Arnold Schwarzenegger, l'uomo dalle molte vite: bodybuilder, attore cinematografico, politico. Chi l'avrebbe mai detto che oggi sarebbe diventato uno dei personaggi più rappresentativi della nostra epoca.

Biografia di Arnold Schwarzenegger

conanpinterest
20th Century Studios

Arnold Alois Schwarzenegger è nato il 30 luglio 1947, a Thal, vicino Graz, in Austria. Quindi l'età di Schwarzenegger oggi è di 75 anni, e anche questo ci sembra incredibile, per un eterno ragazzo che ha costruito la sua carriera sul culto del corpo; ma ha dimostrato di saper andare ben oltre nella vita.

Il bodybuilding: Mr. Universe e Mr Olympia

Schwarzenegger era conosciuto come la Styrian Oak, o Austrian Oak, nel mondo del bodybuilding, dove sbaragliava la concorrenza. Ha vinto il suo primo titolo amatoriale di Mr. Universe nel 1967. Dopo essersi trasferito in California nel 1968 per allenarsi e competere in eventi più grandi negli Stati Uniti, ha vinto altri tre titoli Mr. Universe e poi il titolo professionale Mr. Olympia sei anni in un fila (1970–75) prima di andare in pensione. Ha sorpreso il mondo del bodybuilding tornando alle competizioni ancora una volta per riprendersi il titolo nel 1980. In tutto quindi Arnold Schwarzenegger ha vinto Mr. Olympia sette volte.

Schwarzenegger attore: i film

Nel frattempo, Schwarzenegger ha perseguito il suo sogno d'infanzia di recitare. In Hercules in New York (1970), il suo primo film, Schwarzenegger ha interpretato il ruolo principale, ma un altro attore è stato usato per doppiare i suoi dialoghi. Il fascino di Schwarzenegger è emerso nell'acclamato documentario Pumping Iron (1977), che ha portato al suo ruolo da protagonista in Conan il barbaro (1982). È diventato una star internazionale con Terminator (1984) e nei successivi 20 anni ha girato due sequel (1991 e 2003). I suoi altri film includono Predator (1987), Un poliziotto alle elementari (1990), Total Recall (1990), True Lies (1994) e Il sesto giorno (2000).

I figli di Schwarzenegger e Joseph Baena

france   may 13  cannes film festival arnold schwarzenegger presents terminator ii in cannes, france on may 13, 1991  photo by pool benainousreglaingamma rapho via getty imagespinterest
Pool BENAINOUS/REGLAIN//Getty Images

Arnold Schwarzenegger ha vari figli e tutti sembrano prosperare nella propria carriera. Uno dei figli di Schwarzenegger, Joseph Baena, ha seguito le orme di suo padre in più di un modo. Come Arnold, Baena è diventato un bodybuilder e ora sta percorrendo la carriera di attore, ricreando persino una delle iconiche scene di Terminator di Schwarzenegger. Tuttavia, Baena non ha preso il cognome Schwarzenegger, e ha spiegato il perché: con un nome così pesante forse la sua carriera non sarebbe aiutata più di quanto potrebbe essere ostacolata. I paragoni col padre, che già vengono naturali e si fanno, sarebbero continui e stressanti: Joseph sarebbe sempre "il figlio di" e ogni successo conseguito verrebbe attribuito più all'ascendenza che ai suoi meriti; viceversa gli eventuali insuccessi verrebbero accolti con gioia maligna.

La moglie Maria Shriver e la separazione

Arnold Schwarzenegger e Joseph Baena sembrano avere una relazione piuttosto stretta, come Schwarzenegger ha con tutti i suoi figli. Tuttavia Joseph Baena è nato fuori dal matrimonio, e la sua presenza è stata anche una causa della separazione: Arnold Schwarzenegger ha sposato Maria Shriver, giornalista e nipote del presidente John Fitzgerald Kennedy, nel 1986. Nel 1997 nasce il figlio maggiore Cristopher, appena qualche giorno nasce anche Joseph Baena, figlio della governante degli Schwarzenegger, Patty Baena: la sua reale paternità non viene fuori però fino al 2011, quando Joseph ha 14 anni e Arnold e Maria hanno avuto altri figli nel frattempo. Lo stesso Arnold non lo ha saputo subito, ma solo quando il bambino è cresciuto e si è visto che gli assomigliava: da allora se ne è sempre fatto carico economicamente anche se non lo ha riconosciuto. Schwarzenegger e Shriver si sono separati nel 2011, e hanno ottenuto il divorzio nel 2021.

Arnold Schwarzenegger politico

commandopinterest
20th Century Studios

Schwarzenegger è diventato cittadino statunitense nel 1983. Durante gli anni '90 è diventato sempre più attivo nel Partito Repubblicano sia a livello statale che nazionale e nel 2003 è stato eletto governatore della California. Nei suoi primi anni in carica, Schwarzenegger ha spinto per una serie di misure restrittive che si sono rivelate impopolari. Tuttavia, è stato rieletto nel 2006. Ha ottenuto importanti vittorie legislative su questioni relative all'ambiente, tra cui un atto fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra in California, e ha sostenuto con successo proposte di votazione per riformare il processo di riorganizzazione dei distretti dello stato.

Allo stesso tempo, il suo mandato è stato gravato dall'enorme deficit di bilancio dello stato, che è salito a 26 miliardi di dollari nel 2009. Nonostante una serie di riduzioni dei servizi e tagli salariali emanati per arginare la crisi fiscale, l'economia dello stato ha continuato a soffrire. Nel 2010 non si è ricandidato essendo già stato in carica per due volte, e nel 2011 ha terminato il periodo di carica.

Ritorno al cinema

Sebbene Schwarzenegger abbia interrotto la sua carriera cinematografica per dedicarsi alla politica, nel 2010 ha fatto un cameo in I mercenari - The Expendables, un film d'azione scritto e diretto da Sylvester Stallone, che ha riunito diverse star del genere. È apparso anche nei sequel del film del 2012 e del 2014. The Last Stand - L'ultima sfida (2013) ha segnato il suo primo ruolo da protagonista in 10 anni. In seguito ha recitato con Sylvester Stallone nel thriller d'azione Escape Plan - Fuga dall'inferno (2013), ha ottenuto il primo posto nel dramma d'azione Sabotage (2014) e ha ripreso il ruolo di Terminator in Terminator Genisys (2015) e Terminator: Destino oscuro (2019).

Nel luglio 2011 un museo dedicato alla vita di Schwarzenegger è stato aperto nella sua casa d'infanzia a Thal, in Austria.