Elisabetta II come non si era mai vista: la royal family svela il ritratto mai mostrato
38 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Elisabetta II come non si era mai vista: la royal family svela il ritratto mai mostrato

In mostra a Buckingham Palace un ritratto inedito di Elisabetta II realizzato dal fotografo Antony Armstrong-Jones nel 1965, poco dopo la nascita di Edoardo.
A cura di Giusy Dente
38 CONDIVISIONI
Immagine

Elisabetta II è senza dubbio una delle donne più fotografate della storia, coi suoi 70 anni di regno fatti di scatti e ritratti ufficiali. A quasi due anni dalla sua morte, la royal family ha deciso di mostrare delle sue foto mai viste. Sono fotografie che coinvolgono anche altri membri della famiglia e fanno tutte parte di una mostra che ha aperto le porte al pubblico a Buckingham Palace e che resterà a disposizione dei visitatori fino a ottobre.

La mostra a Buckingham Palace

Ritratti reali: un secolo di fotografia: è questo il titolo della mostra inaugurata presso la King's Gallery di Buckingham Palace, precedentemente nota come The Queen's Gallery. Il nome è stato cambiato in onore dell'attuale sovrano, re Carlo III, dopo la morte di Elisabetta II. Comprende più di 150 oggetti provenienti dalla Collezione Reale e dagli Archivi Reali (foto ma anche lettere private, corrispondenza coi membri dello staff, annotazioni). I ritratti reali sono stati realizzati tutti dagli anni Venti in poi da Cecil Beaton, Dorothy Wilding, Annie Leibovitz, John Rankin Waddell (noto come Rankin), Antony Armstrong-Jones.

Una delle foto più emozionanti dell'esposizione risale al 1964: ci sono quattro donne che tengono in braccio i loro figli e tra loro ci sono proprio Elisabetta II e un neonato principe Edoardo (quartogenito dopo Carlo, Andrea e Anna). Accanto a loro ci sono la principessa Margaret (sorella della regina), la principessa Alexandra e la duchessa di Kent, tutte con in braccio i rispettivi bimbi piccolissimi. L'immagine, mai vista prima, è stata scattata dall'allora marito della principessa Margaret, il fotografo Antony Armstrong-Jones. La foto doveva essere non solo celebrativa, ma anche un ringraziamento personale per l'ostetrico reale che aveva fatto nascere tutti e quattro i bimbi nei mesi precedenti, a poca distanza l'uno dall'altro.

In mostra per la prima volta ci sono anche diverse immagini di guerra scattate da Cecil Beaton, che ha spesso collaborato in via ufficiale con la royal family. È stato anche il fotografo ufficiale dell'incoronazione di Elisabetta nel 1953. Tra questi ce n'è anche uno che vede re Giorgio VI e la regina Elisabetta che ispezionano i danni della bomba al Palazzo Reale nel 1940. In un altro sono con le loro due figlie, Elisabetta e Margaret, attorno alla scrivania del re alla Royal Lodge di Windsor. C'è anche una dolce foto in bianco e nero di Carlo, allora giovane principe, insieme a sua sorella, la principessa Anna (scattata nel 1956). Nella royal family è di tradizione lo scatto celebrativo in occasione del compleanno e infatti c'è anche un ritratto realizzato ancora da Beaton della principessa Margaret nel giorno del 25esimo compleanno, insieme al suo cane Pippin. Fanno parte della mostra anche ritratti meno tradizionali, come uno realizzato da Andy Warhol.

38 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views