(PDF) Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia, anno LXXXII, fascicolo 600, maggio-agosto 2021, «Cinema e Medioevo» a cura di Franco Cardini, Riccardo Facchini, Davide Iacono. | Davide Iacono and Riccardo Facchini - Academia.edu
bn 600 medioevo 16-06-21.qxp_Layout 1 16/06/21 13:17 Pagina 1 600 biancoenero rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia edizioni del csc bn 600 medioevo 16-06-21.qxp_Layout 1 16/06/21 13:17 Pagina 2 Consiglio d’amministrazione Marta Donzelli presidente Cristiana Capotondi Valentina Gemignani Guendalina Ponti Andrea Purgatori Il numero è illustrato con fotogrammi tratti dai film e immagini provenienti dall’Archivio fotografico del Csc. La foto di Leonardo è di Fabio Lovino; quella di Maraviglioso Boccaccio di Umberto Montiroli. Le foto di Der Name der Rose (Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud ci sono stete gentilmente concesse da Cristaldi Film, quelle di Vision - Aus dem Leben der Hildegard von Bingen da Leonine Studios. Direttore generale Monica Cipriani In copertina: Sean Connery e Christian Slater in Der Name der Rose (Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud. CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA Comitato scientifico della Fondazione Csc Francesca Archibugi, Gianni Canova, Valerio Caprara, Severino Salvemini, Vito Zagarrio Collegio dei revisori dei conti Pietro Floriddia presidente, Simone Fiorito, Giuseppe Molinaro Cineteca Nazionale Conservatore: Alberto Anile Direttore amministrativo: Stefano Iachetti Ufficio editoria: Alberto Crespi Amministrazione: Mario Militello bianco e nero rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia anno LXXXII, fascicolo 600, maggio-agosto 2021 Direttore: Felice Laudadio Redattore capo: Alberto Crespi Coordinamento editoriale, editing e impianto iconografico: Alessandra Costa Redazione: Domenico Monetti, Luca Pallanch Progettazione grafica del numero e impaginazione: Romana Nuzzo Segreteria di redazione: Marinella Spina Il numero è a cura di Franco Cardini, Riccardo Facchini, Davide Iacono Edizioni del La fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia è disponibile a riconoscere ai legittimi detentori il copyright relativo alle fotografie delle quali non è stato possibile reperire gli aventi diritto Registrazione del Tribunale di Roma 975 del 17 giugno 1949 Direttore responsabile: Felice Laudadio © Centro Sperimentale di Cinematografia 2021 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e degli editori. Finito di stampare nel mese di giugno 2021 presso la tipografia Varigrafica (Vt) via Tuscolana 1524, 00173 Roma tel. 06 722941-267 e-mail: biancoenero@fondazionecsc.it www.fondazionecsc.it in collaborazione con viale Bruno Buozzi 19, 00197 Roma tel. 06 97882515 www.edizionisabinae.com Direttore editoriale: Simone Casavecchia Abbonamento annuale per i privati Annual subscription fee for individuals: €32,00 Abbonamento annuale per enti e istituzioni Annual subscription fee for companies and institutes: €46,00 Abbonamento annuale estero Overseas annual subscription fee: €66,00 Il prezzo di un singolo volume della rivista è di Single issues of the journal: €18,00 (arretrati dall’anno 2017 Back issues from 2017: €20,00) Per richiedere un abbonamento scrivere a To subscribe to the journal, please write to: ordini@edizionisabinae.com bn 600 medioevo 16-06-21.qxp_Layout 1 16/06/21 13:17 Pagina 3 a Raffaele Licinio storico del medioevo e del cinema sul medioevo 600 bn 600 medioevo 16-06-21.qxp_Layout 1 16/06/21 13:17 Pagina 4 7 Editoriale Il presente di un fascinoso passato fra storia e cinema Felice Laudadio 10 Introduzione “Medievalismo”, il nome della cosa Il contributo del cinema alla rappresentazione, la ricezione e l’uso postmedievale del medioevo Riccardo Facchini, Davide Iacono 17 Medioevo andata e ritorno Viaggi nel tempo, da Mark Twain a Les visiteurs Tommaso di Carpegna Falconieri 24 Medioevo prossimo venturo Distopie apocalittiche nella produzione audiovisiva contemporanea Francesca Roversi Monaco 30 Storia locale, appeal globale Costume drama e circolazione internazionale della fiction italiana contemporanea Luca Barra 36 Federico 1 & 2 Gli imperatori svevi fra epica e ucronia Francesco Pirani 43 Quelle Bande così nere Condottieri di celluloide: nazionalismo e medievalismo nel cinema di regime Davide Iacono 51 Giovanna d’Arco e Carl Theodor Dreyer: una passione scomoda Umberto Longo 58 Tremate, tremate… La stregoneria sullo schermo: fra medioevi immaginari e modernità atemporali Marina Montesano bn 600 medioevo 16-06-21.qxp_Layout 1 16/06/21 13:17 Pagina 5 66 Dal Nord con furore I vichinghi sulle scene, da Kirk Douglas ai Monty Python Francesco D’Angelo 122 Palate di fango sul medioevo Monty Python and the Holy Grail e Jabberwocky Alberto Anile 73 I cavalieri neri Un voluto anacronismo. Personaggi di origine africana nelle riletture americane del medioevo arturiano Matteo Sanfilippo 129 Erotico o maraviglioso? Il Decameron di Boccaccio nelle molteplici trasposizioni cinematografiche Marcello Garofalo 78 Robin Hood, Brancaleone e il feroce Saladino I film sulle Crociate: le “guerre sante” del passato e del presente Antonio Musarra 85 Uomini e dèi Il cinema religioso e la rappresentabilità del sacro Tessa Canella 94 Conan: la spada e lo stregone Middle Ages e fantasy: la rielaborazione del medioevo attraverso le saghe filmiche sword and sorcery Nicolò Maggio 102 La terra (e l’età) di mezzo L’immaginario medievale nei libri di J.R.R. Tolkien e nelle trilogie di Peter Jackson Roberto Arduini 110 Le colpe di Lancillotto e Ginevra Trasposizioni cinematografiche della materia di Bretagna: tecniche di narrazione medievale e strategie di riscrittura contemporanea in Robert Bresson Roberta Capelli 116 Eroi in calzamaglia Satira e sacrilegio nel cinema medievale: l’altra faccia del medioevo Andrew B.R. Elliott 138 Io l’armi canto e il prode Paperino Da The Sword in the Stone a Paperopoli liberata Il medioevo disneyano nei film e nei fumetti Alberto Crespi 146 Intervista a Francesco Frigeri L’uomo delle caravelle Da Cristoforo Colombo al Cristo di The Passion «Così ho conquistato Benigni e Troisi» 152 Intervista a Maurizio Millenotti Amleto, Tristano, Isotta: non siate filologici! 155 Intervista a Nanà Cecchi Vestivamo alla medievale 159 Intervista a Pupi Avati Io, regista preconciliare Da Magnificat all’indagine di Boccaccio su Dante 161 Intervista a Giacomo Battiato I secoli luminosi Parla il regista di Il nome della rosa tv «I colori di un’epoca sorprendente» 166 La mia Hildegard von Bingen Margarethe von Trotta 169 Nota finale su cinema e medioevo I film macchine del tempo Franco Cardini