla in Stan Lee's LA Comic Con.

Spinto dal suo lavoro presso la Marvel, famoso a livello mondiale, Lee è diventato un'icona riconosciuta in tutto il mondo grazie alla sua personalità e al suo senso dell'umorismo. I suoi lavori hanno ispirato, inoltre, numerosi disegnatori, spingendoli a prendere una matita e dare inizio alla loro carriera.

La moglie di Lee è morta nel 2017. A Stan Lee sopravvive sua figlia, Joan Celia Lee.


Adattamento a cura di Simone Arpaia.

Approfondisci
Commenti